(Acs) Perugia, 23 novembre 2016 - “Con il voto positivo di ieri l’Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato l'istituzione dell'Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l'illegalità, seguendo un iter molto veloce, agevolato anche dal giudizio positivo sull’attività svolta dall’Osservatorio stesso nella passata consiliatura”. Lo sottolinea Giacomo Leonelli, presidente della Commissione d'inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossico-dipendenze, sicurezza e qualità della vita”, facendo riferimento ai lavori d'Aula di ieri (riassunti nel lancio Acs News).
“Nell’atto istitutivo – prosegue Leonelli - si definiscono obiettivi, attività, componenti e modalità di lavoro di questo strumento di analisi e conoscenza del fenomeno dell’infiltrazione delle mafie, cui tutti i membri della Commissione da me presieduta assegnano un grande valore. Tra i suoi compiti, vi è in primo luogo quello di studiare i fenomeni correlati al crimine organizzato e mafioso, attraverso la raccolta di dati e informazioni relativi al progredire della presenza delle organizzazioni mafiose nella nostra regione. Allo scopo poi di promuovere la collaborazione tra i soggetti pubblici e privati interessati al tema della legalità, e per definire azioni e politiche di intervento, partendo dalle migliori esperienze della scorsa legislatura, è stata ampliata la platea dei soggetti che potranno collaborare con la struttura, mettendo allo stesso tavolo le associazioni che operano sul territorio e i rappresentanti dei sindacati e delle organizzazioni di categoria”.
“Dal punto di vista operativo – conclude Giacomo Leonelli – verrà riattivato quanto prima il sito internet che contiene l’attività svolta e definita la struttura di supporto al lavoro dell’Osservatorio stesso, con l’obiettivo che l’attività di monitoraggio del fenomeno e di divulgazione della cultura della legalità sia operativa già dai primi mesi dell’anno prossimo”. RED/mp