L'Isuc finanzia progetti di ricerca in attuazione al "Regolamento per la concessione del patrocinio oneroso, non oneroso e per la concessione di vantaggi economici" .
Per l'anno 2025 è attivo il relativo BANDO PER CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER LA RICERCA, DI PATROCINI ONEROSI E AUTORIZZAZIONE ALL’USO DEL LOGO con scadenza 31/12/2025.
Nella seduta del 5 aprile 2024 il Comitato Tecnico Scientifico ha preso atto della selezione svolta a seguito delle Convenzioni stipulate con l’Università degli Studi di Perugia e l’Università per Stranieri, per l’attribuzione di quattro assegni di ricerca al fine di realizzare altrettanti studi sulla storia dell’Umbria contemporanea:
- con decreto rettorale n. 537 del 23 febbraio 2024 il Dipartimento di Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi ha dichiarato il dott. Gianluca Gerli vincitore del concorso per la ricerca Storia del Risorgimento in Umbria tra politica e religione (responsabile scientifico Università: prof. Andrea Possieri; responsabile scientifico ISUC: dott.ssa Costanza Bondi);
- con decreto rettorale n. 885 del 27 marzo 2024 il Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi ha dichiarato il dott. Valerio Marinelli vincitore del concorso per la ricerca Storia delle classi dirigenti in Umbria negli anni del centro-sinistra (1963-1970) (responsabile scientifico Università: prof.ssa Emanuela Costantini; responsabile scientifico ISUC: prof.ssa Alba Cavicchi);
- con decreto rettorale n. 886 del 27 marzo 2024 il Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi ha dichiarato il dott. Raffaello Pannacci vincitore del concorso per la ricerca Storia dei reduci umbri della prima e della seconda guerra mondiale: esperienze, narrazioni, memorie (responsabile scientifico Università: prof. Luca La Rovere; responsabile scientifico ISUC: dott. Massimiliano Presciutti);
- con decreto rettorale del 15 maggio 2024 il Dipartimento di Scienze Umane Internazionali dell’Università per Stranieri ha dichiarato il dott. Vittorio Caligiuri vincitore del concorso per la ricerca Storia dell’imprenditoria umbra nella seconda metà del Novecento (responsabile scientifico Università: prof. Filippo Sbrana; responsabile scientifico ISUC: prof. Jacopo Aldighiero Caucci Von Saucken).
In ottemperanza alle Convenzioni sottoscritte, è stato quindi richiesto ai soggetti coinvolti di completare lo svolgimento della ricerca entro e non oltre il 30 aprile 2025 e far pervenire all’ISUC, in quanto ente finanziatore, entro e non oltre il 30 ottobre 2024, una prima relazione sullo stato di avanzamento delle loro attività.
L’utilizzo degli esiti delle singole ricerche, come stabilito nelle Convenzioni con i due Atenei, sarà concordato d’intesa.
Nella stessa seduta del 5 aprile il Comitato Tecnico Scientifico, dopo aver deciso il 10 novembre 2023 di erogare un contributo finanziario per le ricerche di:
- dott. Giorgio Cardoni, Chiesa, movimento cattolico nelle Arcidiocesi umbre dai Patti Lateranensi alla morte di Pio XI (1929-1939), responsabile scientifico dott. Massimiliano Presciutti,
- dott. Michele Chierico, La riconquista dell’Umbria nel 1960 nel carteggio tra Filippo Antonio Gualterio, Giuseppe Danzetta e Giuseppe Pompilj, responsabile scientifico dott.ssa Costanza Bondi,
- dott. Lorenzo Francisci, La Camera del Lavoro CGIL di Marsciano e l’attività di Delfreo Orlandi, responsabile scientifico prof.ssa Alba Cavicchi,
- dott. Maurizio Pagano, I rapporti epistolari tra Aldo Capitani e Riccardo Tenerini dalla fine degli anni Trenta al 1968, responsabile scientifico prof.ssa Alba Cavicchi,
- dott. Tommaso Rossi, La RSI nelle province di Perugia, Terni e rieti. Articolazione e funzionamento, responsabile scientifico prof. Jacopo Aldighiero Caucci Von Saucken,
ha comunicato agli interessati che, nel rispetto del Regolamento in vigore, i risultati di tali studi dovranno pervenire all’ISUC entro e non oltre il 30 novembre 2024 e che il loro utilizzo sarà concordato d’intesa tra le parti.
La ricerca affidata dalla Fondazione Ranieri di Sorbello al dott. Gianni Bovini sulla Presenza politico-militare dell’esercito anglo-americano in Umbria tra il 1944 e il 1946 (a seguito della pubblicazione, da parte dell’ISUC, nel 2022, di un mandato esplorativo riguardante tale specifico progetto di ricerca con relativo finanziamento) ha prodotto la schedatura della documentazione, conservata dal National Archives and Records Administration (NARA), prodotta dall’American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Area (The Roberts Commission) nel periodo 1943-1946. In pratica sono state visionate circa 47.000 pagine di documenti relativi prevalentemente all’Europa e all’Italia, segnalando quelli prodotti dai monuments man al seguito delle truppe alleate in Umbria.