(Acs) Perugia, 25 maggio 2016 - “Abbiamo appreso dell'autobus 'sostitutivo' che, con i colori (solo i colori) del treno Freccia Rossa, collega Firenze con Perugia in 2 h e 5 minuti quando il treno Tacito ne impiega 1h e 31 minuti con fermate a Terontola ed Arezzo mentre i 10 treni regionali veloci ne impiegano 2 h e 2 minuti con fermate a Magione, Passignano, Terontola, Castiglion Fiorentino, Arezzo, Montevarchi, San G.Valdarno, Figline, Firenze C.Marte”. Così il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente) secondo il quale “il titolo è affascinante: l'Alta velocità ferroviaria si lega al bus quando, invece – spiega -, sarebbe necessario che l'Alta velocità si collegasse all'aeroporto di Perugia, attraverso una stazione”.
Ricci condivide “il pensiero, critico sulla scelta, del comitato 'Ultimo treno': i treni ad alta e media velocità Freccia Argento, Freccia Bianca o Italo pagati con investimenti strategici della Regione (eliminando sprechi e inefficienze come i 28 milioni di euro, all'anno, destinati alle società partecipate) devono transitare di più in Umbria per non perdere servizi ferroviari e collegarsi con l'aeroporto, dove va realizzata una stazione”.
“Con questo autobus 'sostitutivo', sino alle connessioni veloci ferroviarie – commenta Ricci - da Firenze ad Assisi occorreranno 2 ore e 40 minuti, per Foligno 3 ore e 15 minuti e per Terni 4 ore e 15 minuti (ma Foligno e Terni possono guardare più agevolmente a Roma). L'Umbria – conclude - sta arretrando e mi auguro che tutti, comprese le categorie socio economiche, culturali e sindacali sappiano presto determinare il cambiamento politico e amministrativo atteso e solo sfiorato, un anno fa, in Umbria”. RED/as