Sicurezza dei cittadini
SICUREZZA: “LE TRISTISSIME CONDIZIONI SOCIALI IN CUI È RIDOTTA PERUGIA, SONO UN'ONTA PER OGNI UMBRO CHE È ABITUATO A VIVERE CIVILMENTE ED IN LIBERTÀ” - NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)
Il capogruppo regionale della Lega nord, Gianluca Cirignoni interviene sulle “le tristissime condizioni sociali in cui è ridotta Perugia, con il centro occupato da tunisini spacciatori, drogati, e la periferia abbandonata nelle mani delle mafie meridionali come dimostra l'ultima operazione portata a termine dalle Forze dell'Ordine”. Il capogruppo del Carroccio, nell'invitare il sindaco Boccali a rapportarsi con il Ministro dell'Interno e con il Prefetto, auspica la creazione di un distaccamento del reparto mobile della Polizia di Stato e di un Centro di identificazione ed espulsione (Cie).
COMMISSIONE ANTIMAFIA: “IN UMBRIA IL PERICOLO DI INFILTRAZIONE ESISTE MA SONO ASSENTI GLI ELEMENTI CHE FAVORISCONO L'INSEDIAMENTO DEI GRUPPI CRIMINALI” - AUDIZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA A PALAZZO CESARONI
Si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni l'audizione con la Guardia di Finanza convocata dal presidente della Commissione di inchiesta sulle infiltrazioni mafiose in Umbria, Paolo Brutti. Durante l'incontro il comandante regionale dell'Umbria, generale Fabrizio Cuneo, ha tracciato un quadro di quanto emerso dall'inchiesta che ha recentemente portato al sequestro di beni e immobili in provincia di Perugia e dei rischi di infiltrazione a cui il territorio è sottoposto.
SICUREZZA: “UN PLAUSO ALLA BRILLANTE OPERAZIONE DELLA TENENZA DI GUBBIO DELLA GUARDIA DI FINANZA PER L'INGENTE SEQUESTRO DI PRODOTTI CONTRAFFATTI” - NOTA DI SMACCHI (PD)
Il consigliere regionale del Partito Democratico, Andrea Smacchi plaude, in una nota, “all'operazione della tenenza della Guardia di Finanza di Gubbio che ha portato al sequestro di oltre mille prodotti contraffatti ed illegalmente messi sul mercato”. Smacchi, nell'osservare come tali fenomeni “fino a poco tempo fa erano pressoché sconosciuti in Umbria ed in Alto Chiascio in particolare”, evidenzia, in questo contesto, “l'importanza del lavoro che la Commissione consiliare d’inchiesta contro le infiltrazioni mafiose in Umbria (di cui Smacchi è membro) dovrà portare avanti attraverso il coinvolgimento dei rappresentanti del mondo economico e produttivo regionale”.
SICUREZZA: “L'ITALIA DEI VALORI AVEVA LANCIATO DA TEMPO L'ALLARME PER GLI INSEDIAMENTI DI PONTE SAN GIOVANNI FINITI NELLE MANI DEI CASALESI” – DOTTORINI (CAPOGRUPPO IDV) “AFFIDARE AI CITTADINI DI PERUGIA BISOGNOSI LE CASE SEQUESTRATE”
Il capogruppo regionale dell’Idv, Oliviero Dottorini, interviene sull’operazione “Apogeo” e ricorda che il suo partito aveva lanciato “in tempo utile” l’allarme sugli insediamenti di Ponte San Giovanni finiti nelle mani della camorra. Dottorini sottolinea la necessità di un “presidio politico e civile molto più attento” su altri “insediamenti a rischio nell’hinterland perugino”, sollecita il sindaco di Perugia a intervenire e lancia la proposta di affidare “ai cittadini di Perugia bisognosi le case sequestrate ai casalesi”.
SICUREZZA: APPROVATA IN PRIMA COMMISSIONE LA RELAZIONE ANNUALE DELLA GIUNTA REGIONALE SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 13/2008 - NEL TRIENNIO 2007/2009 I REATI DENUNCIATI SONO DIMINUITI DEL 8,8 PER CENTO
La Prima commissione del Consiglio regionale ha approvato all'unanimità la Relazione generale sullo stato della sicurezza in Umbria, presentata dall'assessore Fernanda Cecchini. Il documento riporta interventi per 550mila euro, finalizzati all'assistenza alle vittime dei reati, agli approfondimenti conoscitivi sui fenomeni di illegalità e agli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle comunità locali. L'Aula di Palazzo Cesaroni voterà la relazione insieme alle raccomandazioni proposte da Dottorini e Stufara sulla necessità di non istituire organismi non necessari, sfruttando invece il già previsto Comitato tecnico scientifico, e sulla verifica dell'efficacia dei progetti finanziati.