ASSEMBLEA LEGISLATIVA: LA PRIMA COMMISSIONE APPROVA A MAGGIORANZA IL RENDICONTO 2015 DI PALAZZO CESARONI E QUELLO GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE

La Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza, con l'astensione del M5S, il rendiconto dell'Assemblea legislativa dell'Umbria per l'esercizio finanziario 2015. A seguire la Prima commissione ha approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e contrari dell'opposizione, il rendiconto generale dell'Amministrazione della Regione Umbria per l'esercizio finanziario 2015.

Data:

19 Lug 2016 14:45

Tempo di lettura:

1 minuto, 59 secondi

 

(Acs) Perugia, 19 luglio 2016 – La Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza (voti favorevoli di Smacchi, Leonelli, Chiacchieroni, Solinas, Casciari-Pd e Nevi-Fi; astensione di Carbonari-M5S) il rendiconto dell'Assemblea legislativa dell'Umbria per l'esercizio finanziario 2015. A seguire la Prima commissione ha approvato sempre a maggioranza (voti favorevoli di Smacchi, Leonelli, Chiacchieroni, Solinas, Casciari-Pd; voti contrari Nevi-Fi e Carbonari-M5s) il rendiconto generale dell'Amministrazione della Regione Umbria per l'esercizio finanziario 2015. In Aula il presidente Smacchi sarà relatore di maggioranza, mentre per la minoranza ci saranno le due relazioni di Nevi (Fi) e Carbonari (M5S).

Nelle dichiarazioni di voto la consigliera Maria Grazia CARBONARI (M5S) ha annunciato il suo voto contrario “per quanto emerso in sede di parifica e per gli approfondimenti e le verifiche fatte in questi mesi di legislatura”. Anche Raffaele NEVI (Fi) ha annunciato il voto contrario “in coerenza con il giudizio sul bilancio preventivo, ma anche in base a quello che ha detto la Corte dei conti”. Per Gianfranco CHIACCHIERONI (Pd) “il centrosinistra vota convintamente a favore del rendiconto 2015, che dimostra il grande lavoro svolto per i servizi, il sostegno agli investimenti e allo sviluppo, le politiche di contenimento della crisi, le le politiche sociali. Consegniamo con questo atto una Regione efficiente, efficace e all'altezza sfide che l'aspettano”. Claudio RICCI (Rp) ha sottolineato come “la Regione possa fare ancora molto per eliminare sprechi e inefficienze, malgrado si registri qualche piccolo miglioramento rispetto agli anni precedenti. Faccio però notare che in Italia regioni, comuni e province contribuiscono solo per il 28 per cento alla spesa pubblica. Il Governo dovrebbe intervenire sul rimanente 78 per cento”.

Il presidente Andrea SMACCHI (Pd) ha annunciato la presentazione in Aula, durante la discussione dell'assestamento, di un ordine del giorno “con il quale chiederemo alla Giunta di farsi promotrice in Conferenza Stato Regioni di un intervento affinché anche per il 2016 si possa confermare la flessibilità avuta nel 2015 che ha permesso agli enti locali, e in particolare a tanti comuni, di avere risorse importante nella gestione dei servizi e negli investimenti”.

Inoltre Smacchi ha annunciato la volontà, “sentito il capogruppo Chiacchieroni, di richiedere all'Ufficio di presidenza di Palazzo Cesaroni di destinare una quota dell'avanzo 'libero' del rendiconto 2015 dell'Assemblea legislativa alle famiglie più bisognose, andando a incrementare le misure regionali che integrano il Sia (sostegno inclusione attiva) nazionale”. DMB/

Ultimo aggiornamento: 14/10/2016