Urbanistica/edilizia

Data

EDILIZIA: “OTTENIMENTO AGIBILITÀ DOPO PAGAMENTO CORRISPETTIVI A PROFESSIONISTI E IMPRESE” - IN SECONDA COMMISSIONE PROPOSTA DI LEGGE DELLA LEGA

L’ottenimento di agibilità solo attraverso le dichiarazioni dei professionisti e delle imprese dell’avvenuto pagamento dei corrispettivi a loro dovuti. È questo il fulcro di una iniziativa legislativa del Gruppo consiliare della Lega, prima firmataria, Francesca Peppucci che l’ha illustrata oggi in Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini.
Data

LEOLANDIA: “BENE APPROVAZIONE E SBLOCCO DEFINITIVO DEL PROGETTO. IL NUOVO PARCO DI DIVERTIMENTI SORGERÀ NELL'AREA DEL TERRITORIO NARNESE” - NOTA DI DE LUCA (M5S)

Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, esprime soddisfazione ed “entusiasmo per la notizia dell'approvazione e sblocco definitivo del progetto di Leolandia, il nuovo parco di divertimenti che sorgerà nell'area del territorio narnese”. De Luca sottolinea che “al ciarlare scomposto di chi è capace solo di fare propaganda sulla pelle dei deboli, contrapponiamo fatti e risultati”.
Data

EX POLICLINICO MONTELUCE: PROBLEMATICHE E PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA – BORI (PD) E FORA (PATTO CIVICO PER L’UMBRIA) ANNUNCIANO DUE INTERROGAZIONI

Ritardi, tempi conclusione dei lavori, situazione delle imprese che lavorano nel cantiere, rilancio del progetto relativo al Comparto urbanistico ex Policlinico Monteluce di Perugia: questi i temi proposti in due interrogazioni dai capigruppo di minoranza Bori (PD) e Fora (Patto civico per l’Umbria).
Data

CASE POPOLARI: “NUOVE REGOLE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE” - PRESENTATA A PALAZZO CESARONI LA PROPOSTA DI LEGGE DELLA LEGA

I consiglieri regionali della Lega Stefano Pastorelli e Paola Fioroni, hanno presentato questa mattina a Palazzo Cesaroni la proposta di legge che modifica ed integra la legge sull’edilizia residenziale sociale. In 20 articoli vengono prefigurate novità in materia di recupero edilizio, criteri di assegnazione, manutenzione e diritto alla permanenza negli alloggi,quote riservate a Forze dell’ordine, famiglie fragili e monoparentali.
Data

REDDITO DI RESIDENZA ATTIVA: “DOPO IL MOLISE ANCHE IN UMBRIA UNA LEGGE PER EVITARE LO SPOPOLAMENTO DEI BORGHI” - DE LUCA (M5S) ANNUNCIA UNA PROPOSTA DI LEGGE

Il consigliere regionale Thomas De Luca (capogruppo M5S) propone che l’Umbria, prendendo spunto dall’iniziativa del Molise, metta in atto iniziative mirate a sostenere quanti intendano stabilirsi nelle aree spopolate della regione. De Luca intende presentare una proposta di legge “da condividere e che spero possa quindi trovare il più ampio supporto sia dalle forze politiche di minoranza che dalla maggioranza”.
Data

BARRIERE ARCHITETTONICHE: “STATO DI ADOZIONE E ATTUAZIONE DEI PIANI PER LA LORO ELIMINAZIONE” - FIORONI (LEGA) ANNUNCIA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE

La consigliera Paola Fioroni (Lega - vice presidente Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale, firmata anche dal capogruppo leghista Stefano Pastorelli, per conoscere lo “stato di adozione ed attuazione dei P.e.b.a. (Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche). Per Fioroni, “dopo i ritardi del passato è importante fare chiarezza su modi e tempi necessari affinché la nuova Amministrazione regionale possa intraprendere appieno un reale percorso verso l’ accessibilità e attuare, finalmente, la normativa vigente”.
Data

ATER: “DA GENNAIO AUMENTI DA BRIVIDI PER I CANONI SOCIALI” - DE LUCA (M5S): FERMARE APPLICAZIONE NUOVO REGOLAMENTO, SUBITO TAVOLO CON SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA”

Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) esprime preoccupazione rispetto all’applicazione del nuovo regolamento, a partire dal nuovo anno, circa il parametro Isee per il calcolo dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale pubblica. Secondo De Luca questo nuovo criterio provocherà non pochi disagi ad una fascia di popolazione già vulnerabile, per questo, oltre a chiedere all’Assemblea legislativa e alla presidente della Giunta di posticipare l’introduzione del nuovo regolamento, auspica un “tavolo che coinvolga sindacati e associazioni di categoria, finora inascoltati, per individuare quei correttivi atti a garantire equità sociale ed equilibrio nei bilanci dell’Ater”.