“ZES: un’opportunità straordinaria da cogliere insieme per lo sviluppo dell’Umbria”

Nilo Arcudi (Umbria civica-Tesei presidente): “scelta strategica che può rappresentare una svolta per il nostro tessuto produttivo”

Data:

20 Ago 2025 10:53

Tempo di lettura:

1 minuto, 19 secondi

(Acs) Perugia, 20 agosto 2025 - “ZES: un’opportunità straordinaria da cogliere insieme per lo sviluppo dell’Umbria” lo afferma il consigliere regionale Nilo Arcudi (Umbria civica-Tesei presidente) ricordando che “l’Umbria è stata ufficialmente inserita, insieme alle Marche, nella Zona Economica Speciale (ZES), introdotta dal Governo con il D.L. 124/2023 e resa operativa dal primo gennaio 2024 come ‘ZES unica per il Mezzogiorno e le aree centrali limitrofe”.


Per Arcudi si tratta di “una scelta strategica che può rappresentare una svolta per il nostro tessuto produttivo: agevolazioni fiscali, semplificazione amministrativa, incentivi per nuovi investimenti e possibilità di attrarre imprese dall’esterno. Al di là del dibattito politico – osserva -, oggi la vera sfida è fare in modo che l’Umbria sappia cogliere fino in fondo questa occasione. Per riuscirci, sarà indispensabile: individuare con chiarezza le aree produttive da includere nella ZES; garantire tempi certi e procedure snelle per le imprese; attivare strumenti concreti di sostegno, come sportelli unici dedicati e bandi mirati; coordinare Regione e Governo per assicurare che gli incentivi fiscali e contributivi siano davvero accessibili; coinvolgere e collaborare con le parti sociali e i sindacati, per definire in sinergia progetti e percorsi capaci di garantire sviluppo e buona occupazione”.


“Non servono scelte calate dall’alto né autoreferenziali – spiega Arcudi -: la ZES sarà utile se costruita insieme a chi fa impresa, a chi lavora e a chi vive i territori. Per questo Umbria Civica avvierà nei prossimi giorni un ciclo di incontri nei Comuni, con aziende, associazioni di categoria e rappresentanze sindacali, raccogliendo suggerimenti e proposte da portare in Regione. L’obiettivo – conclude - è uno soltanto: trasformare questa opportunità straordinaria in sviluppo reale, lavoro e crescita per tutta l’Umbria”. RED/as

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025