Dopo vent’anni di fascismo, culminati con le tragiche esperienze delle guerra e della guerra civile e con la straordinaria stagione della Resistenza, i perugini si trovarono, con diversi mesi di anticipo rispetto al Nord Italia, a ricominciare una nuova vita. Questa rinascita prendeva le mosse da un’oggettiva situazione di difficoltà: i diritti fino a quel momento violentemente negati resero non sempre agevole e pacifico il riavvio di una dialettica civile e politica tesa a raggiungere caratteri pienamente democratici.
Questo volume si propone di cogliere i principali aspetti politici, sociali ed economici che connotarono gli anni della rinascita democratica, fornendo linee interpretative dei fenomeni che segnarono le tappe di un lungo processo di riconquista della libertà.