QT 4 “Tempi e risorse per la realizzazione del nodo di Perugia e del raddoppio della rampa di Ponte San Giovanni”

All’interrogazione del consigliere Fora (Patto civico) ha risposto l’assessore Melasecche: “puntiamo a procedere più velocemente possibile nell'acquisire il parere positivo del Ministero dell'Ambiente così che quello delle Infrastrutture possa indire la Conferenza definitiva dei servizi per procedere all'appalto”

Data:

11 Lug 2023 12:36

Tempo di lettura:

5 minuti, 19 secondi

(Acs) Perugia, 11 luglio 2023 – Nella parte riservata al Question time (Interrogazioni a risposta immediata) della seduta odierna dell’Assemblea legislativa, il consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) ha chiesto aggiornamenti all’assessore Enrico Melasecche circa la “realizzazione del ‘Nodo’ di Perugia’ ed il raddoppio della rampa di Ponte San Giovanni.

Fora ha chiesto, nel complesso, di conoscere “I tempi, nel dettaglio, di realizzazione dell’opera del raddoppio delle rampe di accesso alle gallerie di Piscille e se la Regione condivide la necessità di garantire nel progetto lo svincolo (sia in ingresso che in uscita) su Via Adriatica; se il finanziamento del cosiddetto ‘nodino’ sia stato finalmente individuato con certezza; se la Regione intenda proporre ad Anas le modifiche previste e dunque in quali tempi ritenga fattibile la realizzazione dell’opera considerando che sarebbe poco opportuno ipotizzare anche la sola sovrapposizione di due cantieri (raddoppio rampe di accesso e nodino) di quelle dimensioni nel punto strategico della viabilità dell’intero territorio regionale; se la Regione non intenda attivare immediatamente le iniziative utili affinché il MIT dia avvio alla conferenza dei servizi; quali azioni intenda porre in essere la Regione affinché il governo consideri strategico e individui le risorse necessarie, la realizzazione dell’intero progetto del nodo di Perugia”

Illustrando l’atto in Aula, Fora ha sottolineato che “è evidente a tutti che per l’Umbria e il traffico su gomma, la questione del ‘nodo’ di Perugia è centrale ed è un’emergenza da molti anni. L’opera fu inclusa in una delibera CIPE del 2001 tra i sistemi stradali e autostradali e si articola (nel suo complesso) in due tratti: Madonna del Piano-Corciano e Madonna del Piano-Collestrada. È un semi-anello di circonvallazione dell'area perugina e raccorda la E45, il raccordo Perugia-Bettolle, la Perugia-Ancona e la Perugia-Foligno-Flaminia che, se realizzato, svolgerebbe l'importante e fondamentale compito di decongestionare l'area urbana di Perugia. Da un lato occorre certamente evitare il rischio che si realizzi solo parzialmente l’opera, ovvero il solo ‘nodino’ (da Collestrada a Madonna del Piano), dall’altro non si può però non realizzare neanche questo in attesa che venga finanziata tutta l’intera opera. Il Def 2022 del Governo Draghi, con Ministro delle Infrastrutture Giovannini, aveva stanziato, per la realizzazione dell’intera opera, i primi 400 milioni. È chiara ormai la volontà di Anas di procedere il più celermente possibile alla realizzazione,intanto , del ‘nodino’ secondo un progetto partecipato e modificato più volte per aderire a molte delle osservazioni formulate dai cittadini e dai comitati locali. A mio parere, ma sembrerebbe anche del Comune di Perugia e dei comitati favorevoli all’opera, sarebbe importante prevedere che il progetto finale esecutivo contempli la previsione che sullo svincolo dell’uscita a Madonna del Piano sia possibile, per gli autoveicoli, transitare in direzione di marcia verso Perugia e viceversa. In tempi brevi, secondo Anas, potrebbe partire la realizzazione dell’opera del raddoppio delle rampe di accesso alla galleria di Piscille, per i quali già sarebbe pronta la somma di 50 milioni di euro, e una tempistica di realizzazione pari a due anni. Per questa opera è importante prevedere anche che venga mantenuto lo svincolo su via Adriatica sia in ingresso che in uscita, situazione al momento non sembra prevista dal progetto. La lettera di assenso al progetto del ‘nodino’ da parte del Comune di Perugia, da tempo attesa dalla Regione Umbria, secondo quanto riportato dalla stampa locale lo corso 29 giugno, sembrerebbe sia stata finalmente inviata. A disposizione di Anas vi sarebbe la somma di circa 14 milioni di euro per la progettazione del tratto strategico tra Madonna del Piano e Via Pievaiola. È chiaro che stiamo parlando di una soluzione parziale da mettere in campo, ma è chiaro che un bravo amministratore costruisce step in virtù di programmare obiettivi intermedi. La realizzazione del progetto del nodino è fondamentale per proseguire con altri step”.

L’assessore Melasecche ha risposto che: “In merito al raddoppio delle rampe, solo grazie all'intervento di questo assessorato è stato possibile convincere Anas dellAnecessità di mantenere l'intersezione con via Adriatica, sia in ingresso che in uscita, al fine di garantire alla frazione di Ponte San Giovanni un secondo accesso alla superstrada, oltre a quello relativo alla zona delle attività produttive (Park Hotel). Per fare ciò Anas ha dovuto rivedere la progettazione che ha comportato un aumento rispetto alla previsione,salita a 46 milioni rispetto al semplice adeguamento dello svincolo con la realizzazione della seconda rampa (direzione Perugia) per cui era previsto un finanziamento, nell'ambito della manutenzione, circa 20 milioni di euro. Sui tempi realizzazione non si dispone ancora di un cronoprogramma in quanto tale documento verrà redatto unitamente al progetto definitivo approvato. In un recente incontro con l'ad di Anas ho ribadito che né la Regione, né il Comune di Perugia accettano la chiusura dello svincolo di via Adriatica. Con Anas c'è un accordo per cui a fronte di una posizione netta di Regione e Comune verrà mantenuto lo svincolo di via Adriatica. Al momento il progetto del Nodo di Perugia, primo stralcio è pronto per essere approvato al Cipes e verrà licenziato non appena si renderanno disponibili finanziamenti per circa 490 milioni di euro da reperire nell'ambito del contratto di programma Stato-Regioni o con altri strumenti finanziari. Nell'attuale contratto di programma, la precedente Amministrazione non lo aveva preso in considerazione, per cui nel contratto di programma vigente non c'è il nodino, che per noi rappresenta un progetto 'bandiera'. Allo stesso Ministro Salvini, nella sua recente visita in Umbria, abbiamo ribadito la necessità di reperire risorse per intervenire sul progetto. Il secondo stralcio è già in fase di progettazione da parte dell'Anas. Noi faremo di tutto perché i lavori del nodino partano il più velocemente possibile, ma molto dipenderà dal tempo impiegato per reperire i finanziamenti mancanti per la copertura finanziaria, ma nel giro di poche settimane dovrebbe arrivare la risposta ad una mia nota in cui ho chiesto il finanziamento completo dell'ampliamento delle rampe. In ultimo mi preme sottolineare che nella seduta di Giunta di domani porterò la delibera con la quale trasferiamo al Ministero dell'Ambiente e a quello delle Infrastrutture la totalità dei pareri positivi della Regione Umbria, a cominciare da quello relativo alla non interferenza sul sito di interessi comunitari. Trasferiremo anche i pareri, positivo del Comune di Perugia e negativo di quello di Torgiano. Il Governo, in merito alla strategicità dell'opera 'nodo di Perugia', sin dal 2006 espresse la necessità di procedere. Quindi rappresenta un'opera fondamentale per il Paese. Oggi puntiamo a procedere più velocemente possibile nell'acquisire il parere positivo del Ministero dell'Ambiente in modo tale che quello delle Infrastrutture, reperite le risorse, possa indire la Conferenza definitiva dei servizi per procedere all'appalto”.

Nella replica, Fora, ha detto di prendere atto che “c'è un'Amministrazione che inizia ad operare trasformando il tutto in atti amministrativi. Importante la posizione chiara espressa circa lo svincolo di via Adriatica per cui ci aspettiamo che Anas recuperi i 20 milioni di euro per modificare il progetto. Esiste comunque la preoccupazione perché ancora ad oggi non c'è la totale copertura finanziaria rispetto al progetto”. AS

Ultimo aggiornamento: 12/07/2023