Sociale

 13.10.2010 - 13:37
Data

DIRITTI CIVILI: “TUTELA DELL'IDENTITÀ DI GENERE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE SESSUALE” - CHIACCHIERONI, LEONELLI E SOLINAS (PD) PRESENTANO UNA PROPOSTA DI LEGGE

I consiglieri regionali del Partito democratico Gianfranco Chiacchieroni, Giacomo Leonelli e Attilio Solinas hanno presentato una proposta di legge che prevede “Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale”. Previsti interventi per “favorire il raggiungimento dell'uguaglianza tra le persone a prescindere dalla loro identità di genere” in diversi ambiti: famiglia, istruzione, formazione professionale, formazione del personale regionale, sanità e assistenza; attività culturali e servizi.
 30.06.2015 - 15:16
Data

REDDITO DI CITTADINANZA: “GRAZIE AL M5S LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LO HA ISTITUITO” - LIBERATI : “ORA TOCCA ALL’UMBRIA: CHE FARA’ LA MARINI?”

Il capogruppo M5S all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Andrea Liberati, annuncia che il Friuli Venezia Giulia ha approvato ieri la legge che istituisce il reddito di cittadinanza. Per Liberati in questo modo “è caduto un tabù” e presto anche in Umbria il Movimento 5 stelle presenterà una proposta legislativa con questa finalità: “i fondi ci sono, dalle multinazionali dell’idroelettrico e delle acque minerali si possono ricavare quasi 100 milioni di euro all’anno”.
 31.05.2013 - 15:32
Data

POLITICA: “INGLORIOSA FINE DELLA LEGISLATURA REGIONALE: BLOCCATE LE PROPOSTE DI LEGGE SU POLITICHE GIOVANILI E DI GENERE” - PER STUFARA (PRC): “IL PATTO DEL NAZZARENO IN SALSA UMBRA È VIVO E VEGETO”

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista, Damiano Stufara, commenta criticamente la decisione della Terza commissione di non portare in Aula le proposte di legge sulle politiche di genere e sulle politiche giovanili, evidenziando che “con le elezioni decadranno tutte le proposte di legge non affrontate”. Per Stufara “un accordo stretto fra i capigruppo di PD e PSI, complice la Giunta, con i parigrado dei gruppi di destra impedirà al Consiglio regionale di approvare due leggi che avrebbero contribuito ad innalzare il livello di civiltà dell'Umbria”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

POLITICHE GIOVANILI: “I GIOVANI PROTAGONISTI DEL LORO STESSO FUTURO” - IN TERZA COMMISSIONE ILLUSTRATO DALL'ASSESSORE CASCIARI IL DDL DELLA GIUNTA REGIONALE

Illustrato stamani in Terza Commissione dall'assessore al Welfare, Carla Casciari, il disegno di legge della Giunta regionale che detta norme in materia di Politiche giovanili. Tra i passaggi principali caratterizzanti la legge, l’istituzione di una consulta regionale dei giovani, di un registro regionale delle associazioni, la redazione di un piano triennale regionale degli interventi per le politiche giovanili e l’istituzione di un fondo con lo scopo di individuare le risorse comunitarie, nazionali e regionali che concorrono al raggiungimento degli obiettivi della legge.
Data

WELFARE: “EVITARE LA PERMANENZA IN STRUTTURE NON AUTORIZZATE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI” - INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA DI BUCONI (PSI)

Il capogruppo socialista all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Massimo Buconi, ha presentato una interrogazione a risposta immediata sui servizi socio assistenziali a carattere residenziale e semi-residenziale per le persone anziane. Buconi chiede alla Giunta di spiegare cosa viene fatto “per evitare l'insorgere di situazioni di illegittimità dovuta alla permanenza in strutture non autorizzate di anziani non autosufficienti oltre i tempi previsti”.
Data

WELFARE: OK DELLA TERZA COMMISSIONE ALLA PERMANENZA FINO A 180 GIORNI, ASSISTITA DALLA ASL, DEGLI ANZIANI NON PIÙ AUTOSUFFICIENTI NELLE RESIDENZE SOCIOASSISTENZIALI

Le persone anziane ospiti delle strutture socio-assistenziali che vengono a trovarsi in una condizione di non autosufficienza potranno restare dove si trovano, in attesa di ingresso nelle residenze protette, non più per 90 ma fino a 180 giorni, assistiti domiciliarmente dalla Asl competente per territorio. E' la modifica al Regolamento dei servizi per anziani autosufficienti, proposta dalla Giunta, approvata stamani all'unanimità dalla Commissione Sanità e Servizi sociali di Palazzo Cesaroni.
Data

WELFARE: “PER I TERREMOTATI DI NOCERA UMBRA TORNANO A CANONE RIDOTTO GLI ALLOGGI ATER” - NOTA DI BARBERINI (PD)

Il consigliere regionale del Partito democratico Luca Barberini esprime soddisfazione per la decisione dell'Ater di rivedere il canone pagato da circa 20 famiglie di Nocera Umbra residenti negli alloggi dell'Agenzia. Per Barberini si tratta di “una decisione “giusta, che sana un paradosso”, dato che dal luglio 2014 quei cittadini erano costretti a pagare “quote ben al di sopra dei valori commerciali degli immobili stessi”.