Turismo

Data

SECONDA COMMISSIONE: MISURE CONTRO L’ABUSIVISMO IN AMBITO TURISTICO - A PALAZZO CESARONI AUDIZIONE CON FUNZIONARI REGIONALI E RAPPRESENTANTI DI CATEGORIA

Si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni, in videoconferenza dalla Sala Brugnoli, la seduta della Seconda commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Valerio Mancini, dedicata all’audizione sulle misure di contrasto all’abusivismo in ambito turistico. All’incontro hanno partecipato la dirigente regionale Antonella Tiranti, Simone Fittuccia (Federalberghi), Matteo Fortunati (Assoturismo Confesercenti), Andrea Sfascia (Federturismo Confindustria), Andrea Nasini (Ordine dottori commercialisti Perugia).
Data

CORONAVIRUS: “LA GIUNTA TORNI AD OCCUPARSI DEL FUTURO DEL TURISMO, IN CONCRETO E CON GLI OPERATORI. INTERCETTARE FLUSSI INTERNI” - PAPARELLI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE

Il consigliere regionale Fabio Paparelli (PD) annuncia la presentazione di un’interrogazione alla Giunta regionale, “un appello” per il settore del turismo umbro “che attende da più parti risposte concrete per superare questa difficilissima fase emergenziale e per tornare ad essere operativo e competitivo”. Paparelli chiede alla Giunta “Quali strategie, risorse ed azioni concrete intende mettere a disposizione per la ripresa del comparto turistico, e con quali tempistiche, a tutela delle imprese e dei lavoratori del settore, in aggiunta a quelle già previste dal Governo".
Data

TURISMO: “SUBITO TAVOLO DI CONFRONTO TRA GOVERNO E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA” - LETTERA APERTA DI BIANCONI (MISTO) A PRESIDENTE CONTE E MINISTRI FRANCESCHINI E SPERANZA

Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) ha inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e ai ministri del Turismo, Dario Franceschini, e della Sanità, Roberto Speranza, in cui chiede l'attivazione di un tavolo di confronto tra il Governo, le associazioni di categoria e i sindacati per definire al più presto i nuovi standard e le procedure igienico-sanitarie che tutti i comparti economici dovranno adottare quando potranno valutare di riaprire la loro attività. Bianconi sottolinea che alcune imprese, in base alle nuove disposizioni, potrebbero essere costrette anche a reinventarsi completamente e altre potrebbero dover trovare nuove soluzioni che necessitino persino di interventi strutturali.
Data

LAVORI D’AULA (3): “VALORIZZARE LA ‘VIA DI FRANCESCO’ CON INTERVENTI STRUTTURALI E CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE” - APPROVATA LA MOZIONE SQUARTA – PACE (FDI) CHE MIRA AD “INCREMENTARE I FLUSSI TURISTICI”

L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri Marco Squarta ed Eleonora Pace (Fratelli d'Italia) per la “valorizzazione e la disciplina dei cammini paesaggistici e degli itinerari di pellegrinaggio in Umbria” che impegna la Giunta a “realizzare specifiche campagne di comunicazione sulla Via di Francesco con l'obiettivo di rendere ancor più conoscibile l'itinerario e incrementare i flussi turistici da ogni parte del mondo”.
Data

VIA DI FRANCESCO: “LA GIUNTA SI IMPEGNI PER FAR CONOSCERE AL MONDO LA BELLEZZA DEI CAMMINI DELL'UMBRIA” - MOZIONE DI SQUARTA E PACE (FDI)

Una mozione sulla "valorizzazione e la disciplina dei cammini paesaggistici e degli itinerari di pellegrinaggio in Umbria" è stata depositata dai consiglieri  regionali Marco Squarta ed Eleonora Pace (Fratelli d'Italia) per "impegnare la Giunta a realizzare specifiche campagne di comunicazione" sulla Via di Francesco. L'obiettivo è quello di rendere ancor  più conoscibile l'itinerario e "incrementare i flussi turistici" da ogni parte del mondo.
Data

TURISMO: "UMBRIA, CAMBIO DI PASSO: LA VIA DI FRANCESCO COME IL CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA" – IL PRESIDENTE SQUARTA: "VALORIZZARE I PERCORSI PER ITINERARI A PIEDI E IN BICI”

"Valorizzare la via di Francesco inseguendo il modello vincente del Cammino di Santiago di Compostela per far registrare, anche in Umbria, anno dopo anno, crescite esponenziali del turismo". E' quanto sostiene il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, il quale punta ad incentivare l'utilizzo dei percorsi umbri per itinerari a piedi, in bicicletta e a cavallo con l'obiettivo di moltiplicare il numero degli escursionisti. 
Data

CICLOVIE: “POTENZIARE L'OFFERTA DI QUALITÀ PER DIVENTARE PIÙ COMPETITIVI IN UN MERCATO IN FORTE ESPANSIONE E DOMINATO DA TOSCANA ED EMILIA-ROMAGNA” - NOTA DI CASCIARI (PD)

La consigliera regionale Carla Casciari (Pd) plaude “all’importante finanziamento regionale di 2 milioni 487 mila euro per la qualificazione delle ciclovie umbre”. Secondo Casciari “con questo atto si valorizza il territorio regionale, connettendo le bellezze del paesaggio con percorsi ciclabili facilmente individuabili e percorribili, in un'ottica di promozione turistica e sviluppo dell’Umbria”. 
Data

SECONDA COMMISSIONE: IL PRESIDENTE DEL COMITATO CONTROLLO, MORRONI HA RELAZIONATO SULLA CLAUSOLA VALUTATIVA PREVISTA NELLA LEGISLAZIONE TURISTICA REGIONALE (LEGGE 8/2017)

Nella seduta odierna della Seconda Commissione relazione del presidente del Comitato per il controllo e la valutazione, Roberto Morroni sulla clausola valutativa (anno 2017), predisposta dalla Giunta relativa alla Legislazione turistica regionale (legge ‘8/2017’). La presa d’atto del documento ha avuto 5 voti favorevoli (Pd, gruppo misto-Rp/Ic) mentre si è astenuto Fiorini (Lega). Morroni ha rimarcato i ritardi rispetto al masterplan per la programmazione turistica 2018-2020, l’insufficiente attività di controllo dei Comuni sulle strutture ricettive, le agenzie di viaggio e turismo e le professioni turistiche ed infine il ritardo rispetto all’istituzione della Fondazione di Umbria Film Commission.