Ormai le definizioni manualistiche di status sono insufficienti rispetto allo sviluppo delle stiauzioni personali ed esistenziali dei soggetti giuridici. Il dibattito tra istituzioni e dottrina verte, sullo sfondo del principio di eguaglianza formale e sostanziale, sull'individuazione della ragione di esistenza di posizioni di privilegio o di protezione di taluni soggetti deboli: minori, disabili, stranieri, rifugiati, omosessuali, reclusi, malati, coppie conviventi, consumatori, ma non solo.
Luogo
ore 16.30 - Palazzo Cesaroni - Piazza Italia, 2 Perugia
Allegati
Image
