Sicurezza dei cittadini
COMMISSIONE ANTIMAFIA: “DIMINUISCE IL NUMERO TOTALE DEI REATI MA AUMENTANO QUELLI FINANZIARI” – AUDIZIONE DEL VICEPRESIDENTE PAPARELLI SULLA CRIMINALITÀ IN UMBRIA NEL DECENNIO 2007-2016
La Commissione di Analisi e studi su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossicodipendenze, sicurezza e qualità della vita, presieduta da Giacomo Leonelli, ha ascoltato il vicepresidente della Giunta regionale Fabio Paparelli per un report sulla criminalità in Umbria comprendente i dati relativi al decennio 2007-2016 redatto, su incarico della Regione, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Perugia in collaborazione con le Prefetture e le Forze dell'ordine. È emerso che il numero complessivo dei reati, sulla sola base delle denunce effettuate, evidenzia una tendenza in diminuzione, ma preoccupa molto l'incremento in controtendenza di alcuni reati, in particolare di estorsione, usura, riciclaggio e ricettazione.
LAVORI D'AULA (3): APPROVATA LA PROGRAMMAZIONE 2017 SULLA SICUREZZA URBANA – ASTENUTI I CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE
L'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato a maggioranza l'atto di programmazione 2017/2018 in materia di sicurezza urbana, previsto dalla legge '13/2008'. Hanno votato a favore i 11 consiglieri di maggioranza (PD e SER), si sono astenuti quelli di opposizione: Fiorini e Mancini (Lega), Nevi (FI), Squarta (FDI), Liberati e Carbonari (M5s) e Ricci (Rp).
SICUREZZA: “COINVOLGERE IL TERZO SETTORE E SOSTENERE I COMUNI PER VALORIZZARE I BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ” - CASCIARI E LEONELLI (PD) ANNUNCIANO INTERROGAZIONE
I consiglieri Carla Casciari e Giacomo Leonelli (Pd) annunciano la presentazione di una interrogazione con cui chiedono all'Esecutivo regionale di “attuare misure per ridurre i danni provocati dall'insediamento dei fenomeni criminosi, in particolare in materia di utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata” sostenendo i Comuni e gli enti del Terzo settore.
SICUREZZA URBANA: “IL PICCO PIÙ ALTO DEI REATI COMMESSI IN UMBRIA NEL 2013, POI UN CALO COSTANTE. PREOCCUPANO USURA E TRUFFE INFORMATICHE” - INFORMATIVA IN PRIMA COMMISSIONE
Il vicepresidente della Regione Umbria Fabio Paparelli e il Garante dei detenuti Stefano Anastasia, hanno illustrato ai membri della Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, i contenuti dell'informativa sulla sicurezza urbana, consistenti in una indagine statistica relativa agli ultimi sette anni. Il picco più alto dei reati commessi in Umbria si è verificato nel 2013. Il 46 per cento delle denunce riguarda i furti.
PRIMA COMMISSIONE: APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA PROGRAMMAZIONE 2017 SULLA SICUREZZA URBANA
La Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato all'unanimità l'atto di programmazione 2017/2018 in materia di sicurezza urbana, previsto dalla legge '13/2008'. Per il 2017 lo stanziamento è di 175mila euro, di cui 35mila per il “Patto Perugia Sicura” e 25mila per “Terni Sicura”. I restanti 115mila euro finanzieranno i progetti dei comuni per la videosorveglianza e per le barriere anti-intrusione.
SICUREZZA: “A TERNI L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE SOTTOVALUTA IL PROBLEMA” – NOTA DI FIORINI (LN)
Il capogruppo regionale della Lega Nord, Emanuele Fiorini, torna a parlare della sicurezza a Terni e sostiene che “l'Amministrazione comunale sottovaluta il problema, con interventi tardivi”. Per Fiorini “non è stato fatto nulla, malgrado da anni lanciamo l’allarme. E sull’immigrazione quasi 200 ospiti in più a Terni rispetto allo scorso anno sono troppi”.
IMMIGRAZIONE: “TERNI NON PUÒ ACCOGLIERNE DI PIÙ. CITTÀ AL COLLASSO, CONTINUI FENOMENI DI CRIMINALITÀ” - FIORINI (LEGA NORD) A CIVITAVECCHIA PER “SCONGIURATA IPOTESI HOTSPOT PERMANENTE”
Il capogruppo regionale della Lega nord, Emanuele Fiorini, comunica di essersi recato al porto di Civitavecchia “dove da alcuni giorni, in contemporanea con altri porti d’Italia, sono stati condotti migliaia di immigrati da distribuire in molte regioni tra cui l’Umbria”. Per Fiorini “nessun immigrato in più dovrà essere ospitato a Terni, la città è al collasso dal punto di vista dell’accoglienza, quello sociale e della sicurezza”.