Sanità

 31.08.2015 - 18:05
Data

OSPEDALE PERUGIA: “AGGRESSIONE A INFERMIERE AL PRONTO SOCCORSO NON È EPISODIO ISOLATO” - MANCINI (LEGA) ANNUNCIA INTERROGAZIONE PER CONOSCERE QUALI PROVVEDIMENTI SI INTENDONO ADOTTARE

Il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega-v.presidente Assemblea legislativa) interviene in merito all’aggressione, avvenuta qualche giorno fa, ad un infermiere del Pronto soccorso dell’ospedale di Perugia annunciando a tal proposito una interrogazione (a risposta scritta) alla Giunta regionale per sapere quanti casi analoghi sono stati censiti e denunciati e soprattutto quali provvedimenti si intendono adottare per ovviare alle evidenti difficoltà di nosocomi umbri e Pronto soccorso.
Data

SANITÀ: “VIGILI DEL FUOCO E ALTRE FORZE DELL’ORDINE COSTRETTE A PAGARE IL TICKET IN CASO DI INFORTUNIO IN SERVIZIO” - DE VINCENZI (MISTO-UN): “BASTEREBBE UNA DELIBERA DI GIUNTA PER ATTIVARE L’ESENZIONE”

Una delibera di Giunta per consentire alle forze dell’ordine di poter accedere ai pronto soccorso ospedalieri della nostra Regione in caso di infortunio sul lavoro in codice bianco, senza il pagamento del ticket: è quanto chiede all’assessore regionale Antonio Bartolini il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (misto-Umbrianext).
 31.08.2015 - 16:56
Data

OSPEDALE PERUGIA: “COME IN TOSCANA SUBITO VIGILANTES SANITARI AL PRONTO SOCCORSO” - SQUARTA (FDI-PORTAVOCE CENTRODESTRA) DOPO AGGRESSIONE INFERMIERE

Il portavoce del centrodestra Marco Squarta (FdI), alla luce del recente episodio di violenza accaduto all’ospedale perugino, ‘Santa Maria della Misericordia’ con l’aggressione ad un infermiere del pronto soccorso, auspica e sollecita l'introduzione dei vigilantes sanitari negli ospedali dell'Umbria. Secondo Squarta, l'incolumità del personale sanitario va tutelata in ogni modo e il senso di insicurezza “che provoca loro stress” deve essere annullato con iniziative urgenti da parte della politica  e quindi delle aziende  sanitarie. 
Data

TERZA COMMISSIONE: AUDIZIONE DEI VERTICI DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

La Terza commissione consiliare ha ascoltato in audizione il commissario dell’azienda ospedaliera di Perugia, Antonio Onnis, il direttore sanitario Luca Lavazza e il direttore amministrativo Matteo Sammartino. I conti economici della Asl commissariata a seguito delle risultanze dell’inchiesta della magistratura “sono in ordine – è stato detto - ma l’organizzazione va cambiata, così come i rapporti con l’Università, con il Ministero e quelli fra le stesse strutture che compongono il sistema sanitario regionale.
Data

TERZA COMMISSIONE: APPROVATA ALL’UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI RISOLUZIONE SULLE CRITICITÀ DELLA CARDIOLOGIA RIABILITATIVA IN UMBRIA

La Terza commissione consiliare ha approvato all’unanimità la Proposta di risoluzione su “attuali criticità della cardiologia riabilitativa in Umbria e proposte di miglioramento da accogliere nel nuovo Piano sanitario regionale”. Con l’atto si chiede che i pazienti che hanno subito un intervento vengano presi in carico dalla Cardiologia riabilitativa e si conosca fin dalla lettera di dimissione dall’ospedale la struttura dove fare riabilitazione e la data del successivo appuntamento.
Data

LAVORI D’AULA (4): APPROVATA ALL’UNANIMITÀ LA MOZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELL’OSPEDALE DI ASSISI

L’assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità dei presenti (FI, Misto-RP/IC, M5S, PD, SeR, Misto-Mdp) la mozione che impegna la Giunta regionale a valorizzare dell'ospedale di Assisi nell’ambito della programmazione delineata dal nuovo piano sanitario regionale.
Data

TERZA COMMISSIONE: APPROVATA ALL’UNANIMITÀ PROPOSTA DI RISOLUZIONE PER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI – PROGETTI PERSONALIZZATI E LIBERTÀ DI SCELTA, FAVORENDO LA PERMANENZA NEL PROPRIO DOMICILIO

La Terza commissione consiliare ha approvato all'unanimità la proposta di risoluzione concernente “iniziative finalizzate a rafforzare il sistema di protezione sociale e di cura delle persone non autosufficienti e delle relative famiglie, assicurando un progetto personalizzato che, garantendo la libertà di scelta, potenzi l'offerta delle prestazioni e dei servizi volti a favorire la permanenza nel proprio domicilio”.