Sicurezza dei cittadini

 11.03.2011 - 17:18
Data

DROGHE: “L’UMBRIA DICHIARI GUERRA AGLI STUPEFACENTI SINTETICI” – ROSI (PDL): “RAFFORZARE IL NOSTRO QUADRO NORMATIVO PER CONTRASTARE LE NUOVE SOSTANZE”

Maria Rosi (Pdl) lancia un appello affinché l’Umbria “dichiari guerra alle droghe sintetiche”. La consigliera del Pdl cita i dati del sondaggio ‘Eurobarometro’ sulla diffusione delle nuove sostanze stupefacenti e le misure di contrasto allo studio della Commissione europea: “L’Umbria – afferma – dovrà essere pronta a recepire tutte le normative”. 
 01.02.2011 - 17:30
Data

COMMISSIONE ANTIMAFIA: “NESSUN RADICAMENTO IN UMBRIA, MA PUNTI CRITICI DA CONTROLLARE; SERVONO PREVENZIONE E COLLABORAZIONE DEI CITTADINI” - IL GENERALE DEI CC CURCIO ASCOLTATO A PALAZZO CESARONI

La Commissione regionale d'inchiesta sulle infiltrazioni mafiose in Umbria ha ascoltato il generale dei Carabinieri della Legione Umbria Claudio Curcio. Dall'incontro è emerso che in Umbria non si può parlare di presenze radicate di mafia, camorra o 'ndrangheta, tradizionalmente intese, ma di rischi infiltrazioni in alcuni settori e comunque di delitti a vocazione associativa, da combattere possibilmente con la prevenzione e con la collaborazione attiva dei cittadini.
Data

TUTELA DEI CITTADINI UMBRI: - “NOMINARE ENTRO SETTEMBRE I GARANTI PER I DETENUTI, PER L’INFANZIA E IL DIFENSORE CIVICO” - NOTA DI DOTTORINI (IDV)

Oliviero Dottorini, capogruppo dell’Italia dei Valori in Consiglio regionale, sollecita la nomina di tre importanti figure a garanzia dei cittadini umbri, il Garante per i detenuti, quello per l'Infanzia e il Difensore civico regionale. A giudizio di Dottorini le tre nomine devono essere iscritte all'ordine del giorno dei lavori della Assemblea entro il mese di settembre.
 03.09.2010 - 12:09
Data

PROTOCOLLO PROVINCIA PERUGIA-COMUNE DI GUBBIO: “UN MODELLO DA ESPORTARE ANCHE A GUALDO TADINO E NEI COMUNI DELLA FASCIA APPENNINICA” – NOTA DI SMACCHI (PD)

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (PD) plaude al protocollo d’intesa siglato nei giorni scorsi dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Gubbio per l’esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale. Nel sottolineare “l’ottimo lavoro” svolto in questo campo dal presidente della Provincia di Perugia Guasticchi, Smacchi ritiene opportuno estendere tale iniziativa anche al Comune di Gualdo Tadino e a tutti i Comuni della fascia appenninica.
Data

EMERGENZA CARCERI IN UMBRIA: “SUBITO IL PIANO D’INTESA CON IL MINISTERO NEL RISPETTO DEGLI IMPEGNI PRESI NEL 2009” - ZAFFINI (FLI) SOLLECITA LA GIUNTA SUI PROBLEMI DEL SOVRAFFOLLAMENTO

Il consigliere regionale di Fli Franco Zaffini, annuncia un atto per impegnare la Giunta regionale sui problemi del sovraffollamento carcerario in Umbria. Zaffini ricorda che lo stato in cui versano gli istituti di pena sono dovuti all'aumentato numero di detenuti, ma anche alle carenze di organico della polizia penitenziaria costretta a turni estenuanti esterni, per la mancanza una sala infermieristica nel carcere di Capanne e della mancata realizzazione di appositi reparti detentivi negli ospedali dei capoluoghi di provincia.
Data

COMMISSIONE TOSSICODIPENDENZE: “ASCOLTARE LE STORIE PERSONALI DI CHI HA AVUTO IN FAMIGLIA UN CASO DI MORTE PER OVERDOSE. TRACCIARE UN QUADRO ANALITICO DELLA SITUAZIONE” – LE PROPOSTE DI ZAFFINI (FLI)

I numeri dicono che in Umbria ogni quindici giorni c’è una morte per overdose, diciassette solo dall’inizio di quest’anno, ma per il consigliere regionale Franco Zaffini (Fli) la Commissione speciale contro le tossicodipendenze deve andare oltre il dato numerico: “Rientra tra i nostri compiti – sostiene – ascoltare le storie personali di chi ha avuto in famiglia un caso di morte per overdose negli ultimi cinque anni, tracciare un quadro, ritrovare gli elementi comuni, verificare i percorsi terapeutici, per fornire al legislatore regionale elementi sufficienti a porre in essere modifiche normative e regolamentari volte ad incidere significativamente sull’uso, l’abuso e il narcotraffico in Umbria”. 
 01.02.2011 - 17:30
Data

COMMISSIONE INFILTRAZIONI MAFIOSE: “SI HA LA QUASI CERTEZZA DELL’ESISTENZA DEL FENOMENO DEL RICICLAGGIO, MA NON LE PROVE TANGIBILI” – AUDIZIONE DEL PROCURATORE CARDELLA

Il Procuratore della Repubblica di Terni, Fausto Cardella, è stato ascoltato dai componenti della Commissione d’inchiesta sulle infiltrazioni mafiose in Umbria. “Il fenomeno del riciclaggio di denaro è un reato di difficile accertamento – ha detto – e quello dell’usura, che ne costituisce un canale privilegiato, non è detto che sia sempre sintomo di infiltrazione mafiosa. Ma il territorio di Terni e provincia è ancora una zona ‘felice’ per l’eventuale svolgimento di attività criminose, dove si può facilmente ‘restare nell’ombra’, quindi occorre un alto livello di sorveglianza e attenzione ”.