QT 3 - “Nuovi cartelli turistici sulla E45: la Giunta sostenga la richiesta ad Anas di estendere il progetto alla Flaminia e al raccordo autostradale Perugia-Bettolle”

A Melasecche e Tesei ha risposto l’assessore De Rebotti: “Sono in corso fitte interlocuzioni con Anas finalizzate all’estensione del secondo stralcio dell’intervento che prevede circa nuovi 30 cartelloni”

Data:

17 Lug 2025 14:08

Tempo di lettura:

3 minuti, 36 secondi

(Acs) Perugia, 17 luglio 2025 – Nella sessione ‘Question time’ della seduta consiliare di oggi, i consiglieri della Lega, Enrico Melasecche (capogruppo) e Donatella Tesei hanno interrogato l’assessore Francesco de Rebotti circa i “Nuovi cartelli turistici sulla E45” chiedendo alla Giunta di “sostenere la richiesta, già inviata ad Anas, di estendere il progetto alla Flaminia e al raccordo autostradale Perugia-Bettolle”.

In sostanza chiedono all’Esecutivo regionale “se nell’ambito del vasto programma di collaborazione con Anas intende ad estendere l’iniziativa anche ad altre arterie stradali di maggiore importanza che attraversano l’Umbria, con particolare riferimento al Raccordo Perugia-Bettolle e alla S.S.3 Flaminia tenendo conto delle richieste già pervenute da alcuni comuni ed invitando gli altri a far eventualmente pervenire la propria disponibilità a collaborare all’estensione del citato progetti”.

Illustrando l’atto ispettivo, Melasecche ha ricordato che “nell’ambito del progetto di bonifica e riqualificazione delle piazzole di emergenza dell’itinerario europeo E45 e delle relative opere idrauliche ricadenti nel territorio umbro promosso da Anas Spa, la Regione Umbria, grazie all’iniziativa della precedente Amministrazione di centrodestra ed in particolare dell’Assessorato alle Infrastrutture e Trasporti, si è resa ideatrice, per la prima volta in Umbria, di un’iniziativa per promuovere il paesaggio umbro, borghi, città, siti naturalistici, monumenti, tramite l’inserimento di cartelli stradali raffiguranti alcune delle viste più suggestive e rappresentative della nostra regione. Grazie a questa iniziativa l’Umbria è oggi maggiormente apprezzata dai milioni di automobilisti che in un anno la percorrono da Nord a Sud e viceversa, aumentandone l’attrattività, rendendo il viaggio più piacevole e stimolando l’interesse del viaggiatore a fermarsi e tornare. Si tratta di un’operazione di promozione territoriale nell’ambito stradale, in qualche modo analoga a quella nel settore ferroviario grazie alla dotazione delle nuove livree personalizzate con altrettante riproduzioni dei più bei panorami dell’Umbria sui treni ‘Minuetto’ che avevamo ereditato seminuovi, ma vandalizzati e cannibalizzati nella stazione di Umbertide, ed oggi in corso di rigenerazione presso l’OMC (Officine Manutenzioni Cicliche) di Foligno, la cui realizzazione sembra aver subito incredibilmente un blocco improvviso da oltre quattro mesi, non si comprende da parte di chi, che andremo a chiarire quanto prima con altro nostro atto di sindacato. L’iniziativa in questione ha comportato l’arricchimento del percorso della maggiore arteria che attraversa l’Umbria con ben 29 cartelli turistici, 14 da nord a sud e 15 nel senso opposto, di forte impatto cromatico e di grande visibilità anche di notte. Il compito della Regione è stato quello di perseguire a lungo questo obiettivo, scegliendo la sequenza dei luoghi da valorizzare e selezionando alcune delle immagini più suggestive, in parte originali grazie all’utilizzo dei droni, in modo da rispecchiare al meglio la composita identità regionale. Il gruppo di lavoro tecnico ha selezionato anche le didascalie che sono state proposte ai Comuni interessati dal progetto, invitati al contempo a proporre Gruppo consiliare Lega Umbria Il Presidente eventuali ulteriori immagini con caratteristiche uguali o superiori allo standard individuato, tra le quali scegliere le migliori da utilizzare allo scopo. Mentre era già in corso la selezione e valutazione delle immagini, il 18 ottobre 2022, Anas Spa ha approvato, in collaborazione con il Ministero Infrastrutture e delle mobilità sostenibili, le ‘Linee guida cartelli corporate di valorizzazione e promozione del territorio’, che definiscono le diverse tipologie di immagini di valorizzazione e promozione del territorio, al fine di garantire riconoscibilità ed uniformità visive su base nazionale, i cui layout sono stati prodotti seguendo le indicazioni del Codice della Strada, delle norme UNI, nonché le note del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ad oggi molti comuni non ricompresi nell’iniziativa hanno manifestato un vivo interesse e hanno chiesto di implementare tale iniziativa sottolineando l’importanza di valorizzare le specificità dei loro territori”.

L’assessore De Rebotti ha risposto che”: “Sono in corso fitte interlocuzioni con Anas finalizzate all’estensione del secondo stralcio dell’intervento. Questa operazione va portata fino in fondo anche in virtù delle numerose richieste arrivate dai Comuni già alcuni elencati nell’atto. C’è un interesse molto ampio da parte dei Comuni che ci hanno portato ad organizzarci in maniera tale che, visto l’impegno già preso da Anas di restituirci la possibilità di immettere ulteriori circa 30 cartelloni. Anas si occuperà dell’aspetto tecnico, in particolare della compatibilità dei cartelloni con il concetto di sicurezza stradale. L’operazione di raccolta delle esigenze e poi delle migliori immagini attraverso i Comuni, sarà quello che farà la Regione attraverso un proprio tecnico, mentre Anas si occuperà della parte tecnica. Siamo quindi già operativi e raccolgo molto favorevolmente sia il lavoro  fatto, sia l’impulso che arriva dal consigliere Melasecche nel proseguire un lavoro che trovo perfettamente in linea con l’utilizzo di comunicazione turistica nella maggiore infrastruttura viaria che abbiamo in Umbria”. 

Nella replica, Melasecche si è dichiarato “soddisfatto rispetto alla definizione del secondo stralcio del progetto che noi avevamo già avviato”. AS/ 

Ultimo aggiornamento: 22/07/2025