Sicurezza dei cittadini

Data

GIORNATA VITTIME MAFIA: “L’UMBRIA NON ABBASSA LA GUARDIA CONTRO L’INFILTRAZIONE DI OGNI TIPO DI MAFIA” - NOTA DI LEONELLI, PRESIDENTE COMMISSIONE REGIONALE CONTRO LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Il consigliere regionale Giacomo Leonelli, presidente della Commissione regionale d'inchiesta per l'analisi e lo studio della criminalità organizzata, commenta positivamente l'esito della 'Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime innocenti della mafia', che a Perugia ha fatto registrare una “partecipazione imponente”. Per Leonelli “chi riveste ruoli pubblici ha il ruolo fondamentale di sensibilizzare e informare i cittadini su quanto viene fatto per contrastare fenomeni criminali di elevatissima pericolosità sociale”.
Data

GIORNATA VITTIME MAFIA: “IMPEGNO COSTANTE DI TUTTI A VIGILARE E A SEGNALARE EVENTUALI ILLECITI CHE PORTINO AL RADICAMENTO TERRITORIALE DELLA MALAVITA ORGANIZZATA” - NOTA DI DE VINCENZI (RP)

“La giornata della memoria delle vittime delle mafie deve essere un invito ad un impegno costante di tutti a vigilare e a segnalare le eventuali forme di illecito che possano alimentare mentalità e un modus vivendi in grado di facilitare il radicamento territoriale della malavita organizzata”: Lo dice il consigliere regionale Sergio De Vincenzi,  vice-presidente della Commissione consiliare di inchiesta su Analisi e studi su criminalità organizzata,  infiltrazioni mafiose, tossico-dipendenze, sicurezza e qualità della vita. 
Data

LAVORI D'AULA (3): ISTITUITO L'OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E L'ILLEGALITÀ – L'ASSEMBLEA APPROVA ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE DI INCHIESTA

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato l'istituzione dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata e l'illegalità, proposta dalla Commissione di inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossicodipendenze, sicurezza e qualità della vita”. L'atto illustrato dal presidente Giacomo Leonelli ha riportato voti unanimi.
 17.07.2014 - 13:30
Data

LAVORI D'AULA (2): APPROVATO A MAGGIORANZA LA PROGRAMMAZIONE 2015/2016 DEGLI INTERVENTI PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato con 13 voti favorevoli (Pd, SeR, Ricci-Rp), 2 contrari (M5S) e  4 astenuti (Ln, FI, FdI, De Vincenzi-Rp) la proposta della Giunta sulle integrazioni della delibera dell'Aula '117/2016' in tema di programmazione 2015-2016 in materia di interventi per la sicurezza dei cittadini.
Data

COMMISSIONE ANTIMAFIA: APPROVATA L'ISTITUZIONE DELL'OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E L'ILLEGALITÀ

La Commissione d'inchiesta sulla criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose, presieduta da Giacomo Leonelli, ha approvato formalmente l'istituzione dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata e l'illegalità. Inoltre la Commissione ha anche discusso la proposta del consigliere Attilio Solinas (Pd) di un'audizione urgente per approfondire la situazione del quartiere La Fornace di Umbertide.
Data

LEGALITÀ: “UMBRIA PRIMA IN ITALIA A DOTARSI DI UNO STRUMENTO DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA COME IL NOSTRO OSSERVATORIO” - LEONELLI, PRESIDENTE COMMISSIONE D’INCHIESTA, SULL'ATTO APPROVATO

Il presidente della Commissione d'inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossico-dipendenze, sicurezza e qualità della vita”, Giacomo Leonelli, commenta positivamente l'approvazione dell'atto con cui l'Assemblea legislativa ha istituito l'Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l'illegalità. Per Leonelli “l’obiettivo è che l’attività di monitoraggio del fenomeno e di divulgazione della cultura della legalità sia operativa già dai primi mesi dell’anno prossimo”.
Data

LAVORI D'AULA (5): APPROVATA L'ISTITUZIONE DELL'OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E L'ILLEGALITÀ – ASTENSIONE M5S

L'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato, con l'astensione dei consiglieri del Movimento 5 Stelle, una modifica alla legge regionale “16/2012” che consentirà l'istituzione dell'Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l'illegalità. La proposta è stata sottoscritta da tutti i componenti della Commissione di inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossico-dipendenze, sicurezza e qualità della vita”.