Sanità

Data

SALUTE MENTALE: “EMERGENZA SOTTOVALUTATA IN PANDEMIA, INVERTIAMO LA ROTTA” – LETTERA DI BORI (PD) ALLA PRESIDENTE TESEI

Il capogruppo del Pd, Tommaso Bori, ha inviato una lettera alla presidente Tesei e all’assessore Coletto in cui chiede di “colmare i ritardi in merito alle azioni da mettere in campo per potenziare i servizi di assistenza psicologica e di salute mentale sul territorio”. Per Bori si tratta di “un'emergenza sottovalutata in pandemia, bisogna invertire la rotta”.
Data

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS: “NON DIMENTICARE QUESTA EMERGENZA SANITARIA CON NUMERI ANCORA TERRIBILI” – NOTA DI BORI (PD)

Il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, intervenendo in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids, che si celebra oggi, rimarca come “parallelamente a quella da Covid 19, non dobbiamo dimenticare una seconda pandemia che non accenna a fermarsi, quella del virus dell’Hiv”. Per Bori “è fondamentale che tutte le Istituzioni facciano il massimo per raggiungere la fine dell’emergenza sanitaria da Aids entro il 2030, anche attraverso un forte investimento in educazione e formazione”.
Vincenzo Bianconi
Data

CORONAVIRUS: “TEST DAI PRIVATI A SPESE DEI CITTADINI: OBBLIGO DISCRIMINATORIO, A RISCHIO L'INTERO SISTEMA DI TRACCIAMENTO" – CONSIGLIERI DELLA MINORANZA ANNUNCIANO INTERROGAZIONE

I gruppi consiliari di minoranza di Palazzo Cesaroni annunciano la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale chiedendo di fare “chiarezza rispetto ai test rapidi antigenici o sierologici che se decreteranno la positività i soggetti interessati saranno obbligati a fare, a loro spese, il test molecolare di conferma in un laboratorio privato". I consiglieri di opposizione spiegano che "l'ennesima beffa per gli umbri è stabilita nella delibera di Giunta regionale ‘1139/2020’”
Data

SANITÀ: “PRESERVARE L’ATTIVITÀ CHIRURGICA ONCOLOGICA E LA DIAGNOSI PRECOCE” - MELONI E PORZI (PD) FANNO PROPRIO L’APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI ONCOLOGICI

Le consigliere regionali Simona Meloni e Donatella Porzi (Pd) fanno proprio l’appello lanciato dalle Associazioni dei pazienti oncologici affinché, anche in tempo di emergenze sanitarie, venga preservata comunque l’attività chirurgica oncologica e la diagnosi precoce. Per le due esponenti Dem “è indispensabile che la Regione accolga questa richiesta e si adoperi a tutti i livelli per evitare che il percorso di diagnosi e cura dei pazienti oncologici subisca interruzioni e rallentamenti”.
eleonora pace
Daniele Nicchi
Data

COVID: “INCONTREREMO IL PREFETTO DI TERNI. PER AFFRONTARE L’EMERGENZA SANITARIA SERVONO TRASPARENZA, VERITÀ E RESPONSABILITÀ” – NOTA DI PACE (FDI), NICCHI E CARISSIMI (LEGA)

I consiglieri regionali Eleonora Pace (FdI), Daniele Nicchi e Daniele Carissimi (Lega) annunciano di aver richiesto un incontro al Prefetto di Terni “per parlare dell’emergenza sanitaria”. Per Pace, Nicchi e Carissimi in questa fase c’è “assoluta necessità di trasparenza, verità e senso di responsabilità da parte di tutti, ma soprattutto di informazione corretta e trasparente”.
Data

LAVORI D’AULA (1): EMERGENZA SANITARIA, COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENTE TESEI E INTERVENTO DEL PORTAVOCE DELL’OPPOSIZIONE PAPARELLI (PD) – PROPOSTA DI RISOLUZIONE DA APPROFONDIRE IN COMMISSIONE

“Positivi al Covid sotto i 10mila e indice Rt sotto 1, sono diventati 130 i posti di terapia intensiva, più di quanti ne abbia richiesti il Governo. Posti letto Covid occupati al 50 per cento, sotto la media nazionale. Ospedali da campo per dare risposte più veloci rispetto a interventi di ristrutturazione, difficili in piena pandemia. Quello di Civitanova Marche solo per l’ipotetica gestione di un nuovo picco, in attesa del completamento del Piano di salvaguardia per la fase 3. L’Umbria è fra le regioni che hanno reagito meglio”: la presidente della Regione, Donatella Tesei, ha relazionato in Aula sulla situazione dell’emergenza sanitaria. La prossima settimana nuovo tavolo di confronto con la minoranza che ha presentato una proposta di risoluzione evidenziando le criticità che persistono, a cominciare dalla situazione nelle Rsa e nelle Residenze protette. Il documento sarà approfondito in tempi strettissimi nella Terza commissione.