Finanza

Carla Casciari
Data

EDILIZIA: “IMPOSTE GRAVANTI SUGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO” - CASCIARI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE

Il consigliere regionale Carla Casciari (PD) annuncia la presentazione di una interrogazione in merito alle “imposte gravanti sugli immobili di proprietà dei cittadini italiani residenti all'estero”. Nel merito si chiede all'Esecutivo di “attivarsi a livello nazionale per sollecitare il Governo affinché venga stanziato un nuovo fondo finalizzato alla copertura finanziaria a compensazione del minor gettito dei comuni italiani a fronte delle suddette agevolazioni agli iscritti all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) consistenti nell'esclusione della tassa Imu e delle riduzioni previste per Tari e Tasi.  Supporto fondamentale – rimarca Casciari -  specie per le regioni con un forte indice di spopolamento”. 
Data

PRIMA COMMISSIONE: LA PRESIDENTE MARINI HA ILLUSTRATO L'ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2017

In Prima Commissione la presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini, ha illustrato l'Assestamento del bilancio di previsione 2017/2018. L'Assestamento 2017 prevede: 4,3 milioni per la mobilità e il Tpl; 2 milioni per gli accantonamenti obbligatori; 650mila euro per la cultura, lo spettacolo e il turismo; 450mila per agricoltura e foreste; 450mila euro per il sociale; 400 per l'aeroporto San Francesco; 150mila per l'Istituto Briccialdi di Terni; 150 per Sviluppumbria; 80mila per la Protezione civile.
 24.10.2012 - 11:21
Data

PRIMA COMMISSIONE: “APPROVATI RENDICONTO GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 E INTEGRAZIONE COMPONENTI DELL'OSSERVATORIO SULL'ILLEGALITÀ”

La Prima commissione dell'Assemblea legislativa, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza il Rendiconto generale dell'Amministrazione della Regione Umbria per l'esercizio finanziario 2016. Inoltre ha approvato all'unanimità la proposta della Commissione Antimafia che consentirà di integrare i componenti dell'Osservatorio regionale sulla 'criminalità organizzata e l'illegalità'.
Data

LAVORI D'AULA (2): “ASSEMBLEA LEGISLATIVA PRENDE ATTO DEI PIANI TRIENNALI DEL PATRIMONIO DELLE QUATTRO AZIENDE SANITARIE UMBRE”

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha preso atto dei Piani triennali del patrimonio delle quattro Aziende sanitarie umbre: i piani 2016–2018 adottati dall'Azienda Usl Umbria 1, dall'Azienda Usl Umbria 2, dall'Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, e il piano 2017-2019 adottato dall’Azienda ospedaliera di Perugia.
Data

LAVORI D'AULA (1): L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA APPROVA RENDICONTO FINANZIARIO 2016 DI PALAZZO CESARONI – ASTENSIONE GRUPPO M5S

L'Aula ha approvato a larga maggioranza (astensione gruppo M5S) il rendiconto finanziario 2016 dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, che ammonta a 23milioni 725mila. L'atto è stato illustrato dalla presidente Donatella Porzi. Rispetto all'anno precedente c'è una diminuzione della spesa per le indennità dei consiglieri e un aumento di quella per i vitalizi, entrambi legati alla riduzione da 30 a 20 dei componenti dell'organismo consiliare.
Data

CORTE DEI CONTI: ANCORA TANTISSIME CRITICITÀ E POST-VERITÀ DELLA PRESIDENTE MARINI CHE NASCONDE I MACIGNI SOTTO IL TAPPETO” - CARBONARI E LIBERATI (M5S) SUL GIUDIZIO DI PARIFICAZIONE

I consiglieri regionali Maria Grazia Carbonari e Andrea Liberati (M5s) commentano il giudizio di parificazione emesso oggi dalla Corte dei Conti sul rendiconto generale della Regione Umbria per il 2016 definendolo “un déja vù dei due anni precedenti”. Carbonari e Liberati puntano il dito sulla presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini perché, spiega, “insiste a prendere in giro i cittadini ostentando dei presunti successi circa la 'capacità della Regione di una gestione equilibrata dei conti, razionalizzazione e contenimento della spesa', pescando qua e là singoli dati e costruendoci un quadro fantastico che non esiste ed è in netto contrasto con quanto scritto dalla Corte”.
Data

CORTE DEI CONTI: “GIUDIZIO DI PARIFICAZIONE: LA REGIONE UMBRIA AVREBBE MERITATO LA BOCCIATURA” - FIORINI E MANCINI (LN): “TROPPI PUNTI OSCURI: SANITÀ, PERSONALE, PARTECIPATE E UMBRIA MOBILITÀ”

I consiglieri regionali Emanuele Fiorini e Valerio Mancini (Lega Nord) puntano il dito contro l'Esecutivo regionale alla luce dei risultati del Giudizio di parificazione della Corte dei Conti e sostengono che “l’alunno 'Regione Umbria' è bocciato sulle seguenti questioni: Gestione terremoto, sanità, personale, consulenze esterne, partecipate, Umbria Tpl e Mobilità”.  Fiorini e Mancini ritengono quindi “Fuori luogo l’ottimismo della 'preside' Marini” e chiedono di “procedere urgentemente all’istituzione della Commissione d'inchiesta per Umbria Tpl e Mobilità, già votata in Assemblea”. 
 31.08.2015 - 16:56
Data

CORTE DEI CONTI: “ LE CRITICITÀ SONO LE STESSE DI OGNI ANNO. LE SCATOLE CINESI DEI DIRIGENTI REGIONALI E LE 'ULTERIORI VALUTAZIONI' CHE PREOCCUPANO LA SINISTRA” - SQUARTA (FDI) SUL ''GIUDIZIO DI PARIFICAZIONE”

Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Marco Squarta interviene in merito al giudizio di parificazione emesso oggi dalla Corte dei Conti rispetto al rendiconto generale della Regione Umbria per l'esercizio finanziario 2016. A giudizio di Squarta, "le criticità sono le stesse di ogni anno, compresa la gestione delle società partecipate che ammonta a 12 milioni di euro". Ed in merito ai dirigenti, Squarta auspica spiegazioni rispetto ai criteri con i quali sono stati assegnati i premi di produzione. Secondo l'esponente dell'opposizione, “sembrano pochissimi i margini di manovra poiché risorse spendibili non ce ne sono e viene messo in dubbio il nuovo indebitamento”.