Finanza

 29.09.2011 - 10:17
Data

ACCESSO AL CREDITO: IL PROGRESSIVO RALLENTAMENTO DEL CREDITO IN UMBRIA, NEL 2011, PIÙ MARCATO RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE – IN SECONDA COMMISSIONE L'AUDIZIONE DELLA BANCA D'ITALIA

Continua in Seconda Commissione l'indagine conoscitiva, richiesta dal consigliere Franco Zaffini (Fare Italia), sull'“andamento del credito bancario in Umbria – aspetti e criticità del sistema creditizio umbro”. Audizione, stamani, a Palazzo Cesaroni  del direttore della filiale umbra della Banca d'Italia, Antonio Carrubba. Tra i passaggi più significativi emersi nel corso della riunione: “Il progressivo rallentamento del credito nel corso del 2011;  segnali preoccupanti e di sofferenza nella qualità del credito; le imprese chiedono liquidità per ristrutturare le loro posizioni debitorie; il calo del risparmio da parte degli umbri; oltre il 50 per cento del mercato regionale lo fanno  le grandi banche, più severe nella concessione del credito”. Alla fine del 2011 operavano in Umbria 44 banche, una in meno rispetto all'anno precedente. Il numero di sportelli presenti era pari a 585, 4 in più rispetto al 2010.
 29.09.2011 - 10:17
Data

BILANCIO: APPROVATO IN PRIMA COMMISSIONE IL RENDICONTO GENERALE 2010 DELLA REGIONE. L'ATTO ILLUSTRATO DALL'ASSESSORE ROSSI

La Prima Commissione consiliare, presieduta da Oliviero Dottorini, ha approvato a maggioranza (contrari i commissari dell'opposizione) il 'Rendiconto generale dell'amministrazione della Regione Umbria per l'esercizio finanziario 2010'. L'atto è stato illustrato dall'assessore regionale al Bilancio, Gianluca Rossi che ha subito rimarcato, a fronte dei dati contenuti nella relazione, “la buona salute della finanza regionale”. L'assessore non ha mancato di sottolineare come la gestione complessiva sia stata “sempre caratterizzata da una profonda attenzione sia nell'attività amministrativa che contabile, rispettando costantemente i vincoli sempre più stringenti della finanza pubblica e quindi il patto di stabilità”.
 29.09.2011 - 10:17
Data

ACCESSO AL CREDITO: “IL SISTEMA BANCARIO UMBRO PRESTA PIÙ DI QUANTO RACCOGLIE. DISPONIBILI A FORME DI CONCERTAZIONE PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA REGIONALE” - AUDIZIONE DELL'ABI IN SECONDA COMMISSIONE

Continua in Seconda Commissione l'indagine conoscitiva, richiesta dal consigliere Franco Zaffini (Fare Italia), sull'“andamento del credito bancario in Umbria – aspetti e criticità del sistema creditizio umbro”. Presenti, stamani a Palazzo Cesaroni, il presidente regionale dell'Abi, Francesco Tuccari e numerosi rappresentanti degli Istituti bancari operanti in Umbria. Dall'incontro sono emersi dati di assoluto interesse, tra i principali quello che il sistema bancario umbro presta più di quanto raccoglie. I dati del credito in Umbria (riferimento ottobre 2011) evidenziano in sostanza una situazione migliore rispetto alla media nazionale. Il totale dei finanziamenti bancari risulta infatti pari a 22,3 miliardi di euro, segnando un incremento annuo del 5,3 per cento. Elemento da tenere in particolare considerazione riguarda però un sistema produttivo umbro poco orientato all'innovazione e agli investimenti, sostanzialmente le imprese chiedono la liquidità necessaria per la ristrutturazione delle loro posizioni debitorie. L'auspicio è quello di ampliare gli strumenti a disposizione di Gepafin aumentando significativamente il fondo di garanzia.
Data

CHIUSURA SPORTELLO BPS PRECI: “VALNERINA PENALIZZATA E TERRITORI MARGINALI A RISCHIO ABBANDONO” – NOTA DI BARBERINI (PD)

Il consigliere regionale Luca Barberini (PD), ritiene che la “possibile chiusura” dello sportello della Bps (Banca popolare di Spoleto) a Preci rischia di penalizzare l’economia della Valnerina e, in una interrogazione, chiede alla Giunta regionale quali azioni si intendano avviare per scongiurare tale eventualità. Barberini chiede inoltre se la Giunta regionale è a conoscenza di ulteriori possibili chiusure di agenzie o filiali da parte di istituti di credito in Valnerina.
 29.09.2011 - 10:17
Data

VIGILANZA E CONTROLLO: “FACILITARE L’ACCESSO AL CREDITO CON GEPAFIN QUALE INTERMEDIARIO CREDITIZIO VIGILATO” – AUDIZIONE DELL’ASSESSORE RIOMMI AL COMITATO DI MONITORAGGIO

Nell’audizione dell’assessore regionale Vincenzo Riommi nella seduta odierna del Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull’amministrazione regionale, il tema centrale è stato quello della difficoltà di accesso al credito per le imprese umbre e per i cittadini. La strada indicata dall’assessore è quella del completamento del percorso che porterà la finanziaria regionale Gepafin ad essere intermediario creditizio agevolato (ex articolo 107). Il presidente del Comitato, Franco Zaffini, ha sottolineato che resta la “forte preoccupazione sul ruolo che sta giocando la rete bancaria”, un tema che sarà sviluppato nei lavori della Seconda commissione di Palazzo Cesaroni proprio su iniziativa di Zaffini.