Ambiente
COMMISSIONE INCHIESTA INQUINAMENTO CONCA TERNANA: "DI FATTO NON SI È MAI RIUNITA E NON HA MAI CONDIVISO ALCUNA PROGETTUALITÀ” - DE LUCA (M5S) E BETTARELLI (PD) SI DIMETTONO
I consiglieri regionali Thomas De Luca (M5s) e Michele Bettarelli (Pd) si dimettono dalla Commissione d’inchiesta sull’inquinamento nella conca ternana perché, spiegano, “si è riunita solo due volte dopo l'insediamento” e “non ha mai condiviso nella realtà alcuna progettualità ma solo preso atto delle delibere di Giunta”.
AMBIENTE: “CONTRASTARE SITUAZIONI DI DISAGIO CAUSATE DALL’INQUINAMENTO ODORIGENO” - CARISSIMI (LEGA) ANNUNCIA PROPOSTA DI LEGGE
Il consigliere Daniele Carissimi (Lega) annuncia la presentazione di una proposta di legge sull’inquinamento odorigeno. Per Carissimi “il problema del contenimento delle emissioni odorigene rappresenta un obiettivo essenziale per la tutela della qualità e la salvaguardia dell’ambiente e della salute delle persone”.
AMBIENTE: “LE ACQUE SOTTERRANEE SONO BENI COLLETTIVI” - DE LUCA (M5S): "L'ENNESIMA SENTENZA IN FAVORE DELLE COMUNANZE"
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca interviene in tema ambientale sottolineando che “le acque sotterranee sono beni collettivi” e che “la Giunta Tesei non può continuare ad ignorare i diritti delle Comunanze. Diritti ribaditi – spiega - anche dall'ennesima sentenza del Commissariato degli Usi Civici per Lazio, Umbria e Toscana del 19 gennaio 2021 dove viene ribadito che possono essere considerati beni collettivi anche le acque sotterranee’ e che ‘le fonti appartengono al patrimonio civico dei ‘naturali’ del comune suddetto’”.
AMBIENTE: “LE TERRE AGLI ALLEVATORI UMBRI: CRITERIO DI PREMIALITÀ PER DIFENDERE I NOSTRI PASCOLI DALLA PREDAZIONE" – DE LUCA (M5S) ANNUNCIA PROPOSTA DI LEGGE
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca annuncia una iniziativa legislativa che mira a modificare la legge ‘1/1984’ che detta ‘Norme in materia di usi civici e sull'uso produttivo delle terre pubbliche’. Con l’obiettivo di “proteggere gli allevatori e difendere le filiere d'eccellenza del Made in Umbria”, De Luca propone di “riservare un punteggio premiale all'interno delle procedure di gara per l'assegnazione dei pascoli alle imprese locali che risiedono da più di 5 anni nei comuni dov'è insediata la comunanza e in quelli limitrofi”.
RIFIUTI: “ACCUSE RIVOLTE A GIUNTA DESTITUITE DI FONDAMENTO. DERIVANO DA CONGETTURE CHE NON HANNO NULLA A CHE VEDERE CON LA REALTÀ” – REPLICA DI CARISSIMI (LEGA) A PAPARELLI (PD) E DE LUCA (M5S)
Il consigliere regionale Daniele Carissimi (Lega), “condanna duramente le dichiarazioni rilasciate dai consiglieri Paparelli (PD) e De Luca (M5S) in merito alle scelte impropriamente ritenute già assunte, contrariamente al vero, dalla Giunta Tesei in tema di gestione del ciclo dei rifiuti prodotti in Umbria”. Per Carissimi, “le accuse rivolte alla Giunta sono ancora una volta destituite di qualsiasi fondamento, in quanto derivano da congetture che non hanno nulla a che vedere con la realtà e non tengono minimamente in considerazione, né tantomeno rispettano, i percorsi istituzionali previsti dalla legge”.
RIFIUTI: “DISCARICHE UMBRE IN SATURAZIONE. DATI CLAMOROSI EMERSI COMMISSIONE ATTESTANO CHE IL CSS È INUTILE” - NOTA DI PAPARELLI (PD) E DE LUCA (M5S): "AL FIANCO DEI COMITATI”
I consiglieri regionali Fabio Paparelli (Pd) e Thomas De Luca (M5S) puntano il dito sulla Giunta Tesei rispetto alla gestione del ciclo dei rifiuti. Per i due esponenti dell’opposizione, "le proiezioni dell'Auri (audizione stamani in Seconda Commissione) dimostrano che la vita residuale delle discariche, anche con la produzione di Css a pieno regime, non risolve il problema dei rifiuti e rende del tutto insostenibile l'investimento per la realizzazione di impiantistica a tale scopo. Dati – rimarcano - che non hanno in alcun modo scalfito la volontà che la Giunta Tesei ha sostanzialmente confermato in direzione dell'incenerimento, salvo decisioni diverse del Consiglio regionale".