News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

GRUPPO PDL: FORMALIZZATA LA NOMINA DI MODENA A PORTAVOCE DELL’OPPOSIZIONE. DECISO L’ORGANIGRAMMA DELLE COMMISSIONI - NEVI (PDL) “COSTRUIRE L’ALTERNATIVA AL CENTROSINISTRA”

Nella riunione di stamani a Palazzo Cesaroni, il gruppo Pdl ha formalizzato la nomina di Fiammetta Modena a portavoce dell’opposizione e definito le proposte per le tre Commissioni permanenti e i due Comitati (Legislazione e Monitoraggio e controllo). Il presidente del gruppo, Raffaele Nevi, spiega che il Pdl si sta attrezzando per “costruire una seria alternativa di governo al centrosinistra”. Nella prossima settimana, in accordo con i vertici regionali del Pdl, sarà definita la proposta di organizzazione del lavoro politico e istituzionale per aree tematiche.
Data

MANOVRA FINANZIARIA: “PROVVEDIMENTO IRRICEVIBILE CHE PRODURRÀ UNA MACELLERIA SOCIALE” - STUFARA (PRC) PROPONE DI “CONTRASTARE IN OGNI FORMA DEMOCRATICA IL DISEGNO ANTISOCIALE DEL GOVERNO”

Il capogruppo di Rifondazione comunista a Palazzo Cesaroni, Damiano Stufara, valuta in modo estremamente negativo le anticipazioni circa il contenuto della manovra finanziaria predisposta dal governo nazionale. Per Stufara sarebbe in atto “il tentativo di rendere ancora più iniquo il contesto sociale del nostro Paese mentre, attraverso un nuovo condono edilizio, saranno premiati scempi e illegalità”.
Data

MANOVRA FINANZIARIA - “UNA PROPOSTA ESTEMPORANEA, NON ORIENTATA ALLO SVILUPPO E INIQUA PER L’UMBRIA’” – NOTA DI LOCCHI (CAPOGRUPPO PD)

Secondo il presidente del gruppo PD in Consiglio regionale, Renato Locchi, la manovra finanziaria del Governo nazionale è “estemporanea, non orientata allo sviluppo”. Locchi, in particolare critica la logica dei “tagli indiscriminati” che penalizza ancor più quelle regioni come l’Umbria impegnate in questi anni in una gestione “virtuosa” della spesa pubblica.
Data

SCUOLA: CONCLUSE LE VISITE DEGLI STUDENTI AL CONSIGLIO REGIONALE DELL'UMBRIA. OLTRE 6000 I RAGAZZI COINVOLTI – SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE BREGA

Con la fine dell'anno scolastico si conclude anche il programma delle visite degli studenti a Palazzo Cesaroni, sede dell'Assemblea legislativa, che rientra nel progetto “Cittadino consapevole”. Quasi 155 mila i ragazzi coinvolti, 6179 solo nell'anno scolastico appena concluso, per i quali sono stati predisposti percorsi e programmi di vista personalizzati e differenziati.
Data

SANITÀ: “CARENZE OSPEDALE DI ORVIETO E CRITICITÀ MODELLO SOCIO ASSISTENZIALE COMPRENSORIALE” – INTERROGAZIONE DI GALANELLO (PD)

Fausto Galanello (Pd) annuncia, in una nota, una interrogazione alla Giunta regionale in merito alle “criticità ed inefficienze che caratterizzano il presidio ospedaliero Santa Maria della Stella di Orvieto e, più in generale, le prestazioni socio assistenziali garantite nel comprensorio di riferimento”. Invitando l’Esecutivo ad affrontare “in maniera tempestiva tutte le criticità presenti”, Galanello sollecita la Giunta anche a “verificare gli effetti sui servizi contenuti nella riforma del sistema sanitario regionale varata dalla Regione nel 1998”.
Data

SANITÀ: “QUALI PROVVEDIMENTI SUI PRESUNTI ABORTI ILLEGALI IN UNA STRUTTURA PUBBLICA?” – INTERPELLANZA DI MONACELLI (UDC)

Il consigliere regionale Sandra Monacelli (Udc) ha presentato una interpellanza alla Giunta regionale per sapere quali provvedimenti intenda adottare sul caso dei presunti aborti fuorilegge all’interno di una struttura pubblica e in ordine alla verifica della corretta attuazione della legge 194.
Gianfranco Chiacchieroni
Data

AGRICOLTURA: “PROMUOVERE IL DECENTRAMENTO REGIONALE DI AGEA” - UNA INTERROGAZIONE DI CHIACCHIERONI (PD)

Il consigliere regionale del Partito regionale Gianfranco Chiacchieroni ha rivolto una interrogazione alla Giunta per auspicare l'attivazione di iniziative che vedano convergere in un solo soggetto realtà quali Agea regionale o interregionale, Arusia e la stessa esperienza del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria. Per Chiacchieroni l'Umbria dovrebbe seguire l'esempio di Toscana, Emilia Romagna, Basilicata, Veneto, Lombardia e Piemonte che si sono già dotate di una struttura regionale.