Economia/lavoro
PERUGINA-NESTLÈ: “CRISI OCCUPAZIONALE, LAVORATORI IN ESUBERO. RESPONSABILITÀ E NUOVE INIZIATIVE IN ATTO” - LIBERATI E CARBONARI (M5S) ANNUNCIANO INTERROGAZIONE
I consiglieri regionali del Movimento 5 stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari annunciano un’interrogazione a risposta immediata alla Giunta per sapere “se e quali urgenti iniziative, nell'ambito delle proprie competenze e in accordo con Governo ed enti locali, intenda assumere per acquisire un quadro più chiaro della vicenda Perugina-Nestlè”.
REGIONE UMBRIA: “TROPPI MINI DIRIGENTI RISPETTO AL TOTALE DEL PERSONALE” - PER MANCINI (LEGA) ANCHE LA CORTE DEI CONTI “HA BACCHETTATO PALAZZO DONINI PER QUESTO SPRECO”
Il consigliere Valerio Mancini (Lega–vicepresidente dell’Assemblea legislativa) sottolinea che “anche quest’anno la sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ha bacchettato la Giunta di Palazzo Donini per i troppi mini dirigenti rispetto al totale del personale”. Per Mancini si tratta di “un evidente spreco di risorse pubbliche che una Regione dovrebbe meglio ponderare” e che riguarda anche l’Assemblea.
‘COOPERATIVE DI COMUNITÀ’: “UNO STRUMENTO CHE VALORIZZA IL PROTAGONISMO DELLE COMUNITÀ LOCALI” - ILLUSTRATA IN SECONDA COMMISSIONE LA PROPOSTA DI LEGGE ROMETTI (SOCIALISTI) - CASCIARI (PD)
Illustrata in Seconda Commissione la proposta di legge dei consiglieri Silvano Rometti (SeR) e Carla Casciari (Pd) che mira a favorire la nascita, anche in Umbria, delle cooperative di comunità. L’obiettivo – come hanno spiegato – è quello di produrre vantaggi a favore di una comunità alla quale i soci promotori appartengono o che eleggono come propria. Il fine dovrà essere perseguito attraverso la produzione di beni e servizi per incidere in modo stabile su aspetti fondamentali della qualità della vita sociale ed economica.
AST-THYSSEN: “CONTROLLO SU MULTINAZIONALE PER TRATTAMENTO ESTERNALIZZATI, INFORMAZIONE SU VICENDA AZIENDA IOSA E V.I.A. SITO PRODUTTIVO” - LIBERATI E CARBONARI (M5S) ANNUNCIANO INTERROGAZIONE
I consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S) in una interrogazione puntano il dito sulla vicenda Ast-Thyssen di Terni e chiedono all’Esecutivo regionale “un controllo rigoroso degli standard retributivi e dell'inquadramento degli esternalizzati di Ast-Tk; un’informazione su come la Regione stia agendo per tutelare dipendenti, storia e valore della ditta ‘Iosa Carlo’. Liberati e Carbonari chiedono inoltre di conoscere i motivi per cui, “nella estenuante attesa del vincitore della fantomatica gara Thyssen per il recupero delle scorie, la Regione non stia ancora imponendo l’aggiornamento della Via sul sito produttivo”.
PENSIONI ESTERE: “SU DOPPIA TASSAZIONE BASTA RITARDI E SILENZI. LE INCERTEZZE LEGISLATIVE STANNO RICADENDO DRAMMATICAMENTE SUI CITTADINI” - SMACCHI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE
Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) interviene nuovamente sulla questione della doppia tassazione delle pensioni estere. Nel sottolineare che “le incertezze legislative non possono né devono ricadere sui cittadini”, Smacchi annuncia una interrogazione per conoscere “quali azioni sono state poste in essere dopo l'ultimo dibattito in Aula e capire se si è già avviata un' interlocuzione con i nuovi rappresentanti umbri in Parlamento e con il nuovo Governo”.
ECONOMIA: “AUMENTA LA POVERTÀ RELATIVA DELLE FAMIGLIE UMBRE. SIAMO FANALINO DI CODA DEL CENTRO ITALIA” - NOTA DI DE VINCENZI (MISTO-UMBRIA NEXT)
Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Misto-Un) commenta “con preoccupazione” i dati pubblicati dall’Istat sulla povertà relativa e assoluta in Italia. “Se complessivamente nel nostro paese sono 5 milioni i cittadini ‘poveri assoluti’ - spiega De Vincenzi -, non va ovviamente meglio per quanto riguarda il livello di ‘povertà relativa’, e per la nostra regione, dal rapporto emerge che fra quelle del Centro Italia, l’Umbria ha la più alta percentuale di povertà relativa (dall’11,8 per cento di famiglie coinvolte nel 2016 al 12,6 per cento nel 2017)”. Per De Vincenzi serve dunque “una revisione complessiva della distribuzione delle risorse economiche regionali e l’implementazione di fondi specificamente destinati al welfare familiare e alla promozione del lavoro”.











