URBANISTICA: “LA REGIONE NON PUO' ESSERE UN SEMPLICE 'BANCOMAT' DEL CAPOLUOGO, SERVE CONDIVISIONE DEI PROGETTI E MONITORAGGIO” - NOTA CASCIARI E LEONELLI (PD) SU ARCONI E OPERE PUBBLICHE

I consiglieri Carla Casciari e Giacomo Leonelli (Pd) intervengono in merito al question time di questa mattina sulla riqualificazione degli Arconi di Perugia rilevando che “desta perplessità la mancata partecipazione e condivisione piena del progetto”. Per Casciari e Leonelli “considerare l'Amministrazione regionale un semplice 'bancomat' non risponde alla leale collaborazione istituzionale che serve a Perugia, capoluogo di Regione”.

Data:

24 Ott 2017 15:45

Tempo di lettura:

1 minuto, 37 secondi

(Acs) Perugia, 24 ottobre 2017 – "Ci rassicura il fatto che non sia pregiudicato l'ingente finanziamento della Regione, ma desta perplessità la mancata partecipazione e condivisione piena del progetto". E' quanto affermano i consiglieri regionali del Partito democratico, Carla Casciari e Giacomo Leonelli, che hanno presentato questa mattina in Assemblea legislativa un'interrogazione a risposta immediata inerente il progetto di riqualificazione degli Arconi, in piazza della Rupe a Perugia.

"La Regione Umbria - proseguono - ha il diritto di monitorare e di condividere opere come questa, per cui ha concesso un cofinanziamento di circa 3 milioni 480mila euro, di cui 3 milioni per la bibliomediateca e 480mila circa per la Sala Gotica. L'accellerazione sul progetto esecutivo necessaria per non perdere i fondi non ha per nulla considerato la partecipazione della città, che oggi non sembra gradire le modifiche estetiche”.

“D'altro canto – sottolineano Casciari e Leonelli - sia la Regione che il Governo hanno investito una quota cospicua di fondi per i progetti di rigenerazione urbana della città di Perugia per un totale di oltre 40 milioni di euro. Anche nell'ultimo Consiglio comunale aperto sulle grandi opere, che si è tenuto lunedì scorso, è emerso che per il completamento dell'Auditorium di San Francesco la Regione ha stanziato 2 milioni ed 800mila euro, per il Mercato Coperto 4 milioni e 850mila euro, per il Teatro Turreno 3 milioni e 100mila euro, per la riqualificazione dell'area industriale di Sant'Andrea delle Fratte 2 milioni e 500mila euro, per la maxi riqualificazione di Fontivegge, grazie al Bando Periferie finanziato dal Governo, per 16 milioni di euro, per l'Agenda urbana di Perugia 11 milioni e 600mila euro, che comprende una progettualità che vanno dalla mobilità sostenibile all'inclusione sociale. Considerare l'Amministrazione regionale – concludono - un semplice 'bancomat' non risponde alla leale collaborazione istituzionale che serve a Perugia, capoluogo di Regione”. RED/mp

Ultimo aggiornamento: 24/10/2017