Riforme

Data

LAVORI D’AULA (1): L’ASSEMBLEA APPROVA A MAGGIORANZA LE MODIFICHE ALLA CARTA REGIONALE PROPOSTE DALLA COMMISSIONE STATUTO – NECESSARIA NUOVO PASSAGGIO PRIMA DEL VOTO DEFINITIVO

L’Assemblea legislativa ha approvato a maggioranza il pacchetto di modifiche allo Statuto della Regione Umbria predisposte dalla Commissione riforme di Palazzo Cesaroni. Le modifiche dello Statuto, che dovranno essere nuovamente votate dall’Aula, mirano ad attribuire all’Assemblea un rilievo maggiore rispetto alle funzioni legislative e di indirizzo e controllo, con nuove disposizioni circa le Commissioni di inchiesta e la disciplina dei gruppi consiliari.
Data

COMMISSIONE STATUTO: “AUTONOMIA E FUNZIONALITÀ DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA, ASSENZE DEI CONSIGLIERI, INCOMPATIBILITÀ” - INIZIATA LA DISCUSSIONE SULL’ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO INTERNO

La Commissione per le riforme regolamentari e statutarie dell’Assemblea legislativa, presieduta da Silvano Rometti, si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni per iniziare la discussione sull’adeguamento del regolamento interno dopo le modifiche allo Statuto approvate dall’organismo consiliare alla fine del 2018. I lavori odierni si sono incentrati sulle modalità per garantire massima autonomia e funzionalità all’Assemblea, sulla verifica e sulle sanzioni per le assenze non giustificate dei consiglieri.
Data

RIFORME: COMMISSIONE STATUTO APPROVA MODIFICHE ALLA CARTA REGIONALE – SODDISFATTO PRESIDENTE ROMETTI “LAVORO DI ADEGUAMENTO IMPORTANTE E CONDIVISO. ORA INIZIA ANALISI DEL REGOLAMENTO INTERNO”

La Commissione per le riforme statutarie e regolamentari, presieduta da Silvano Rometti, ha approvato questa mattina una serie di modifiche alla Carta regionale che riguardano la concertazione con le rappresentanze istituzionali, economiche, sociali e professionali, la partecipazione della Regione agli atti dell’Unione europea, l’iniziativa legislativa, i lavori delle Commissioni e la promulgazione delle leggi, le attribuzione del presidente e dell’Ufficio di presidenza, la composizione dei gruppi consiliari.
Data

RIFORME: “LA REGIONE E LE FORME DI AUTONOMIA”. IL CONVEGNO SI È SVOLTO NEL POMERIGGIO A PALAZZO CESARONI – OBIETTIVO: MAGGIORE AUTONOMIA DECISIONALE LEGISLATIVA E DI PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

“La Regione e le forme di autonomia”, è questo il titolo del convegno che si è svolto oggi a Palazzo Cesaroni, organizzato dal Centro Studi Giuridici e Politici dell’Assemblea legislativa ed incentrato sull’articolo 116, comma 3, della Costituzione, che prevede che forme e condizioni particolari di autonomia possano essere attribuite, con legge dello Stato,  alle Regioni che ne facciano richiesta. L’Umbria, che insieme alla Regione Marche ha appena sottoscritto un’intesa per chiedere allo Stato ulteriori forme di autonomia, punta sulla sua “grande bellezza”, e chiede al Governo una maggiore autonomia decisionale sia in campo legislativo che di programmazione delle risorse anche per quanto attiene lo sviluppo economico, la sanità, il welfare, l’istruzione e l’Università. I lavori sono stati aperti dalle due presidenti dell’Assemblea legislativa e della Giunta regionale, Donatella Porzi e Catiuscia Marini.
Data

PRIMA COMMISSIONE: APPROVATA LA PROPOSTA DI RISOLUZIONE CHE CHIEDE ULTERIORI FORME DI AUTONOMIA PER LA REGIONE UMBRIA

La Prima commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza la proposta che ha come oggetto l’apertura di un tavolo con il Governo nazionale per richiedere ulteriori forme di autonomia per la Regione Umbria.