Energia
ENERGIA: “IL FOTOVOLTAICO NON DIVENTI UNA MINACCIA PER IL TERRITORIO” – GALANELLO (PD): “INSTALLAZIONI SELVAGGE COME A CASTEL GIORGIO POSSONO SCONVOLGERE PAESAGGIO E AGRICOLTURA”
Il consigliere regionale Fausto Galanello (Pd) interroga la Giunta per sapere quali provvedimenti intenda assumere per consentire ai Comuni “una gestione sostenibile delle pratiche del fotovoltaico, senza che queste stravolgano l'equilibrio che da sempre contraddistingue il territorio umbro”. E fa l’esempio di Castel Giorgio, dove “già oggi il numero degli impianti approvati ed in fase di installazione supera la necessità di energia elettrica degli abitanti del Comune”.
ENERGIA: “L'UMBRIA DIVENTI MODELLO NAZIONALE DEL RISPARMIO ENERGETICO SU NUOVE E VECCHIE ABITAZIONI” - SMACCHI (PD) UN'OPPORTUNITÀ PER RILANCIARE IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Il consigliere regionale del pd Andrea Smacchi solleva il problema del fortissimo ritardo nella applicazione della legislazione europea sul rendimento energetico degli edifici vecchi e nuovi, per la quale la Comunità europea potrebbe penalizzare l'Italia. A suo giudizio le imprese umbre delle costruzioni dovrebbero essere impegnante proprio nell'adeguamento degli immobili alle direttive comunitarie sull'attestazione del rendimento energetico degli edifici e sul controllo degli impianti di condizionamento, creando le condizioni per una ripresa produttiva di un settore praticamente fermo, e proponendosi anche come “riferimento nazionale della green economy in questo settore”.
CENTRALE DI BASTARDO: “INDISCREZIONI SU RILANCIO CARBONE SPUDORATE E PREOCCUPANTI. RICONVERSIONE UNICA POSSIBILITÀ” – PER DOTTORINI (IDV) NECESSARIO PUNTARE SU FONTI RINNOVABILI
Il capogruppo dell’Italia dei valori, Oliviero Dottorini, interviene sull’attività della Centrale a carbone ‘Pietro Vannucci’ di Bastardo e lo fa in merito alle recenti notizie “che leggiamo sui giornali” relative a “presunte iniziative mirate a far rimanere a pieno regime la centrale a carbone abbassando i parametri di tutela ambientale e riproponendo progetti di combustione delle biomasse”. Per Dottorini tutto questo è “inaccettabile” ed auspica il “rispetto della mozione approvata dal Consiglio regionale nel 2007 che punta su fonti rinnovabili. Si darebbe vita, in questo modo, ad un impianto – sottolinea - che può trasformarsi nel fiore all’occhiello dell’impegno umbro per la green economy e per le energie rinnovabili”
CENTRALE DI BASTARDO: “BENE L’ASSESSORE ROMETTI CHE STA PREDISPONENDO CON L’ENEL UN NUOVO PIANO AMBIENTALE” – NOTA DI BUCONI (PSI)
Il capogruppo regionale dei Socialisti, Massimo Buconi, plaude all’iniziativa di sostegno e valorizzazione della Centrale Enel di Bastardo portata avanti dall’assessore regionale all’ambiente. Buconi spiega che il nuovo piano di miglioramento ambientale della Centrale insieme ai vertici di Enel “potrebbe allontanare definitivamente i rischi di una chiusura, entro tre anni, della Centrale di Bastardo che occupa 113 dipendenti e dà lavoro ad un indotto formato da 80 lavoratori”.
CENTRALE ELETTRICA DI BASTARDO: “REALTÀ CHE HA CREATO UN CONTINUO PROGRESSO ED UN' ESPANSIONE ECONOMICA PER IL TERRITORIO” – MONNI (PDL) HA VISITATO L’IMPIANTO
Il consigliere regionale del popolo della Libertà, Massimo Monni, fa sapere in una nota di aver visitato la Centrale elettrica di Bastardo e di aver trovato “un'azienda sana, onesta e con figure professionali eccellenti”. L’esponente del centrodestra ricorda quindi che la struttura “dà occupazione a circa 115 lavoratori ed altri 80 circa in modo indotto” e che rappresenta “una realtà che ha creato un continuo progresso ed un'espansione economica per tutto l'intero territorio di Bastardo e di Gualdo Cattaneo”.








