QUESTION TIME (3): “LA REGIONE INTERVENGA SU GARANZIA GIOVANI” - A SMACCHI (PD) RISPONDE ASSESSORE PAPARELLI: “DA SETTEMBRE PARTE GARANZIA GIOVANI UMBRIA”

Data:

02 Ago 2016 13:30

Tempo di lettura:

2 minuti, 40 secondi

(Acs) Perugia, 2 agosto 2016 – “Conoscere i tempi, le modalità e le risorse attraverso le quali la Giunta intende garantire la prosecuzione del progetto Garanzia Giovani per il biennio 2016/2018”. È questo il contenuto dell'interrogazione a risposta immediata (question time) che ha presentato in Aula il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) secondo il quale “in attesa del rifinanziamento del programma da parte della Commissione europea, è necessario capire come la Regione intenda agire”.

Smacchi, illustrando l'atto, ha sottolineato come “per l'Umbria allo stanziamento di 22,8 milioni di euro del Piano nazionale di attuazione si sono aggiunti 7 milioni di cofinanziamento regionale del Fondo sociale europeo, a fronte di un importante numero di adesioni. A fine giugno 2016 erano circa 28.300 i giovani iscritti al Programma. I presi in carico, destinatari almeno del primo colloquio di orientamento da parte dei Centri per l'Impiego umbri, sono stati 15.641, di questi ben 12.751 hanno beneficiato anche di un colloquio specialistico. Oltre 5.500 sono stati i giovani che successivamente alla presa in carico hanno avuto una occasione di lavoro e tra essi 2.868 sono quelli che hanno avuto un contratto di lavoro 'incentivabile', ovvero un contratto a tempo indeterminato (850), di apprendistato (1199) o a termine superiore a 6 mesi (819). Tra le misure più richieste quella dell'inserimento lavorativo, per la quale sono stati erogati 5.400 voucher, ma anche quella dei tirocini extracurriculari, per cui sono arrivate 4mila proposte di tirocinio, delle quali 2.471 si sono trasformate in progetti formativi ammessi a finanziamento”.

Nella risposta, l'assessore Fabio Paparelli ha spiegato che “i primi di settembre partirà il progetto Garanzia Giovani Umbria, in attesa del rifinanziamento del piano nazionale. All'interno del Piano lavoro di 70 milioni che abbiamo presentato, il Garanzia Giovani Umbria è un pacchetto di misure di 24 milioni di euro, dedicato ai giovani umbri sotto i 29 anni. La proposta prevede cinque misure. La prima propone l’orientamento, la concessione di un voucher formativo di 4 mila euro e l’incentivo all’assunzione tra 1500 e 6000 euro. La seconda proposta prevede l’orientamento e il tirocinio extra curriculare, visto che ci si rivolge a giovani con competenze, senza bisogno di percorsi formativi ulteriori se non quello di vedersi assegnare una misura di tirocinio extra curriculare di sei mesi, 30 mila euro di indennità e dodici mesi se disabile o persona svantaggiata. La terza misura prevede il voucher, il tirocinio e l’incentivo all’assunzione per giovani disoccupati da dodici mesi, con un voucher iniziale, un’indennità complessiva di 2 mila euro, più eventuali due mesi a carico dell’azienda, e in più il percorso di incentivo all’occupazione. Il quarto percorso è dedicato a chi non ha conseguito un diploma o una qualifica e viene indirizzato per i corsi biennali. La quinta proposta è il voucher formativo per chi vuole autonomamente sviluppare impresa, e avrà a disposizione un voucher per la formazione propedeutica all’avvio di costituzione di impresa per un importo massimo di mille euro e successivamente la possibilità di accedere al microcredito per un contributo massimo di 25 mila euro. Il pacchetto di 24 milioni si aggiunge al progetto 'Cresco' che ha già incassato 450 richieste di assunzione di giovani a tempo indeterminato o apprendistato”.

Nella sua replica Smacchi si è detto soddisfatto per le “buone notizie, importanti per chi era in attesa da mesi della ripresa del programma Garanzia Giovani. Potremmo fare una seduta specifica della Prima commissione per capire se queste risorse concretamente sono venute incontro alle esigenze dei giovani della nostra regione. Di 28mila giovani iscritti, infatti, 5mila sono arrivati alla fine e circa il 10 per cento ha avuto un contratto di lavoro”. DMB/

Ultimo aggiornamento: 02/08/2016