Economia/lavoro
ECONOMIA: DEPOSITATA PROPOSTA LEGGE M5S UMBRIA CONTRO DELOCALIZZAZIONI – CARBONARI: “INCENTIVI E DISINCENTIVI PER MANTENERE E ATTRARRE OCCUPAZIONE”
Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle nell’Assemblea legislativa dell’Umbria ha depositato una proposta di legge che prevede “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive”. “Con questa iniziativa legislativa, attivata insieme al capogruppo Andrea Liberati – spiega in una nota il consigliere regionale Maria Grazia Carbonari –, prosegue l’impegno del M5S-Umbria per frenare la desertificazione economica e proporre concrete misure a favore dell’occupazione di qualità”.
TURISMO: VIA LIBERA DALLA SECONDA COMMISSIONE AL REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ RICETTIVE ED AGENZIE DI VIAGGIO - SÌ DELLA MAGGIORANZA E RICCI (MISTO-RP/IC), ASTENUTI LEGA E M5S
Con 6 voti favorevoli (Brega, Chiacchieroni, Leonelli, Smacchi-Pd, Rometti-SeR, Ricci-Misto-Rp/Ic) e 2 astenuti (Liberati-M5S, Fiorini-Lega) la Seconda Commissione ha espresso parere favorevole alla proposta di regolamento della Giunta regionale per l’esercizio delle attività delle strutture ricettive e delle agenzie di viaggio e filiali, in attuazione della legge regionale ‘8/2017’. Si tratta del primo dei tre regolamenti attuativi della legislazione turistica regionale al quale seguiranno gli altri due relativi all’accoglienza turistica (Iat) e alle Pro loco dell’Umbria.
PRIMA COMMISSIONE: ESAMINATE LE PROPOSTE DI LEGGE SULL’OSSERVATORIO PER IL WELFARE AZIENDALE E SULL’ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRA-INDEBITAMENTO
La Prima commissione consiliare ha esaminato la proposta di legge del consigliere Sergio De Vincenzi (Misto-Umbria next) per l’istituzione dell’osservatorio regionale sul welfare aziendale. Inoltre i commissari hanno proseguito l’analisi delle due proposte di legge per l’istituzione di organismi di compensazione della crisi da sovra-indebitamento, una a firma dei consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S) e una proposta da Carla Casciari (Pd).
PERUGINA: “VERIFICARE POSSIBILITÀ DI AUTOIMPIEGO E IMPRENDITORIALITÀ COLLETTIVA DEGLI ESUBERI” - LEONELLI (PD) CHIEDE AUDIZIONE ASSESSORE E RAPPRESENTANZA EX DIPENDENTI IN COMMISSIONE
Il consigliere regionale Giacomo Leonelli (Pd) interviene in merito agli esuberi della Perugina-Nestlè chiedendo una audizione in Commissione dell’assessore regionale competente e di una rappresentanza degli ex dipendenti per verificare le concrete possibilità di autoimpiego e imprenditorialità collettiva. Leonelli ricorda di avere presentato lo scorso aprile una sua interrogazione nella quale le misure illustrate dall'assessore in Aula erano giudicate “adeguate e apparivano andare nella direzione auspicata”.
DIPENDENTI PUBBLICI : “CYBER CONTROLLI CONTRO I FURBETTI DEL BADGE, IMPRONTE DIGITALI E LETTURA IRIDE” - SQUARTA (FDI-PORTAVOCE CDX): “SPERIMENTAZIONE ‘PIANO BONGIORNO’ PARTA DALL'UMBRIA”
Il consigliere regionale Marco Squarta (FdI-portavoce cdx) interviene in merito ai casi di assenteismo da parte dei dipendenti pubblici proponendo di sperimentare, in Umbria, il ‘Piano Concretezza’ del Governo contro i furbetti del badge, che prevede cyber controlli sull'orario dei dipendenti mediante sistemi di identificazione biometrica attraverso le impronte digitali e la mappa dell'iride".
FASCIA APPENNINICA: “BENE LA PROROGA DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA. ORA VELOCIZZARE E CONCRETIZZARE I PROGETTI” - NOTA DI SMACCHI (PD)
Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) esprime soddisfazione per la proroga dell’accordo di programma della fascia appenninica che consente di “garantire continuità negli interventi di reidustrializzazione di un territorio colpito in maniera pesante dalla crisi”. Per Smacchi ora è necessario “velocizzare e concretizzare i progetti in essere e finanziati, così da rilanciare l’Eugibino Gualdese”.










