QT 6 - “Tempistiche della ferrovia Foligno–Terontola e della nuova stazione di Ellera”
Interrogazione del consigliere Betti Pd), l’assessore De Rebotti risponde: “nel 2026 dovrebbe partire la progettazione esecutiva”
11 Set 2025 14:31
2 minuti, 17 secondi
(Acs) Perugia, 11 settembre 2025 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso oggi l’interrogazione a risposta immediata relativa alla “Tempistiche e prospettive della linea ferroviaria Foligno–Terontola e del progetto della nuova stazione di Ellera (Corciano)”, presentata dal consigliere Cristian Betti (Pd).
Illustrando l’atto ispettivo, Betti ha spiegato che l’interrogazione chiede alla Giunta di conoscere “qual è l’orizzonte temporale previsto per l’attuazione degli interventi di potenziamento infrastrutturale della linea Foligno–Terontola, con riferimento ai tratti interessati dal raddoppio selettivo; e quali sono le tempistiche e le modalità di realizzazione previste per la nuova stazione di Ellera. Il Piano regionale dei trasporti 2024–2034 individua la linea Foligno–Terontola come una direttrice fondamentale e strategica per il miglioramento dell’offerta ferroviaria regionale e dell’integrazione modale. In tale contesto sono previsti interventi di raddoppio selettivo su alcune tratte della linea per incrementare la capacità infrastrutturale e migliorare la qualità del servizio. Tra le opere programmate c’è anche la realizzazione di una nuova stazione a Ellera (Corciano), con previsione di spostamento e sistemazione urbanistica, su un’area ad alta densità abitativa e commerciale con forte domanda potenziale di mobilità pubblica. La stazione insiste su un territorio che coinvolge un bacino di oltre 60mila abitanti e rappresenta un potenziale nodo di interscambio strategico nell’ambito degli obiettivi di mobilità sostenibile e di sviluppo del trasporto ferroviario regionale”.
L’assessore De Rebotti ha risposto che “la stazione di Ellera è una priorità. Nel 2026 verrà ultimato il Docfap e, visto che dovrebbero esserci le risorse già assegnate, sarà possibile far partire la progettazione esecutiva fino all’esecutività, con un’accelerazione degli interventi. Già dal 2023 è attivo il tavolo tecnico con Ministero, Rfi e Regione Umbria, per le soluzioni infrastrutturali da porre a base del Docfap, del documento di fattibilità delle alternative progettuali. La soluzione proposta prevede il raddoppio selettivo di alcune parti della tratta ferroviaria Foligno–Terontola, che consentirà di sviluppare il traffico passeggeri con benefici in termini di riduzione di tempi di percorrenza, incremento della frequenza dei servizi e incremento delle capacità. Una tratta urbana che include anche il Comune di Perugia. Attualmente il Docfap è in corso di elaborazione. Solo alla sua conclusione sarà possibile fornire elementi sulle tempistiche di realizzazione degli interventi individuati. Comunque abbiamo messo la stazione di Ellera come priorità nel confronto con Rfi, come elemento essenziale, raccogliendo la domanda che viene dal territorio. In questo confronto una novità che abbiamo introdotto è il nodo di San Sisto, per le difficoltà che incontra il Brt di Perugia nell’incrocio con la ferrovia. Abbiamo chiesto uno sforzo. Prossimamente riconvocheremo Rfi per fare il punto progettuale sulla stazione di Ellera e sarà coinvolto anche il Comune”.
Nella sua replica Betti si è detto “soddisfatto della risposta chiara, con tanto di tempistiche e modalità legate allo spostamento della stazione di Ellera, e per il coinvolgimento del comune interessato. È una modalità importante per cercare di realizzare al meglio opere così rilevanti. È fondamentale parlare di questa linea per allargare il nostro ragionamento sul ferro, su questioni strategiche per il transito su treno dei nostri cittadini”. DMB/