PRIMA COMMISSIONE: APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA PROGRAMMAZIONE 2017 SULLA SICUREZZA URBANA

La Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato all'unanimità l'atto di programmazione 2017/2018 in materia di sicurezza urbana, previsto dalla legge '13/2008'. Per il 2017 lo stanziamento è di 175mila euro, di cui 35mila per il “Patto Perugia Sicura” e 25mila per “Terni Sicura”. I restanti 115mila euro finanzieranno i progetti dei comuni per la videosorveglianza e per le barriere anti-intrusione.

Data:

20 Set 2017 15:45

Tempo di lettura:

1 minuto, 36 secondi

 

(Acs) Perugia, 20 settembre 2017 – La Prima commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato all'unanimità l'atto di programmazione 2017/2018 in materia di sicurezza urbana, previsto dalla legge '13/2008', proposto dall'Esecutivo regionale, su iniziativa dell'assessore Fabio Paparelli.

Il dirigente regionale Luca Conti ha spiegato che “per il 2017 è previsto uno stanziamento di 175mila euro, di cui 35mila andranno al patto Perugia Sicura e 25mila a Terni Sicura. I restanti 115mila euro finanzieranno i progetti presentati dai comuni sulla sicurezza urbana. Lo scorso anno ci siamo concentrati sulla video sorveglianza delle zone industriali. Quest'anno, oltre a proseguire su questa strada, è prevista anche la possibilità di finanziare progetti per le barriere anti-intrusione, come ad esempio i pilomat, soprattutto per tutelare le nostre città durante le manifestazioni che prevedono la partecipazione di molte persone. Una esigenza, questa, emersa anche dalle Prefetture. L'obiettivo è quello di conciliare l'estetica dei nostri centri storici con la sicurezza dei cittadini. Il contributo regionale copre il 70 per cento dell'intervento, mentre i comuni si faranno carico del 30 per cento. I progetti possono arrivare al massimo ad un importo complessivo di 50mila euro. La maggior parte dei progetti di videosorveglianza presentati vanno a integrare postazioni che già esistono”.

I consiglieri regionali nei loro interventi hanno sottolineato l'esiguità delle risorse, rilevando la necessità di aumentare gli stanziamenti nei prossimi anni. L'atto, tra i vari allegati, contiene anche dei rapporti di ricerca delll'Università di Perugia sulla sicurezza e criminalità in Umbria. Il presidente Smacchi ha proposto di dedicare una seduta della Prima commissione all'esame di questi studi, prevedendo anche un'audizione con gli estensori della ricerca, a partire dal coordinatore professor Stefano Anastasia.

La Prima Commissione, poi, ha proseguito l'esame delle modifiche della legge '11/1995' sulla disciplina delle nomine di competenza regionale. DMB/

Ultimo aggiornamento: 20/09/2017