(Acs) Perugia, 6 aprile 2018 – Una proposta di legge che preveda una serie di aiuti che possano consentire ai coniugi separati che si trovano in difficoltà economiche, in particolare con figli disabili, di poter usufruire di una serie di sostegni di carattere economico, legale e psicologico: la propone il consigliere del Partito democratico Andrea Smacchi.
“Il fenomeno delle separazioni e dei divorzi è in aumento – fa rilevare Smacchi -, è sempre più diffuso in Italia e anche l'Umbria non fa eccezioni. Nello specifico, per l'Umbria i dati Istat indicano che in termini percentuali le separazioni sono oltre il 20 per cento e i divorzi al 36 per cento; nella maggior parte dei casi si tratta di coppie con figli a carico. La normativa nazionale, con l'introduzione della legge ‘208/2015’, ha previsto una misura sperimentale di sostegno al coniuge in stato di bisogno che non è in grado di provvedere al mantenimento proprio o dei propri figli minori o anche maggiorenni portatori di handicap. A tal fine – continua Smacchi -, molte Regioni hanno adottato delle proprie misure al fine di sostenere situazioni di particolare disagio economico e sociale che purtroppo sono in costante crescita. Gli interventi da mettere in atto in favore delle coppie separate con figli in difficoltà – spiega - devono riguardare tre principali aree di intervento quali l' assistenza e la mediazione familiare, il sostegno economico e quello abitativo. Ora è il momento che anche la Regione Umbria intervenga su questo tema molto delicato e sentito dalla nostra comunità".
“In prima Commissione - continua Smacchi - abbiamo votato la riduzione dei vitalizi, che ci garantiranno per i prossimi 3 anni un risparmio di circa 1 milione di euro, risorse in più a nostra disposizione che saranno destinate alle persone più in difficoltà, con un'attenzione particolare anche ai padri separati che, trovandosi in situazione di disagio sia lavorativo che economico, hanno difficoltà a corrispondere gli alimenti. Un piccolo passo in avanti – conclude - verso un tema così importante per la nostra comunità, che merita l'attenzione ed il sostegno di tutti”. RED/pg