TRASPORTI: “IN VIAGGIO SULLA FCU TRA INEFFICIENZE E PROBLEMI DI SICUREZZA” – CIRIGNONI (LEGA NORD), PENDOLARE PER UN GIORNO, INTERROGA L’ASSESSORE COMPETENTE

Il consigliere regionale Gianluca Cirignoni (Lega Nord), ha viaggiato sul treno Sansepolcro-Perugia della Fcu, per verificarne di persona l’efficienza e la funzionalità, ravvisando inefficienze tecnologiche e di informazione ai passeggeri. Il personale del treno segnala anche problemi di sicurezza: tra Villa Pitignano e Ponte San Giovanni salgono gruppi di stranieri sprovvisti di biglietto che “si fanno beffe del personale addetto ai controlli, arrivando a vere e proprie minacce fisiche”.

Data:

12 Mar 2011 00:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 8 secondi

 

 

(Acs) Perugia, 12 marzo 2011 – Il consigliere regionale della Lega Nord Umbria, Gianluca Cirignoni, ha voluto sperimentare di persona come viaggiano i pendolari sulla Ferrovia centrale umbra, facendo il viaggio Sansepolcro-Perugia e parlando con i passeggeri e il personale in servizio, dopo di che ha inoltrato un’interrogazione all’assessore regionale competente. Quello che segue è il suo resoconto.

 

“Al fine di verificare di persona – afferma Cirignoni - l'efficienza e la funzionalità della Fcu, e di condividere con i tanti pendolari l'esperienza di un viaggio che loro compiono quotidianamente, ho deciso di utilizzare il treno per spostarmi da Sansepolcro a Perugia e viceversa. Dato che non sono un utente abituale, ho dovuto informarmi su orari e tariffe e per questo mi sono collegato al sito internet dell'azienda, nel quale ho faticato non poco per reperire gli orari e il numero telefonico da contattare (ce n’è uno solo), ma ciò non mi è servito per evitare la sgradita sorpresa, salendo sul treno alle 5,48 di mattina, di sapere da un volantino affisso nel vagone, che a causa di uno sciopero solo alcune fasce di orario sarebbero state garantite dal servizio”.

 

“Sono stato così costretto – continua - a rivoluzionare la mia giornata e ad adeguarla ad una informazione scadente, da parte del gestore. Altra cosa che mi è saltata subito agli occhi, avendo provato l'efficienza dei treni regionali tedeschi, è stata la presenza all'interno del vagone di ben due macchinette obliteratrici fuori servizio poste l'una davanti all'altra, e della puzza di gas di scarico prodotto dal locomotore diesel. Durante il viaggio ho avuto occasione di parlare con il personale della Fcu, il quale ha voluto informarmi su due problematiche molto importanti, sicurezza e mancato pagamento del biglietto. Secondo quanto riferitomi da uno dei controllori, molto spesso tra Villa Pitignano e Ponte San Giovanni salgono gruppi di stranieri sprovvisti di biglietto, che approfittando del numero, si fanno beffe del personale addetto ai controlli, arrivando a volte a vere e proprie minacce ed aggressioni fisiche”.

 

“Ho quindi provveduto ad inoltrare all' assessore competente una interrogazione – spiega Cirignoni - con cui chiedo di conoscere le azioni che la sua amministrazione vorrà porre in essere per migliorare il servizio, razionalizzarlo, e dare risposte alle istanze dei pendolari e del personale addetto al servizio, in merito a razionalizzazione di orari, qualità dei treni, sicurezza e mancato pagamento del biglietto, una piaga questa che si riversa sugli utenti onesti, costretti a pagare per tutti”. PG/

Ultimo aggiornamento: 12/03/2011