Salta al contenuto principale
Salta al piè di pagina
Back to top
Regione Umbria
Assemblea legislativa
Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea
Seguici su
Facebook
Youtube
Hide navigation
ISUC
Istituto
Presentazione
Leggi e Statuto
Organi
Soci
Patrocini e logo
Avvisi
Attività
Presentazione
Iniziative
Ricerche
Fonti per la ricerca
Dizionario dei sindaci
Pubblicazioni
Archivio
Presentazione
L'Umbria e la Grande Guerra 1915-1918
Didattica
Rassegna stampa
Dossier
La Spagnola
OPAC
Briciole di pane
ISUC
Antifascismo/Fascismo
La “fortuna” d’essere nato negli anni venti. 1920-1945
Anno
2021
Autore
Mario Giorgini
Leggi di più
a proposito di Leggi di più di: La “fortuna” d’essere nato negli anni venti. 1920-1945
Liberalismo, nazionalismo, fascismo. L’itinerario politico di Amedeo Fani 1914-1925
Anno
2020
Autore
Andrea Serio
Leggi di più
a proposito di Leggi di più di: Liberalismo, nazionalismo, fascismo. L’itinerario politico di Amedeo Fani 1914-1925
Memorie di un comandante partigiano montenegrino
Anno
2010
Autore
Svetozar Laković “Toso”
Leggi di più
a proposito di Leggi di più di: Memorie di un comandante partigiano montenegrino
Inseguendo un sogno
Anno
2009
Autore
Mirella Alloisio
Leggi di più
a proposito di Leggi di più di: Inseguendo un sogno
Perugia e il Partito Comunista
Anno
2007
Autore
Francesco Innamorati
Leggi di più
a proposito di Leggi di più di: Perugia e il Partito Comunista
Il difficile cammino verso la democrazia. Perugia 1944-1948
Anno
2005
Autore
Tommaso Rossi
Leggi di più
a proposito di Leggi di più di: Il difficile cammino verso la democrazia. Perugia 1944-1948
Grammatiche della memoria
Anno
2005
Autore
Dino Renato Nardelli
Leggi di più
a proposito di Leggi di più di: Grammatiche della memoria
Appunti di prigionia. 1943-1945,
Anno
2005
Autore
Carlo Sarti
Leggi di più
a proposito di Leggi di più di: Appunti di prigionia. 1943-1945,
Dall’internamento alla libertà. Il campo di concentramento di Colfiorito
Anno
2004
Autore
Olga Lucchi (a cura di)
Leggi di più
a proposito di Leggi di più di: Dall’internamento alla libertà. Il campo di concentramento di Colfiorito
Pagina precedente
Pagina attuale
2
Pagina successiva