News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
tommaso bori, pd
Data

“Dobbiamo non solo salvare, ma soprattutto rilanciare il Servizio sanitario pubblico e rendere davvero esigibile il diritto alla salute”

Nota di Bori (Pd): “Avviare la mobilitazione regionale per il diritto alla salute e in difesa della sanità pubblica. Il percorso sarà condiviso e aperto alle forze sociali e al mondo associativo, con cui definire congiuntamente le modalità della protesta e le azioni di proposta che daranno vita ad una grande stagione di partecipazione”.
michele bettarelli, pd
Data

“Il 23 settembre sarò convintamente di fronte all’ospedale di Città di Castello a manifestare in difesa della sanità pubblica altotiberina”

Bettarelli (Pd): “un atto fondamentale per rivendicare il diritto alla salute in un territorio che pretende maggiore attenzione dalle istituzioni regionali e lo fa attraverso una mobilitazione unitaria che va oltre i colori politici”
paola fioroni, lega
Data

“Pnrr: proseguire il percorso virtuoso messo in campo dalla Giunta regionale”

Fioroni (Lega) plaude alla Giunta regionale ed annuncia un’interrogazione per avere “informazioni sull’ammontare delle risorse intercettate; lo stato di avanzamento del PNRR e quali iniziative intende la Regione assumere o abbia assunto per l’utilizzo delle risorse al fine di creare un cambiamento significativo e sostenibile nel tessuto economico e sociale dell’Umbria”
castellari, puletti, mancini, lega
Data

“Crediti Superbonus incagliati, anche in Regione Umbria ci si adopera a trovare una soluzione”

 I consiglieri Castellari, Puletti e Mancini (Lega) annunciano una proposta di legge “per far assumere all’Ente di Palazzo Cesaroni, agli Enti pubblici economici regionali e/o Società partecipate da esso controllati, un ruolo attivo nella gestione degli stessi crediti fiscali per favorirne la circolazione”
donatella porzi, misto
Data

“Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, anche in Umbria diritto all’istruzione e pari opportunità non sono ancora garantiti a tutti”

Porzi (Misto): “Un tasso di dispersione scolastica salito al 12 per cento e oltre il 19 per cento di giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non si formano e non lavorano, i cosiddetti Neet”.