LAVORI D'AULA (3): APPROVATO IL RENDICONTO GENERALE DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA REGIONE UMBRIA PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Approvato dall'Assemblea legislativa dell'Umbria, con 13 voti favorevoli e 7 contrari, il Rendiconto generale dell'amministrazione della Regione per l'esercizio finanziario 2015. Prima del voto conclusivo, l'Aula ha approvato (con 18 voti favorevoli e 2 astenuti-M5s) anche un ordine del giorno presentato dal consigliere Smacchi (PD) che impegna la Giunta a “promuovere nell'ambito della Conferenza Stato-Regioni la richiesta di un tavolo di confronto finalizzato a modificare le attuali regole contabili, con l'obiettivo di restituire una maggiore flessibilità negli investimenti agli enti locali”.

Data:

26 Lug 2016 19:00

Tempo di lettura:

13 minuti, 54 secondi

(Acs) Perugia, 26 luglio 2016 – L'Aula ha approvato, con 13 voti favorevoli e 7 contrari, il Rendiconto generale dell'amministrazione della Regione Umbria per l'esercizio finanziario 2015. Dopo le relazioni di maggioranza e di minoranza (vedi lancio Acs  http://goo.gl/7WM3yv ), sono intervenuti i capigruppo e, al termine, ha concluso il dibattito la presidente Catiuscia Marini, la quale ha rimarcato la bontà delle scelte politiche intraprese, oltre all'oculatezza gestionale, rispondendo alle critiche dei relatori di opposizione anche sulle questioni relative a Umbria Mobilità e Monteluce. Negli interventi dell'opposizione, Claudio Ricci ha rimarcato che “c'è ancora molto da fare in termini di tagli agli sprechi e alle inefficienze”, mentre il capogruppo della Lega, Emanuele Fiorini, ha detto che l'atto “è stato descritto come una favola ma ai cittadini non servono sogni, ma iniziative concrete”.

Prima del voto finale è stato approvato, con 18 voti favorevoli e 2 astensioni (M5s) anche un ordine del giorno presentato da Andrea Smacchi (PD) che impegna la Giunta a “promuovere nell'ambito della Conferenza Stato-Regioni la richiesta di un tavolo di confronto finalizzato a partecipare e modificare le attuali regole contabili con l'obiettivo di restituire una maggiore flessibilità negli investimenti agli enti locali”.

SILVANO ROMETTI (Socialisti e Riformisti): “GESTIONE OCULATA E RESPONSABILE - La gestione dell'Ente è stata oculata e responsabile. Se il 'pubblico' costa meno è possibile liberare risorse come è stato fatto, ad esempio, per il progetto Sia (Sostegno inclusione attiva). Quella della riduzione di risorse statali per le amministrazioni locali va avanti da anni. Nonostante questo, però, la Regione non ha aumentato le tasse ai cittadini, l'Irpef è stata mantenuta al minimo, non è stato aumentato il bollo auto, è stata ridotta l'Irap ad alcune categorie come cooperative e Onlus. Abbiamo dato vita ad importantissime riforme e molte unità operative sono state diminuite. Trovare nel 'consuntivo' 21 milioni di euro di accantonamenti è senza dubbio un'ottima azione, figlia di una politica corretta e positiva. Importante, come viene riconosciuto dalla Corte dei Conti, è la continuità con gli anni passati perché le politiche, per funzionare al meglio, devono avere una programmazione pluriennale. Per quanto attiene al Fondo di Monteluce, che ha riqualificato un importante quartiere di Perugia, va detto che il valore del Fondo è stato condizionato da quanto accaduto nel mercato immobiliare, dalla diminuzione del valore che ha colpito il centro storico di Perugia. Si è trattato di un'operazione che ha incrociato il periodo peggiore del mercato. Su Umbria Mobilità viene sempre richiamato il rischio che la Regione non riesca a riavere il prestito concesso. È utile comunque ricordare che l'operazione è stata fatta per salvare un'azienda che, per problemi non nostri, si sarebbe trovata in uno stato di fallimento, mettendo chiaramente a rischio il servizio. Ora ci sono notizie favorevoli sul recupero dei crediti, anche dalla Capitale. Sulle singole voci del documento si possono avere opinioni diverse, ma va sottolineato che ci troviamo di fronte ad un bilancio solido, figlio di una politica virtuosa”.

CLAUDIO RICCI (Ricci presidente): “C'È ANCORA MOLTO DA FARE IN TERMINI DI TAGLI DI SPRECHI E INEFFICIENZE - Vorrei sottolineare un dato di rilievo nazionale: del totale della spesa pubblica italiana nell’anno 2015 solo il 28 per cento discende dalle Regioni, dai Comuni e da quel quadro finanziario che rimane per quanto riguarda le Province. Quindi, quando si parla di ottimizzazione della spesa, di riduzione di sprechi e inefficienze, che deve ancora riguardare la Regione Umbria, bisognerebbe anche cercare di sollecitare tale azione in chi ancora rappresenta oggi il rimanente 72 per cento complessivo della spesa pubblica riferita all’anno 2015.  Tale riscontro si ha analizzando gli ultimi 10 anni dove i Governi hanno finanziato le loro azioni con la riduzione dei trasferimenti verso Regioni, Comuni e Province, con un aumento di oltre il 17 per cento delle tasse locali. Occorrerebbe un federalismo responsabile dove ogni Istituzione dovrebbe non rimandare ad altri il costo delle azioni che decide di intraprendere. Nel rendiconto finanziario del 2015 ci sono due no comunque significanti: il non aver avuto anticipazioni di cassa e il non aver avuto anticipazioni di tesoreria, per circa 250 milioni di euro complessivi di liquidità. La Regione Umbria, nell’anno 2015, ha anche concesso un Patto di stabilità per 20,8 milioni di euro a Comuni in particolare e a Province. Soprattutto nei piccoli Comuni, l'aver potuto fruire di risorse che discendono dal Patto di stabilità trasferito dalla Regione ha comunque determinato un’operatività significante e una flessibilità nei bilanci. Andrebbe sollecitato il Governo centrale affinché tale possibilità possa rimanere anche per i prossimi anni. I dipendenti della Regione Umbria diminuiscono e si attestano a 1.016 unità, togliendo l’aggregazione numerica che dipende dalle Province, che in parte hanno visto determinare il loro personale verso le Regioni. Tuttavia l’avere ancora una posizione organizzativa ogni 3,3 persone è comunque un elemento che fa emergere  discrasie che  andrebbero corrette. C'è ancora molto da fare in termini di tagli di sprechi e inefficienze e non solo perché lo segnala la Corte dei Conti. Risultati significanti, in questo contesto, si ottengono soprattutto se si lavora su quattro elementi: la programmazione per priorità; la ridefinizione del quadro gestionale, tecnologico e della contrattualistica in atto; una maggiore azione di controllo anche con la messa a regime di indicatori o misuratori della efficacia delle azioni amministrative che si vanno a determinare; lavorare sempre di più sulla semplificazione, sulla riduzione dei tempi di rilascio delle varie autorizzazioni. La sanità assorbe, secondo i dati che sono stati forniti dalla stessa Corte dei Conti, il 50 per cento del bilancio, ma con impegni complessivi che arrivano al 76 per cento per l’anno 2015. Viene segnalata una cosa importante: nella ASL n. 1 vi è stato un incremento della spesa farmaceutica del 7 per cento, mentre nella ASL n. 2 dell’1,38 per cento. Serve quindi una maggiore responsabilità nelle prescrizioni mediche, ma anche una migliore gestione complessiva. Importante sarebbe mettere a punto la 'logistica dei farmaci', una maggiore incisività della Cras (centrale regionale acquisti sanità), che passa dal 49 per cento del 2013 al solo 51 per cento del 2015.  Mi auguro che in tempi molto rapidi si possa attuare il fascicolo sanitario elettronico (FSE) che sembrerebbe da solo poter determinare risparmi sino al 10 per cento del complessivo.  La Procura generale della Corte dei Conti osserva una riduzione del patrimonio netto (da 798 milioni di euro a 573). Questi dati rappresentano elementi di riflessione, insieme a livello di flessibilità dello stesso bilancio. Non mi allineo nella sua interezza per quanto riguarda le riflessioni che fa la Procura della Corte dei Conti sugli spazi concessi ad affitti ('poco significativi'), perché occorre capire per cosa vengono utilizzati tali spazi. In merito al tema delle società partecipate, quando viene citato che le stesse producono perdite, questo termine va declinato: producono perdite perché il bilancio della Regione determina dei flussi verso tali società che vanno a depauperare in parte la flessibilità dello stesso bilancio, con conseguenze a volte negative per gli Enti come la Regione che partecipano in queste società. Occorre puntare sempre più a quadri dirigenti  scelti con il criterio del merito, perché solo in queste modo le aziende possono avere risultati migliori. Un elemento che invece necessita, nei prossimi anni, di un quadro di riflessione molto ampio è la ricognizione sugli strumenti derivati, per verificare i rischi futuri che potrebbero determinarsi per il bilancio della Regione.  Molta prudenza sui dati e sui parametri che a volte vengono forniti come recentemente in questi giorni fatto dal Il Sole 24 Ore, perché non più tardi di un mese e mezzo fa è stata la Banca d'Italia, su parametri finanziari molto solidi, che hanno valutato il prodotto interno lordo dall’inizio della crisi ad oggi, e che ha registrato una diminuzione in Umbria del meno 14 per cento, il 4 per cento in più rispetto alla media nazionale. Il rendiconto è un atto sostanzialmente tecnico, ma risente ovviamente di scelte politiche fatte nel quadro del bilancio di previsione 2015 e degli strumenti successivi ed ovviamente il nostro voto, anche nel quadro del rendiconto finanziario dell’esercizio 2015, non potrà essere positivo”. 

EMANUELE FIORINI (Lega Nord): “RENDICONTO 2015 DESCRITTO COME UNA FAVOLA, MA AI CITTADINI NON SERVONO SOGNI, MA INIZIATIVE CONCRETE. RECEPIRE TUTTE LE CRITICITÀ E AMBIGUITÀ EVIDENZIATE DALLA CORTE DEI CONTI - Il consigliere Smacchi nella relazione di maggioranza ha disegnato il rendiconto come una favola, ci ha fatto sognare, ma ai cittadini non servono sogni, ma iniziative concrete perché aumentano la crisi, la mala gestione delle risorse pubbliche da parte della Regione, la disoccupazione giovanile e soprattutto la povertà. Ritengo illogiche e immotivate le parole spese dalla presidente in ordine alla relazione stessa della Corte dei Conti sul bilancio della Regione Umbria, invito a recepire tutte le criticità e ambiguità evidenziate dalla Corte dei Conti, motivando le proprie priorità e azioni politiche. La Corte dei Conti descrive un bilancio regionale pieno di crepe e criticità, frutto di una classe politica che fa scelte legate a logiche di potere e clientelari. La riorganizzazione del personale batte il passo, la dotazione organica del comparto è composta di 933 unità, e il numero delle posizioni organizzative di secondo livello, 279 risulta superiore a quello rideterminato dalla Giunta con atto n. 215 del 2014 e da conseguire entro il 31 dicembre 2015, con una posizione organizzativa ogni 3,3 unità di personale. Dati  in controtendenza rispetto alle parole dell’assessore Bartolini in ordine alla delibera approvata dalla Giunta regionale rispetto al processo di riorganizzazione del personale che, come detto dalla Corte dei Conti, non è diminuito rispetto all’anno precedente. La Giunta anziché razionalizzare il personale continua a indire concorsi. Che fine hanno fatto i concorsi a tempo determinato indetti dalla Giunta per la programmazione comunitaria 2014-2020? bandi scaduti novembre, con trentamila partecipanti stanno ancora aspettando. Frutto di una politica clientelare risulta poi il conferimento massiccio e ingiustificato di incarichi per gli uffici di supporto agli organi politica che a volte prescindono dai requisiti di legge. In particolare per la legislatura 2015-2020 la struttura a supporto della presidente della Giunta regionale utilizza risorse pubbliche per 1 milione 940 mila 945 euro oltre a oneri a carico della Regione per 6 unità di personale, spesa abnorme e ingiustificata. Preoccupante e drammatica è la situazione del servizio sanitario regionale che assorbe oltre la metà del bilancio regionale a fronte di servizi resi ai cittadini sempre più carenti e insoddisfacenti. Dai verbali dei collegi sindacali delle aziende sanitarie emerge la prassi dell’utilizzo delle prove contrattuali e la scarsa tempestività nel rinnovo delle convenzioni condotte che come ha rilevato la Corte dei Conti destano preoccupazione, determinano sprechi, attuano condotte sospette di compiacenze. Per ciò che riguarda la spesa farmaceutica i dati evidenziano che le due Asl superano il limite di oltre il 7 per cento limite per la 1 e dell'1,38 per cento la 2. Critica la situazione di Umbria Mobilità con un credito risalente al 2013, di 13 milioni concesso come anticipazione, anche qui la Corte dei Conti esprime una valutazione negativa sullo stato attuale e sulla situazione patrimoniale di tale società”.

CATIUSCIA MARINI (presidente Regione Umbria): “NON SOLO GESTIONE OCULATA MA SCELTE POLITICHE A CUI GUARDANO ANCHE ALTRE REGIONI. SUPERATA EMERGENZA TRASPORTI CON LA CESSIONE A SOCIETÀ NAZIONALE. RIQUALIFICARE MONTELUCE HA EVITATO L'ABBANDONO DI QUELLA ZONA - Le Regioni sono state chiamate a muoversi, nel 2015, in un quadro basato su scelte di stabilità, razionalizzazione, assunzione di provvedimenti, anche a livello statale, con conseguenti tagli. La Corte dei conti nazionale ha detto che il contributo chiesto alle Regioni appare molto forte, che quasi inevitabilmente serviranno manovre economiche conseguenti. Noi finora, da quando è iniziata la crisi, abbiamo fatto solo misure di contenimento nei confronti dei 126,7 milioni di euro in meno a causa dei provvedimenti di contenimento della spesa pubblica. E' dunque evidente la capacità dell'amministrazione di gestione delle finanze dell'ente. Poi anche azioni di razionalizzazione e contenimento delle spese, un pacchetto di riforme del sistema delle agenzie e delle partecipate con benefici anche dal punto di vista contabile. Sulle spese è stato scelto di ridurre componenti e compensi di tutti gli enti e agenzie regionali, applicata la riduzione di gettoni e compensi nelle partecipate, meno 80 per cento. Rivendico con orgoglio che supportiamo associazioni culturali e non solo grandi eventi e manifestazioni. Questo è ricompreso nella voce di 'rappresentanza', cose minori, ma che riguardano associazioni, volontariato, pro loco, comuni, comitati e associazioni sportive o a carattere sociale. Azzerate le spese di rappresentanza in senso stretto, cerimonie, meno 50 per cento per le spese di missione, limiti di utilizzo dei trasporti e delle strutture ricettive per il personale. Meno 14 milioni di spese per il personale, basta guardare il rendiconto del 2010 e fare un raffronto. A Perugia abbiamo tutte le sedi di proprietà, non paghiamo più alcun affitto, anche questo frutto del nostro lavoro. Nel 2015 abbiamo dismesso il magazzino deposito di Solomeo, con ulteriore risparmio di 200mila euro. Dismessa la sede di palazzo Fioroni nel 2014 e tutti riuniti al Broletto, 750mila euro di affitto e manutenzioni in meno. Abbiamo centralizzato portinerie, giro posta, i dirigenti ridotti del 25 per cento, la diminuzione costante del numero dei dipendenti, oggi 1016, al netto dei lavoratori delle Province che, per legge, sono stati assegnati alle Regioni. Abbiamo meno 80 per cento di Co.co.co e consulenze, anche se il tema dei precari della Regione e di altri enti con contratto a tempo determinato è il tema da discutere nella Pa italiana. Non c'è nessuna spartizione, come viene detto, io non li conosco nemmeno. Per quanto riguarda il giudizio della Corte dei conti, mi sorprende che ci si concentri molto sul numero, ma il costo medio del personale è fra i più bassi d'Italia, secondo solo alla Liguria per costi assoluti del personale. Dimezzate le partecipate da 7 a 3 di cui una sola Spa, Sviluppumbria, e due Scarl. Nessuna società in perdita. Tutti i bilanci sono presenti, anche se a volte non coincide la tempistica per il rendiconto generale. Per il terzo anno consecutivo sulla sanità l'Umbria conferma non solo il suo andamento ma si dimostra nel rapporto costi adempimenti ai Lea rispettoso non solo dell'equilibrio di bilancio ma ancora benchmark per la definizione dei costi standard nel Paese, sia sui Lea che sul rispetto dell'equilibrio economico finanziario. Eppure in questo Paese, come dimostra la sentenza del Tar del Lazio che dà ragione a Federfarma, si assecondano le multinazionali invece di fornire ai cittadini, che poi magari devono andarseli a comprare in India, i farmaci salvavita. In tema di Semplificazione amministrativa e normativa, superati gli enti di secondo livello, migliore controllo della spesa, riorganizzato il sistema sanitario: è per questo che abbiamo potuto reggere in questi anni, nonostante il contenimento e le manovre statali. Non solo equilibrio di finanza pubblica ma anche controllo degli indicatori importanti: rispetto degli equilibri di gestione, no alle anticipazioni di cassa, non vi abbiamo mai fatto ricorso. La sanità mette l'ombrello di sicurezza sulla solidità degli enti, guardate le Regioni che sono invece impantanate, in piani di rientro oppure commissariate. Noi abbiamo rispettato il pareggio di bilancio e prima ancora il patto di stabilità. Ottimi risultati anche nella lotta all'evasione fiscale, con oltre 40 milioni di euro, di cui 22 dalla tassa automobilistica. La liquidità della Regione è pari a 254 milioni di euro, dato che indica solidità. Nessuna anticipazione di tesoreria, capacità tecnico amministrativa e anche prudenza. Rispettati i vincoli della finanza pubblica e ceduto oltre 20milioni agli enti locali affinché potessero rispettare il patto di stabilità. La Regione concorre dunque anche alla solidità dell'amministrazione decentrata, sopperendo anche alle difficoltà nella gestione dei servizi. Non abbiamo fatto ricorso alle tasse, bollo auto, Irap e addizionale Irpef senza mai un aumento. Riguardo quanto affermato dalla consigliera Carbonari, che interloquirebbe con i magistrati contabili fornendo loro documentazione, spero si sia trattato solo di un intervento fuori luogo, non credo che magistrati abbiano violato principi fondamentali della loro funzione e si siano rivolti a lei, Carbonari, per avere documenti. Non c'è bisogno di brandire la Corte dei conti, sono la prima che collaborerà se dovessero emergere elementi riconducibili a malagestio, dolo o colpa grave. Su Umbria mobilità siamo soci al 25 per cento, pure abbiamo messo in sicurezza il trasporto pubblico con la vendita e la riorganizzazione del sistema, superando querlla che era una vera emergenza. Nei prossimi mesi concluderemo l'ultima parte della gestione diretta. Fondo Monteluce: cos'era? Nel 2008 la Regione ha chiuso l'operazione di trasferimento del polo unico: vorrei qualche esempio italiano di ospedali dismessi di quella entità come patrimonio edilizio. Se avessimo lasciato il patrimonio dismesso in attesa di acquirenti, ci sarebbe stato l'abbandono totale di quell'area con tutti gli edifici chiusi, non presidiati, e non oso pensare cosa sarebbe diventato, un ghetto, un ricettacolo di abbandono nel cuore del capoluogo. Oggi vediamo a Monteluce un patrimonio rifunzionalizzato, che ha permesso investimenti in sanità e la riqualificazione urbana più grande di questa regione. Dopo il 2009, è stata unica area di riqualificazione dove imprese di costruzioni hanno operato per quelle dimensioni, concorrendo peraltro a finalità pubbliche. Operazione che va misurata e valutata al pari del rendimento economico, noi non siamo investitori ma abbiamo riqualificato il patrimonio e evitato il rischio sociale oltre che economico. Avremmo voluto condizioni immobiliari vantaggiosissime ma non avevamo la sfera di cristallo, ad ogni modo la soluzione di non lasciare l'area in abbandono è stata giusta. Non ci sarà bisogno di ulteriori accantonamenti. Il Rendiconto ha tutte le condizioni, ottenuta la parifica, e affronteremo quei rilievi che possano aiutare nella messa a fuoco delle funzioni di controllo”. 

Come detto, prima del voto finale, è stato approvato (con 18 sì della maggioranza e 2 astenuti-M5S) un ordine del giorno proposto dal consigliere Andrea Smacchi, e fatto proprio da tutti i consiglieri di maggioranza, che impegna la Giunta Regionale a “promuovere nell'ambito della Conferenza Stato-Regioni la richiesta di un tavolo di confronto finalizzato a partecipare e modificare le attuali regole contabili con l'obbiettivo di restituire una maggiore flessibilità negli investimenti agli enti locali”. Nell'illustrare il contenuto del documento, Smacchi ha  spiegato che l'iniziativa si rende “necessaria e auspicabile” perché il “combinato disposto dei tagli ai trasferimenti delle Regioni e le modifiche alle norme in materia di bilancio stabilite dalla legge di stabilità per il 2016, mettono la Regione Umbria nelle condizioni di non poter trasferire risorse agli enti locali”.
PG/MP/AS/TB

Ultimo aggiornamento: 14/10/2016