BILANCIO: LA PRIMA COMMISSIONE APPROVA A MAGGIORANZA L'ASSESTAMENTO 2016-2018 – OK AGLI EMENDAMENTI PRESENTATI DALLA GIUNTA

La Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza l'assestamento del bilancio di previsione 2016-2018. L'atto verrà discusso in Aula martedì prossimo. La Commissione ha approvato tutti gli emendati presentati dalla Giunta mentre quelli dei commissari, al termine della discussione, sono stati ritirati.

Data:

20 Lug 2016 17:30

Tempo di lettura:

1 minuto, 53 secondi

 

(Acs) Perugia, 20 luglio 2016 – La Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza (con i voti favorevoli di Guasticchi, Chiacchieroni, Casciari, Leonelli e Smacchi-Pd e quelli contrari di Carbonari-M5S e Nevi-Fi) l'assestamento del bilancio di previsione 2016-2018, che verrà discusso in Aula martedì prossimo. Il relatore di maggioranza sarà Andrea Smacchi (Pd), mentre per la minoranza ci saranno le relazioni di Maria Grazia Carbonari (M5S) e Raffaele Nevi (Fi).

La Commissione ha approvato tutti gli emendamenti presentati dalla Giunta, e illustrati dalla presidente Catiuscia Marini, mentre quelli dei commissari, al termine della discussione, sono stati ritirati.

In particolare l'Esecutivo di Palazzo Donini ha presentato tre emendamenti all'articolato, di cui due a carattere tecnico e uno per specificare meglio quali immobili di proprietà del consorzio Tns e del consorzio Crescendo acquisire all'interno del programma per la disciplina degli interventi di reindustrializzazione delle aree coinvolte dalla crisi del gruppo Merloni e dell'area interna sud-ovest Orvietano.

La Giunta ha anche presentato 12 emendamenti alle tabelle. Tra questi uno sposta 100mila euro dal fondo riserva per finanziare interventi a sostegno di iniziative culturali regionali di particolare rilievo, come la Sagra musicale umbra e il cofinanziamento di una mostra della Galleria nazionale dell'Umbria. 30mila euro vengono prelevati sempre dal fondo di riserva per il finanziamento, tramite il consorzio Scuola umbra di amministrazione pubblica, del programma pilota al fine di assicurare lo smaltimento delle pratiche della Corte d'Appello di Perugia. Sempre dal fondo di riserva vengono spostati 40mila euro al sistema di protezione civile per il finanziamento degli interventi di prima emergenza del sisma del 30 maggio 2016. Altri 30mila euro del fondo riserva vengono spostati alla protezione civile per finanziare gli interventi relativi alla visita del Papa ad Assisi del 4 agosto 2016. Centomila euro del fondo riserva vengono destinati alla programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali. Mentre 50mila euro del fondo riserva vengono spostati allo sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare per finanziare interventi a sostegno di iniziative per la partecipazione a fiere, mostre, mercati e manifestazioni nel settore agroalimentare. Infine 20 mila euro del fondo di riserva vengono utilizzati per sostenere le associazioni degli emigrati umbri.

Sono stati, inoltre, approvati 7 emendamenti a fondi vincolati e cassa. DMB/

Ultimo aggiornamento: 14/10/2016