Qt 6 – “Riqualificare l’ex Mielificio di Magione” – interrogazione di Meloni (Pd)
Assessore Morroni risponde: “in fase predisposizione il programma triennale di politica patrimoniale e quello annuale dove saranno esplicitati gli intendimenti della Giunta per il complesso”
21 Mar 2023 12:58
2 minuti, 12 secondi
(Acs) Perugia, 21 marzo 2023 - Nella seduta dedicata al question time, Simona Meloni (Pd) ha interrogato la Giunta sull’ex Mielificio di Magione “un immobile in stato di abbandono e di proprietà della Regione Umbria”.
Illustrando l’atto in Aula Meloni ha detto che “è necessario riqualificare l’immobile dell’ex Mielificio di Magione attraverso la ripresa delle attività o la creazione di un laboratorio dedicato alla biodiversità. Vogliamo conoscere quali progetti di valorizzazione abbia la Regione per un immobile strategico per il territorio e che da anni risulta abbandonato. La struttura è collocata in una posizione strategica rispetto allo svincolo di Magione. L’immobile è dotato di un doppio parco verde di quasi un ettaro e di una superficie coperta di 500 metri quadrati. In questa struttura vennero ospitate le attività della cooperativa denominata ‘Terra e arte’, terminate le quali l’edificio è rimasto chiuso e inutilizzato. Considerando che l’immobile rientra a pieno nel patrimonio della Regione e che, in diverse occasioni, il Comune di Magione ha avanzato richieste alla Regione affinché venisse considerata l’ipotesi di valorizzazione, occorre ora intervenire. Sarebbe utile infatti pensare di destinare tale immobile alla creazione di un laboratorio di biodiversità attraverso la creazione di oasi fiorite per le api e gli altri insetti pronubi. L’operato delle api, infatti, è un vero e proprio laboratorio per la biodiversità essendo le principali guardiane di ogni forma di vita che abita il nostro pianeta. La ripresa della tradizione millenaria della coltivazione del miele sta permettendo di salvaguardare le api. Il settore è in costante crescita, con un valore stimato in tutta Italia di due miliardi di euro l’anno. Alla luce di queste dinamiche e di questi elementi, è dunque necessario che l’immobile dell’ex Mielificio possa essere finalmente riqualificato per dare nuovo impulso al settore, valorizzare il territorio e creare un ritorno sia ambientale che economico. Per questo chiediamo alla Giunta se intende ed in quali tempi procedere alla riqualificazione dell’immobile ridestinandolo al precedente utilizzo riguardante le varie attività degli apicoltori, se intende prendere in considerazione l’ipotesi di realizzarvi un laboratorio sulla biodiversità, oppure se vuole procedere con altri progetti”.
L’assessore Morroni ha risposto che “attualmente è in fase predisposizione il programma triennale di politica patrimoniale, a cui farà seguito quello annuale. Qui dentro saranno esplicitati gli intendimenti della Giunta in merito al complesso dell’ex Mielificio di Magione. Comunque non risultano comunicazioni ufficiali del comune di Magione per la valorizzazione dell’immobile. L’unico interessamento è arrivato da un soggetto privato nel 2018 ma in quel momento della richiesta l’immobile non era ancora tornato in possesso della Regione”.
Nella sua replica Meloni ha confermato che “il comune di Magione aveva chiesto solo quali intenzioni c’erano per la struttura. Dalle sue parole deduco che eventuali interessi privati potranno arrivare solo dopo il piano triennale e quello annuale. Quindi ipoteticamente come minimo tra 6 mesi-un anno”. DMB/