In Seconda commissione audizione dei responsabili di due distaccamenti volontari Vigili del fuoco

Alla Regione hanno chiesto modifiche ed integrazioni della legge regionale ‘13/2024’ che disciplina la Protezione civile regionale: maggiori risorse per la formazione, acquisto di nuovi mezzi per le emergenze ed interventi strutturali. L’impegno della Commissione ad approfondire le proposte.

Data:

24 Giu 2025 15:38

Tempo di lettura:

1 minuto, 37 secondi

(Acs) Perugia, 24 giugno 2025 – Nella seduta odierna della Seconda commissione, presieduta da Letizia Michelini, si è svolta un’audizione con i responsabili di due distaccamenti volontari, operativi in Umbria (Castiglione del Lago e Città della Pieve), del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Motivo della richiesta ad essere auditi a Palazzo Cesaroni, come è stato rimarcato nel corso della riunione, quello di apportare importanti modifiche ed integrazioni alla legge regionale ‘13/2024’ che disciplina il sistema regionale di Protezione civile.

Le proposte, elencate da Francesco Perna (distaccamento di Castiglione del Lago) e da Michele Bardellini e Fabio Gallinella (Distaccamento di Città della Pieve) si basano, principalmente, sul “sostegno ed incentivazione, da parte della Regione, alle attività dei Vigili del fuoco volontari rispetto alla vigente normativa, con l’obiettivo – hanno scritto su una bozza di proposta legislativa – di migliorarne le sedi, il parco materiali e mezzi, nonché l’operatività per la tutela dell’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni o dal pericolo incombente derivanti da calamità naturali, catastrofi o altri eventi calamitosi”.

Nello specifico, con una previsione finanziaria di 100mila euro per ciascuna annualità del triennio 2025/2027, auspicano che la Regione Umbria, anche attraverso i Comuni o altri Enti, possa prevedere: corsi di formazione; acquisto di mezzi e attrezzature; di divise/Dpi; manutenzione ordinaria e straordinaria della sede di distaccamento; acquisto di dotazioni/ufficio o servizi informatici; campagne di informazione/progetti di formazione.

Nel corso dell’audizione, anche chiamati a rispondere a domande poste dai commissari, Perna, Bardellini e Gallinella hanno spiegato l’organizzazione dei loro interventi e soprattutto l’utilità per un territorio di poter disporre di strutture adeguatamente formate per interventi urgenti di prossimità. Hanno anche tenuto a precisare la totale collaborazione con la componente permanente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. La presidente Michelini si è impegnata ad approfondire le richieste emerse nel corso dell’audizione in una successiva riunione, per dare vita poi ad una Proposta di risoluzione da portare all’attenzione di una prossima seduta dell’Assemblea legislativa. AS/

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025