News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

NUOVO PIANO SOCIALE: A PALAZZO CESARONI AUDIZIONE SUL DOCUMENTO PREDISPOSTO DALL'ESECUTIVO – ENTRO L'INIZIO DI FEBBRAIO PREVISTA L'APPROVAZIONE IN AULA

Si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni l'audizione convocata dalla Terza Commissione consiliare sul Secondo piano sociale regionale (2010/2012) predisposto dall'Esecutivo di Palazzo Donini. Il documento, dopo l'approvazione da parte della Commissione, sarà portato in Aula nei primi giorni di febbraio.
Data

ACS: LE NOTIZIE DI OGGI - EDIZIONE N.2 DI MARTEDI' 5 GENNAIO 2009

LAVORO: “CONTRO LA POVERTÀ LA CARITÀ NON BASTA. SUBITO L'INTRODUZIONE DEL REDDITO SOCIALE” - VINTI (PRC) CONDIVIDE IL MONITO DEI VESCOVI UMBRI E SOLLECITA L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE AMBIENTE: AMIANTO NELL’AREA EX-SPEA DI NARNI – TRACCHEGIANI (GRUPPO MISTO-LEGA NORD) PRESENTERÀ UN’INTERROGAZIONE URGENTE ALLA GIUNTA REGIONALE
Data

LAVORO: “CONTRO LA POVERTÀ LA CARITÀ NON BASTA. SUBITO L'INTRODUZIONE DEL REDDITO SOCIALE” - VINTI (PRC) CONDIVIDE IL MONITO DEI VESCOVI UMBRI E SOLLECITA L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE

Il capogruppo di Rifondazione comunista a Palazzo Cesaroni, Stefano Vinti, torna a sottolineare l'esigenza di una rapida approvazione della sua proposta di legge sul Reddito sociale. Per Vinti, che dichiara di condividere l'allarme dei vescovi Bassetti e Paglia sulle conseguenze sociali della crisi economica, “l’istituzione del reddito sociale in Umbria ormai non è più prorogabile, e serve a garantire forme di reddito base a tutti quei cittadini, disoccupati o inoccupati, che rischiano di rimanere incastrati nei meccanismi perversi di un sistema del lavoro ormai capace di offrire solo precarietà”.
Data

POLITICA: “ANDRÒ AVANTI NONOSTANTE LE INTIMIDAZIONI” - TRACCHEGIANI (GRUPPO MISTO) ANNUNCIA L'ADESIONE UFFICIALE ALLA LEGA NORD E TRACCIA UN BILANCIO DELL'ATTIVITÀ SVOLTA NELLA LEGISLATURA

Durante una conferenza stampa a Palazzo Cesaroni, il consigliere Aldo Tracchegiani (Misto) ha spiegato le ragioni del suo passaggio da La Destra alla Lega Nord, tracciando un bilancio della legislatura che si sta concludendo. Tracchegiani ha anche denunciato le minacce e le intimidazioni subite negli ultimi mesi.
Data

AGENDA 2010 DEL CONSIGLIO REGIONALE: PRESENTATA OGGI A PALAZZO ‘LA MEMORIA DEL TEMPO’ – PERUGIA DEL SETTECENTO NEIDISEGNI DI SPIRIDIONE MARIOTTI E UNA RICERCA SULLE ANTICHE FESTE POPOLARI DELL’UMBRIA

Presentata oggi a Palazzo Cesaroni “La memoria del Tempo”, l’agenda per il 2010 del Consiglio regionale dell’Umbria. Un’agenda calendario, incentrata sui ritmi del tempo, scanditi dal susseguirsi dei santi da ricordare, delle cerimonie religiose da osservare, delle feste popolari da non perdere, dei lavori agricoli da eseguire, e impreziosita dai disegni della Perugia del Settecento di Spiridione Mariotti. Ne hanno parlato il presidente del Consiglio Fabrizio Bracco, l’assessore regionale alla cultura Silvano Rometti, il sindaco di Perugia Vladimiro Boccali, Giovanna Sapori dell’Università degli Studi di Roma Tre, il maestro Giuliano Giuman direttore dell’Accademia di belle arti di Perugia, Mimmo Coletti storico e giornalista del quotidiano La Nazione e Giancarlo Baronti dell’Università di Perugia.
Data

PRIMA COMMISSIONE: APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE “TAGLIA LEGGI” E STILATO IL CALENDARIO DEI LAVORI PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2010 E DELLA LEGGE “COMUNITARIA”

 La prima Commissione consiliare presieduta da Oliviero Dottorini ha approvato all’unanimità il disegno di legge “Taglialeggi” volto a snellire l’ordinamento regionale dell’Umbria attraverso la cancellazione di 156 leggi e 6 regolamenti. La Commissione ha anche definito il calendario dei lavori relativo al complesso della manovra di Bilancio 2010, e al disegno di legge “Comunitaria” che prevede l’adeguamento della normativa regionale alla direttiva europea in materia di servizi nel mercato interno.  
Data

CONSIGLIO REGIONALE: “DOPO IL SISMA SCUOLE SUBITO INAGIBILI. SERVE UN PIANO DI INTERVENTO” – LE COMUNICAZIONI DELL’ASSESSORE RIOMMI ALL’ASSEMBLEA

Proprio le strutture che dovrebbero essere maggiormente in sicurezza, cioè le scuole, sono le prime ad essere state dichiarate inagibili, in misura anche maggiore rispetto alle abitazioni. L’assessore Riommi parla di “danni non banali” nella sua esposizione in Aula degli ultimi dati aggiornati sul sisma: 320 sfollati, numero che si prevede possa lievemente aumentare, ma più ancora delle abitazioni preoccupano scuole e chiese.
Data

SERVIZI SOCIALI: VOTATA A MAGGIORANZA LA LEGGE DI RIFORMA DEL SETTORE CHE NE AFFIDA LA GESTIONE A ZONE SOCIALI ED ATI - PER L’ASSESSORE UN MODELLO DA ESPORTARE PER IL PDL TROPPO BUROCRATICA,

Con sedici voti favorevoli espressi dai consiglieri della maggioranza, contro sei del Pdl, e l’astensione di Melasecche (Udc), il Consiglio regionale ha approvato i cinquanta articoli del disegno di legge predisposto dalla Giunta, “Disciplina per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali” che riorganizza il settore su base territoriale individuando dodici Zone sociali che fanno capo ai quattro nuovi Ati. L’atto è stato presentato da due distinte relazioni, quella di maggioranza fatta in aula da Enzo Ronca presidente della terza Commissione e quella di Enrico Sebastiani consigliere di FI-Pdl.
Data

DAP 2010 (1): PRESSIONE FISCALE INVARIATA E NUOVE MISURE ANTICRISI PER FAMIGLIE E IMPRESE - IL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE PRESENTATO IN CONSIGLIO REGIONALE. I TESTI DELLE RISOLUZIONI DI MAGGIORANZA E MINORANZA, LA SCHEDA DELL'ATTO

Il Documento annuale di programmazione per il 2010 è stato presentato oggi nell'Aula di Palazzo Cesaroni. Illustrate in Consiglio le proposte di risoluzione della maggioranza (Gianluca Rossi, Pd) e della minoranza (Andrea Lignani Marchesani, Cdl per l'Umbria – Pdl). Indirizzi e obiettivi di fine legislatura individuati dal Dap 2010 riguardano Infrastrutture e trasporti, Energia, Sviluppo, innovazione e competitività del sistema produttivo, Agricoltura e sviluppo rurale, Ambiente e governo del territorio, Politiche per il turismo, Cultura e spettacolo, Promozione della salute, Politiche sociali, immigrazione e politica della casa, Politiche integrate per l’istruzione, la formazione e il lavoro, Riforme istituzionali e modernizzazione della regione.
Data

DAP 2010: LA PRIMA COMMISSIONE APPROVA IL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE – VOTO CONTRARIO DELL'OPPOSIZIONE

Il Documento annuale di programmazione 2010, l'ultimo della legislatura, è stato approvato oggi dalla Commissione Bilancio del Consiglio regionale con i voti favorevoli della maggioranza e potrà così essere trasmesso all'Aula per la definitiva ratifica. Respinta la proposta di risoluzione del Popolo della libertà che chiedeva il ritiro e la rielaborazione del Dap.