“Scopoli, svincolo fondamentale per la valle del Menotre. Ora basta ritardi: la Regione non abbassi la guardia”
Interrogazione del capogruppo Lega Umbria Enrico Melasecche per “sollecitare il rispetto del cronoprogramma e garantire massima trasparenza”
20 Giu 2025 17:11
1 minuto, 52 secondi
(Acs) Perugia, 20 giugno 2025 - “Lo svincolo di Scopoli è un’opera strategica e imprescindibile per la sicurezza dei cittadini e per garantire collegamenti rapidi ed efficienti tra la Valle del Menotre e l’Ospedale di Foligno. Dopo anni di battaglie e ritardi inaccettabili, oggi esiste un cronoprogramma concreto, frutto di un impegno tenace del sottoscritto, sostenuto passo passo dal sindaco di Foligno e dall’avvocato Fiacco del Comitato locale, che va rispettato fino in fondo. La Regione deve solo vigilare affinché non si accumulino ritardi oltre a quelli storici di cui la sinistra ha tutte le responsabilità”. Lo dichiara Enrico Melasecche, capogruppo della Lega in Consiglio regionale, annunciando la presentazione di un'interrogazione alla Giunta “per puntualizzare quanto fatto, i cento ostacoli superati e inchiodare l’attuale giunta al rispetto puntuale delle tempistiche previste".
“Quell’opera – spiega Melasecche – ha vissuto fasi alterne: prima la bocciatura da parte del Ministero dei Beni Culturali e la resa della giunta Marini poi, grazie al lavoro del precedente assessorato regionale e alla collaborazione con il Comune di Foligno e il Comitato per lo svincolo di Scopoli, la situazione si è sbloccata. Negli ultimi mesi si sono fatti passi avanti importanti: si è conclusa positivamente la verifica archeologica, è stato approvato il progetto definitivo, ed è in corso la procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) da parte del MASE. Il cronoprogramma prevede oggi il rilascio del parere ambientale entro giugno 2025, la Conferenza di Servizi in autunno, la delibera CIPESS entro il primo semestre del 2026, e la gara per l’affidamento dei lavori entro la fine dello stesso anno, sempre che si sfruttino gli accordi quadro ANAS per evitare ulteriori perdite di tempo come noi abbiamo proposto. Servono 34 milioni di euro per completare l’opera, metà dei quali sono già disponibili – sottolinea Melasecche – I restanti 17 milioni già utilizzabili da altre fonti. Occorre oggi solo non rallentare ma stare giorno su giorno sui singoli passaggi previsti. Chiedo alla giunta Proietti quindi di continuare a seguire passo passo ogni fase dell’iter, come ho fatto fino ad oggi, informando periodicamente il Consiglio regionale, il Comitato e il Sindaco di Foligno, affinché si possa finalmente vedere aprire il cantiere entro i tempi previsti”.
“Le comunità di Scopoli, Rasiglia e dell’intera Valle del Menotre – conclude il capogruppo della Lega – attendono questa infrastruttura da troppo tempo. Dopo tanti anni di battaglie, ora è il momento di non abbassare la guardia”. RED/PG