QT 2 – “Ripartizione fondi del programma prevenzione e contrasto a violenza di genere 2025”
Interrogazione di Romizi (FI) e Tesei (Lega), l’assessore Meloni risponde: “ Abbiamo confermato i fondi degli anni precedenti aggiungendo circa 50 mila euro. Su Gualdo Cattaneo problemi organizzativi per la cui soluzione siamo disponibili a collaborare”
05 Giu 2025 11:40
2 minuti, 6 secondi
(Acs) Perugia, 5 giugno 2025 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso l’interrogazione alla Giunta regionale, presentata dai consiglieri regionali Andrea Romizi (FI) e Donatella Tesei (Lega) circa “la ripartizione dei fondi del programma regionale di prevenzione e contrasto alla violenza di genere 2025”.
Illustrando l’atto in Aula, il primo firmatario Romizi ha spiegato che l’atto impegna la Giunta “a chiarire i propri intendimenti circa la ripartizione attuale dei fondi; a chiarire se nel corso dell’anno saranno destinati dei finanziamenti per i centri anti-violenza del Comune di Gualdo Cattaneo; a chiarire quale sia la volontà politica circa il finanziamento dei centri anti-violenza su tutto il territorio regionale, se vi sia o meno l’intenzione, attualmente non riscontrabile dagli atti, di finanziarli in modo uguale o maggiore rispetto agli anni precedenti. Alla luce della ripartizione prevista dal Programma 2025 di prevenzione e contrasto della violenza di genere si evince che non è stata stabilita alcuna quota per lo sportello di Gualdo Cattaneo. Ma la delibera della Giunta 286 del marzo impegnava la Giunta a prevedere, nell’ambito della programmazione regionale di prevenzione e contrasto alla violenza 2023, un contributo specifico di 15mila euro per lo ‘Sportello donna’ del Comune di Gualdo Cattaneo al fine del riconoscimento e inserimento dello stesso nel sistema regionale. Anche la delibera della Giunta 385 di aprile 2024 confermava la misura ed il finanziamento del 2023. Il servizio è di notevole importanza per il Comune di Gualdo Cattaneo e per quelli circostanti. Nel 2024 infatti sono state accolte 12 nuove donne di cui 5 di Gualdo Cattaneo”.
L’assessore Simona Meloni ha risposto: “Il 28 maggio 2025 una delibera di Giunta ha approvato il programma per il 2025, che punta al rafforzamento e al riequilibrio della rete territoriale antiviolenza. Abbiamo confermato i fondi degli anni precedenti aggiungendo 50 mila euro. Abbiamo assegnato circa 37 mila euro alle zone sociali di Marsciano e Assisi, per provvedere all’apertura del Centro antiviolenza entro il 2026. Sono stati assegnati fondi anche 15mila euro per il Centro di Umbertide. Rispetto a Gualdo Cattaneo, per il 2025 non abbiamo richiesto richieste di erogazione di contributo, a differenza di quanto avvenuto negli anni precedenti. L’Associazione che gestisce lo sportello non ha ancora visto rinnovata la convenzione con il Comune, ormai scaduta. Per l’anno 2025 le attività e le consulenze si sono svolte soprattutto presso il Centro di Foligno, evidenziando problematiche organizzative. Siamo disponibili a comprendere quali esse siano e ad intervenire qualora ci venga richiesto”.
Il consigliere Romizi ha “accolto la disponibilità a supportare lo sportello di Gualdo Cattaneo, che quel territorio e quel Comune vorrebbero mantenere attivo. Sarà necessario quindi confrontarsi per superare eventuali problematiche organizzative”. MP