L’Istituto ha lo scopo di approfondire e diffondere la conoscenza della storia dell’Umbria contemporanea. A tal fine provvede in particolare a:
- curare e promuovere ricerche, studi e pubblicazioni;
- raccogliere e ordinare documenti, pubblicazioni e ogni altro tipo di testimonianza;
- assegnare borse di studio e di ricerca;
- formare gruppi di studio e di ricerca;
- promuovere corsi di aggiornamento per insegnanti e di educazione permanente;
- adottare ogni altra iniziativa idonea, quali convegni, mostre e seminari.
Nel perseguimento dello scopo l’Istituto stabilisce contatti con il mondo della scuola e instaura rapporti con enti e associazioni aventi fini analoghi, con istituti universitari e istituzioni culturali.
In questi anni sono stati numerosi i campi di ricerca che l’Istituto è stato capace di promuovere: la storia del territorio e delle sue variazioni amministrative; la storia dell’emigrazione; i caratteri del fascismo e dell’antifascismo umbri; il sistema concentrazionario fascista, che nella regione ebbe casi significativi; le due guerre mondiali, le stragi e la Resistenza; la fine del mondo agricolo e l’industrializzazione; il secondo dopoguerra.
Un discorso a parte, dal punto di vista cronologico, sono le ricerche sulla letteratura di viaggio fra Settecento e Ottocento, le quali hanno offerto interessanti spunti sulla percezione dell’Umbria attraverso lo sguardo degli stranieri.