Economia/lavoro

 30.03.2016 - 10:08
Data

IRAP: “PER NUOVE E GIOVANI IMPRESE COSTITUITE NEL 2018 ESENZIONE DALLA TASSA IN UMBRIA PER TRE ANNI” - RICCI (RP) ANNUNCIA MOZIONE

Il consigliere regionale Claudio Ricci (Rp) annuncia la presentazione di una mozione per impegnare la Regione a predisporre, negli strumenti finanziari, l'esenzione totale dell'Irap nel triennio 2018/2020, per le nuove imprese costituite solo nel 2018, come 'anno sperimentale'. Per Ricci “la misura non inciderebbe nel bilancio preventivo 2018 in quanto si tratterebbe di nuove imprese”.
Data

EX NOVELLI: “PREOCCUPAZIONE E SCONCERTO PER NOTIZIE DI LICENZIAMENTI 'RAPPRESAGLIA' PRECEDUTI DA CASSA INTEGRAZIONE” - SOLINAS (MISTO MPD) “INGIUSTO COLPIRE CHI HA SCIOPERATO PER I DIRITTI DI TUTTI”

Il consigliere regionale Attilio Solinas (Misto-Mdp) esprime “preoccupazione per il futuro occupazionale” dei lavoratori dell'azienda agricolo/alimentare ex Novelli, e punta il dito sulla attuale gestione della famiglia Greco che ha notificato la cassa integrazione (Cigs) per un anno ai lavoratori che avevano scioperato per il rispetto degli accordi contenuti nel passaggio dell'azienda e che prevedevano il mantenimento dei livelli occupazionali”.
 30.03.2016 - 10:08
Data

INDUSTRIA 4.0: “SVILUPPO IN UMBRIA DEL NUOVO MANIFATTURIERO” - INTERROGAZIONE DI RICCI (RP) PER SAPERE “LE RISORSE DISPONIBILI E LO STATO EFFETTIVO DEL PROGETTO”

Il consigliere regionale Claudio Ricci (Rp) annuncia una interrogazione alla Giunta per conoscere “la situazione del progetto legato al nuovo manifatturiero, industria 4.0, le risorse acquisibili, le principali tipologie di interventi nonché se Confindustria Umbria svolgerà il ruolo aggregante, delle misure di sviluppo, anche per le regioni di Toscana e Marche”.
 17.07.2014 - 13:28
Data

LAVORI D'AULA (1): APPROVATA LA PROPOSTA DI RISOLUZIONE SULLA DIRETTIVA “BOLKESTEIN”, RITENUTA “INADEGUATA AD EVITARE DISCRIMINAZIONI NEL SETTORE DEI SERVIZI” - ATTO INVIATO A GOVERNO, PARLAMENTO E UE

L'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato la Risoluzione illustrata dal presidente della Prima commissione, Andrea Smacchi, contenente osservazioni da inviare a Governo, Parlamento e UE, circa la proposta di modifica della Direttiva servizi della Commissione europea, più nota come direttiva Bolkestein, ritenendola “non adeguata ad evitare discriminazioni nel settore dei servizi e che potrebbe portare all'allungamento dei tempi di approvazione dei provvedimenti”.