
Il patrimonio documentario dell’Isuc è costituito da una biblioteca di oltre 12.000 tra volumi, opuscoli e periodici, da una videoteca con più di 600 videocassette, da una fototeca che conserva oltre 8.000 fotografie, da un’audioteca con oltre 114 nastri di interviste e, infine, dall’archivio storico che raccoglie 211 buste, in originale o in copia, con materiali di fondi privati o di associazioni politiche e culturali.
Si tratta di un patrimonio particolarmente rilevante perché costituito da materiali e pubblicazioni non sempre reperibili in altre biblioteche e strutture culturali della regione, utili per la conoscenza della rete delle microstorie dell’Umbria dall’Unità a oggi, con particolare attenzione alle due guerre mondiali, al fascismo, all’antifascismo e alla Resistenza, al dopoguerra e alla ricostruzione, alla Repubblica italiana, all’emigrazione, all’archeologia industriale e alla didattica della storia.
Non tutta la documentazione è già ordinata e classificata e alcuni documenti, anche per motivi di sicurezza, sono consultabili solo in Istituto e con l’assistenza del personale responsabile.
Il catalogo della biblioteca è consultabile on line tramite servizio Sebina - Opac.
Nel marzo 2018 il catalogo è confluito nel Polo regionale umbro SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale; il patrimonio informativo dell'ISUC pertanto è presente all'interno del portale Umbria Cultura nonché nell'indice del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Sezione VIDEO
L’Istituto conserva i video utilizzati per l’attività didattica e quelli realizzati, anche in collaborazione, in occasione di anniversari di interesse nazionale o di iniziative previste dal programma di attività. E' consultabile un inventario di questi ultimi, mentre i più recenti sono disponibili sul canale Youtube dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, raccolti in una specifica playlist. E' poi disponibile una schedatura di quelli realizzati da Valerio Marinelli ai protagonisti del ‘68 in Umbria.
Sezione AUDIO
I nastri con le registrazioni delle interviste prendono in considerazione molteplici aspetti della vita e della società umbra dalla Seconda guerra mondiale ai primi anni Cinquanta. Le testimonianze raccolte da Gianfranco Canali (47 registrazioni distribuite su 77 audiocassette) tra il 1974 e il 1995 a esponenti del movimento operaio e dell’antifascismo ternano e quelle curate da Alessandro Portelli per la realizzazione dei suoi volumi su Terni sono state digitalizzate a cura del Circolo “Gianni Bosio” di Roma.
Fondi archivistici
Allegati a questa pagina vengono riportati gli inventari dei singoli fondi che sono tutti disponibili per la consultazione.