Informazione

 05.10.2010 - 15:19
Data

PREMIO “COMUNICARE IN UMBRIA”: ASSEGNATI AD ORVIETO I PREMI DEL CONCORSO INDETTO DAL CORECOM UMBRIA PER LE PRODUZIONI RADIOTELEVISIVE – TEMA CENTRALE L’IMMIGRAZIONE NEI MEDIA

Telebari e Radio Galileo hanno vinto il V° premio nazionale indetto dal Corecom Umbria per valorizzare le produzioni radiofoniche e televisive delle emittenti private locali, intitolato quest’anno “Diveramente.. italiani. Storie di immigrati, storie di vita”, un tema per il quale il Presidente della Repubblica ha fatto pervenire due medaglie al Presidente del Consiglio regionale Eros Brega, come riconoscimento dell’attività svolta dal Corecom umbro. Per il concorso “Comunicare in Umbria”, giunto alla dodicesima edizione, prime a pari merito RTU Aquesio e Nuova Teleterni. Fra le radio locali vince Radio Ondalibera. Premiate anche tre scuole umbre per le migliori produzioni web sul tema dell’immigrazione. Premio alla carriera per i giornalisti Enzo Ferrini e Renzo Massarelli. Targa alla memoria, da parte del Consiglio regionale dell’Umbria, per lo scomparso Paolo Vinti. E a suo fratello Stefano, presente in sala, il presidente del Consiglio regionale dell’Umbria ha consegnato una delle due medaglie ricevute dal Presidente della Repubblica.
 05.10.2010 - 15:19
Data

INFORMAZIONE: “MASS MEDIA E IMMIGRAZIONE IN UMBRIA” – PRESENTATA AD ORVIETO, NELL’AMBITO DEL CONCORSO CORECOM, UNA RICERCA DELL’UNIVERSITA’ SULL’UTILIZZO DEI MEDIA DA PARTE DEGLI STRANIERI

Gli stranieri utilizzano internet molto più degli italiani, leggono i quotidiani locali e guardano le tv private, ma nei media la rappresentazione del pianeta immigrazione “viene strettamente collegata alla criminalità”, mentre “raramente tocca gli aspetti socio-culturali, con delle buone eccezioni”. Emerge da una ricerca dell’Università di Perugia promossa dal Corecom Umbria e presentata stamani a Palazzo dei Sette di Orvieto. Oggi pomeriggio, nella sala Consiliare del Comune alle 17.30, le premiazioni del concorso “Comunicare in Umbria”, giunto alla XII edizione e dedicato alla valorizzazione della produzione radiotelevisiva regionale, e del V° premio nazionale riservato alle produzioni radiofoniche e televisive delle emittenti private locali, intitolato quest’anno “Diversamente.. italiani. Storie di immigrati, storie di vita”.
 05.10.2010 - 15:19
Data

PREMIO “COMUNICARE IN UMBRIA”: LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DOMANI, SABATO 11 DICEMBRE, ALLE 17.30, A ORVIETO – A PALAZZO DEI SETTE (ORE 10.30) PRESENTAZIONE DELLA RICERCA “MASS MEDIA E IMMIGRAZIONE”

Domani, sabato 11 dicembre, nella Sala consiliare del Comune di Orvieto (ore 17.30) si terrà la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del Concorso “Comunicare in Umbria” e del 5° Premio nazionale “Diversamente italiani, storie di immigrati, storie di vita”, organizzato dal Corecom dell’Umbria. Nell’ambito dell’iniziativa, al mattino, ore 10, nel Palazzo dei Sette, presentazione della Ricerca “Mass Media e Immigrazione”, promossa dal Corecom Umbria e realizzata dall’Università di Perugia/Facoltà di Scienze della Comunicazione.
 05.10.2010 - 15:19
Data

INFORMAZIONE (2): “OLTRE MILLE GIOVANI DIRETTAMENTE COINVOLTI NEL PROGETTO MEDIAZIONE” – A PALAZZO CESARONI LA SECONDA PARTE DEL SEMINARIO “MEDIA EDUCATION”

Si è svolta a Palazzo Cesaroni la seconda parte del seminario su “Media education: essere giovani nell’era digitale”, promosso dal Servizio Comunicazione del Consiglio regionale in collaborazione con il Corecom Umbria. Il pomeriggio ha visto lo svolgimento di una tavola rotonda intorno ai vari aspetti e alle prospettive del progetto Mediazione, organizzato dalla onlus “Perugia per i giovani” e sostenuto da ministero per la gioventù, Acli e assessorato regionale alle politiche sociali.
 05.10.2010 - 15:19
Data

INFORMAZIONE: “SIAMO ORMAI DENTRO UNA ‘TEMPESTA DI MEDIA’, LE ISTITUZIONI AIUTINO I GIOVANI A DISCERNERE I CONTENUTI” – A PALAZZO CESARONI SEMINARIO “MEDIA EDUCATION” – I° LANCIO

A Palazzo Cesaroni un seminario su “Media education: essere giovani nell’era digitale”, promosso dal Servizio Comunicazione del Consiglio regionale in collaborazione con il Corecom Umbria. Protagonisti gli studenti di sette diverse scuole superiori di Perugia che hanno partecipato a un laboratorio cinematografico con la produzione di un film poi proiettato al teatro Pavone di Perugia e al Gherlinda di Corciano. 9mila visualizzazioni del trailer su You Tube e un gruppo di 2mila e 700 amici su Facebook. I giovani vivono oggi una fase successiva alla multimedialità, definita “Mediastorming (letteralmente “tempesta di media”) e compito delle istituzioni – è stato detto – è aiutarli a togliere ciò che è superficiale per arrivare a discernere i contenuti validi. Nel pomeriggio tavola rotonda sulla promozione di azioni di cittadinanza attiva.