Seconda Commissione: audizioni sul ‘Nodo di Perugia’. Ascoltati separatamente rappresentanti del comitato ‘Chi salverà Ponte S. Giovanni?’ e del comitato ‘Salviamo Collestrada’

Ad un sì deciso al progetto da parte del comitato ponteggiano: “Opera non più rinviabile, ci sono tutti i requisiti di sostenibilità”, al no perentorio dell’altro comitato: “la realizzazione del ‘nodino’, come scritto nel progetto, non porta a nessuna diminuzione del traffico e deturpa l’ambiente”

Data:

10 Giu 2025 16:08

Tempo di lettura:

3 minuti, 28 secondi

(Acs) Perugia, 10 giugno 2025 – Seduta di audizioni quella della Seconda commissione, presieduta da Letizia Michelini. Il tema trattato è di estrema attualità: il ‘Nodo di Perugia’ per il quale sono stati invitati a Palazzo Cesaroni, per essere ascoltati separatamente, i rappresentanti del comitato ‘Chi salverà Ponte S. Giovanni?’, favorevoli alla realizzazione dell’opera e gli altri del comitato ‘Salviamo Collestrada’ che invece hanno ribadito la loro totale contrarietà al progetto del ‘nodino’ perché, oltre ad una sostanziale “deturpazione del territorio”, non porterebbe a “nessuna diminuzione del traffico” nel tratto in questione.

Per i rappresentanti del Comitato ‘Chi salverà Ponte S. Giovanni?’ (Luigi Ercolani-presidente, Silvano Natalizi, Giampaolo Tacconi, Claudio Ricciarelli, Sergio Palazzetti) “quello della mobilità di persone e merci nell’area di Perugia è un grande tema che riguarda l’intera area regionale e per molti aspetti l’Italia centrale. Ponte San Giovanni rappresenta il fulcro di ben 5 direzioni di strade di grande comunicazione che si concentrano in appena 3 chilometri. Stiamo parlando di una mole di traffico (90mila veicoli) che il tratto in questione non può sopportare. Serve capacità di risolvere in maniera complessiva ed organica l’insieme delle problematiche. Serve separare il traffico di attraversamento da quello destinato all’area perugina diversificando l’accesso alla città. Il progetto ha tenuto conto di tutti gli aspetti, compreso quello ambientale per far sì che l’opera diventasse ampiamente sostenibile. A Ponte San Giovanni abbiamo preoccupanti dati di inquinamento ambientale ed acustico. L’esposizione continua al biossido di azoto, elemento tipico del traffico, porta a malattie anche croniche. Rispetto al tema della sicurezza, è stato rilevato dalla Polizia stradale che il 75 per cento degli incidenti sull’intero tratto della E45 avviene nei 5 chilometri dell’area di Ponte San Giovanni, situazione che contribuisce a creare l’esondazione del traffico all’interno del centro abitato. Sulla proposta del raddoppio delle rampe, per diluire le code giornaliere, possiamo anche esprimere, da un punto di vista tecnico, fiducia, ma dovrebbe essere misurata prima la bontà delle opere con riscontro su quanto si andrà a fare. Tuttavia le rampe non sono un elemento che esclude la variante tra Collestrada e Madonna del Piano perché i volumi di traffico su Ponte San Giovanni sarebbero sempre gli stessi. Importante, se continuativa, l’integrazione del trasporto su gomma con quello su rotaia, ma quest’ultimo va considerato complementare e non alternativo. Oggi abbiamo il primo stralcio del progetto (nodino) che ha acquisito, rispetto all’impatto ambientale, tutti i pareri da tutti i Ministeri interessati. Serve da parte di tutti, a partire dai vari livelli istituzionali, sensibilità e consapevolezza perché c’è in gioco la viabilità del Centro Italia e l’economia di moltissime attività. La Regione dovrebbe dar vita quindi, insieme alla Provincia di Perugia, i Comuni interessati e le parti sociali, ad un tavolo con le altre 4 Regioni interessate e portare una proposta condivisa ai tavoli ministeriali. Questa proposta la faremo a breve anche alla presidente della Giunta regionale Stefania Proietti”.


I rappresentanti del comitato ‘Sciogliamo il nodo di Perugia’ (Pietro Floris-vice presidente, Alessandro Severi, Raul Segatori e Paolo Procacci) hanno ribadito la necessità di “valutare attentamente l’impatto ambientale e socio economico del progetto sui territori interessati tra Collestrada e Madonna del Piano. Si tratta di un territorio dove esiste un buon equilibrio tra attività economiche e natura, con la piana del Tevere che verrebbe fortemente interessata da quest’opera la cui inutilità è scritta nella stessa relazione del progetto, dove viene spiegato che non ci sarà nessuna diminuzione del traffico nel tratto in questione. Bisogna andare alla ricerca di soluzioni realmente efficaci. Con la realizzazione del progetto in questione, sulla collina di Collestrada verrebbe realizzata una galleria artificiale di oltre 500 metri con una larghissima trincea. La morfologia della collina verrebbe cancellata per sempre. Si entrerebbe inoltre nel bosco di Collestrada che è zona vincolata, fa parte di Rete natura 2000 con norme che vanno oltre quelle regionali e nazionali”. I rappresentanti del Comitato hanno anche puntato il dito sulla cantieristica, sui tempi di realizzazione dell’opera e soprattutto sulla forte deturpazione del territorio poiché il progetto contrasterebbe con le valenze paesaggistiche, ambientali ed architettoniche dell'area di Collestrada riconosciute e tutelate a livello regionale, nazionale ed europeo.

Dopo alcune considerazioni e domande di approfondimento da parte dei commissari presenti alla riunione, la presidente Michelini ha espresso la volontà di dare seguito alle audizioni odierne partendo dai Sindaci dei Comuni interessati per poi allargare le audizioni anche a tutti gli altri soggetti istituzionali e alle parti sociali interessati alla materia. AS/  

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025