Affari Istituzionali

Data

AFFARI ISTITUZIONALI: ALLA SALA DEI NOTARI LA CERIMONIA PER IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELL'ISTITUZIONE DELLA REGIONE UMBRIA

Si è tenuta stamani, nello stesso luogo che il 20 luglio 1970 ospitò la prima riunione del Consiglio regionale dell’Umbria, la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, la cerimonia per ricordare il cinquantesimo anniversario dell'istituzione della Regione. Il commissario dell’Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea), Walter Biscotti, ha coordinato l’incontro nel quale sono intervenuti i vertici attuali di Giunta e Assemblea legislativa e, per la parte storica, la soprintendente archivistica e bibliografica per l’Umbria, Giovanna Giubbini. FOTO ACS: https://tinyurl.com/y2bgpqck 
Il consigliere regionale Andrea Fora
Data

COMMISSIONE STATUTO: “MODIFICHE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ. PARTECIPAZIONE QUALE METODO DI LAVORO” – IL VICEPRESIDENTE FORA (PATTO CIVICO) RINGRAZIA MINORANZA PER DESIGNAZIONE

Il consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria), neo vicepresidente della Commissione Speciale per le Riforme Statutarie, ringrazia i colleghi di minoranza per averlo designato a questo ruolo ed augura  buon lavoro al presidente Daniele Carissimi (Lega) e a tutti i membri della Commissione. Tra le priorità, secondo Fora, la rivisitazione e necessaria rilettura del Regolamento interno dell'Assemblea legislativa e lo studio per approfondire le eventuali necessità di modifiche alla legge elettorale.
Data

PRIMA COMMISSIONE: ILLUSTRATA PROPOSTA DI LEGGE CONSIGLIERI PD SU MODIFICA L.R. ‘2/2005’ DISCIPLINA NOMINA DIRETTORI - PREVISTA AUDIZIONE CON ASSESSORE AGABITI

Illustrata stamani in Prima Commissione la proposta di legge a firma dei consiglieri Pd, Bori, Bettarelli, Meloni e Paparelli che andrebbe a modificare la legge regionale ‘2/2005’ che disciplina, tra l'altro, i criteri per la nomina del Direttore generale della Presidenza della Giunta e dei Direttori regionali della Giunta. La proposta prevede, tra l’altro, priorità di nomina tra i soggetti appartenenti all’Ente medesimo. Previsto un limite temporale di dieci anni per la durata dell’incarico di Direttore generale e di direttore regionale. Stesso spazio temporale di dieci anni verrebbe previsto anche per la durata degli incarichi dirigenziali. Prevista audizione con l’assessore Paola Agabiti.