Informazione

 20.12.2012 - 17:25
Data

CONSIGLIO REGIONALE (6) CORECOM: CON VOTO UNANIME APPROVATO DALL'AULA IL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER IL 2013

Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità il programma di attività per il 2013 del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom). Le risorse sono state utilizzate per progetti con ricadute immediate sul territorio regionale. La gestione finanziaria fondi Corecom per l'anno 2013 è di 390mila 334 euro (da Agcom 103mila334 euro, da bilancio regionale 287mila euro). Tra le novità, la realizzazione di una televisione di comunità, in collaborazione con il Cesvol e le tv private, con puntate e programmi che vedranno protagonisti i cittadini, trasmesse dai canali privati. Il consigliere Andrea Lignani Marchesani (Pdl) ha posto la necessità, nel 2013, di un confronto propedeutico, tra il Corecom e la Prima Commissione, per l'elaborazione del programma 2014 con riferimento alle “linee di indirizzo per le emittenti locali, vista la delicata fase che attraversano”.
Palazzo Cesaroni visuale esterna
Data

CORECOM: LA PRIMA COMMISSIONE HA APPROVATO ALL'UNANIMITÀ IL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER IL 2013

La Prima Commissione consiliare ha approvato all'unanimità il programma di attività per il 2013 del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom). Le risorse sono state utilizzate per progetti con ricadute immediate sul territorio regionale. La gestione finanziaria fondi Corecom per l'anno 2013 è di 390mila 334 euro (da Agcom 103mila334 euro, da bilancio regionale 287mila euro). Tra le novità, la realizzazione di una televisione di comunità, in collaborazione con il Cesvol e le tv private, con puntate e programmi che vedranno protagonisti i cittadini, trasmesse dai canali privati. Il consigliere Andrea Lignani Marchesani (Pdl) ha posto la necessità, nel 2013, di un confronto propedeutico, tra il Corecom e la Prima Commissione, per l'elaborazione del programma 2014 con riferimento alle “linee di indirizzo per le emittenti locali, vista la delicata fase che attraversano”.
Palazzo Cesaroni visuale esterna
Data

INFORMAZIONE IN UMBRIA: NASCE LA 'TV DI COMUNITÀ' AUTOGESTITA DAGLI UTENTI PER DAR VOCE A VOLONTARIATO, SOLIDARIETÀ E NO PROFIT – PRESENTATO ALLA STAMPA IL PROGETTO DI CORECOM, CESVOL, ORDINE DEI GIORNALISTI

Questa mattina, a Palazzo Cesaroni, nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, il presidente del Corecom Mario Capanna, il presidente dell'Ordine dei giornalisti dell'Umbria Dante Ciliani e il presidente del Cesvol di Perugia Luigi Lanna, è stato presentato il progetto “Tv di comunità” che si propone di creare uno strumento informativo, autogestito dagli utenti, per far conoscere le attività di solidarietà e di servizi utili ai cittadini realizzate dal mondo del volontariato e dell'associazionismo. Si partirà con dieci puntate dedicate al tema dell'invecchiamento attivo.
 07.12.2012 - 15:25
Data

CORECOM: IL SISTEMA UMBRO DELL'INFORMAZIONE: PUNTI DI FORZA, CRITICITA' E PROSPETTIVE DI SVILUPPO. PRESENTATO STUDIO DELLA FONDAZIONE ROSSELLI – CONVEGNO A PERUGIA

Caratteristiche, specificità e prodotti del sistema dell’informazione in Umbria e il suo rapporto con il mondo economico regionale e con le istituzioni pubbliche; gli assetti editoriali, le tv locali dopo il passaggio al digitale terrestre; l’attività delle radio; giornali locali, nuove tecnologie e nuovi media, punti di forza e criticità e ruolo degli operatori. Questi i punti centrali dello studio commissionato alla Fondazione Rosselli (Istituto per l'economia dei media) dal Corecom-Umbria presieduto da Mario Capanna. Il lavoro è stato illustrato oggi da Flavia Barca, direttore dell'Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli, nel corso del convegno “Quale futuro per i media locali in Umbria? le sfide del digitale” che si è svolto stamani a Palazzo Cesaroni.