“PROMOZIONE ATTIVITÀ COMMERCIALI DI VENDITA PRODOTTI SFUSI E ALLA SPINA, INIZIATIVE DI FARM DELIVERY E SISTEMI RESTITUZIONE CON CAUZIONE” - IN SECONDA COMMISSIONE PROPOSTA LEGGE DI CARISSIMI (LEGA)

Data:

02 Feb 2022 13:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 58 secondi

 

(Acs) Perugia, 2 febbraio 2022 – Tra gli argomenti all’ordine del giorno della seduta odierna della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, una proposta di legge di iniziativa del consigliere Daniele Carissimi (Lega) concernente la ‘Promozione di attività commerciali di vendita di prodotti sfusi e alla spina, iniziative di farm delivery e sistemi di restituzione con cauzione’.

La proposta legislativa mira al riconoscimento e alla valorizzazione, da parte della Regione, del consumo critico, consapevole e responsabile da parte dei cittadini, quale strumento di promozione del benessere personale e sociale e di sostenibilità economica ed ambientale. “Attraverso questa proposta – ha detto Carissimi nell’illustrazione dell’atto - la Regione, ispirandosi ai principi del Piano d’azione dell’Unione europea per l’economia circolare, andrebbe a promuovere la prevenzione e la riduzione della produzione dei rifiuti, facilitando la cooperazione tra i settori della progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti, nonché mediante il raccordo con gli Enti locali nella gestione dei rifiuti. Questo atto – ha aggiunto Carissimi - mira anche al sostegno delle attività finalizzate alla diversificazione delle offerte dei prodotti, alla riduzione dei costi di vendita al dettaglio e al miglioramento della qualità di vita dei cittadini”.

L’atto proseguirà il suo cammino in Commissione con l’istruttoria tecnico-finanziaria da parte degli uffici legislativi dell’Assemblea. A breve verranno programmate specifiche audizioni con i soggetti interessati alla proposta legislativa.

Scheda: La proposta di legge ‘Promozione di attività commerciali di vendita di prodotti sfusi e alla spina, iniziative di farm delivery e sistemi di restituzione con cauzione’, come si legge nella relazione illustrativa dell’atto, mira a mettere in campo, da parte della Regione, interventi di promozione e contributo: alla vendita di prodotti sfusi e alla spina; allo sviluppo di iniziative di farm delivery (c.d. spesa in cassetta); all’introduzione di sistemi di restituzione con cauzione, all’installazione di punti di approvvigionamento ed erogatori alla spina di acqua di alta qualità. OBIETTIVI: limitando la produzione dei rifiuti verrebbero ridotti i costi di raccolta e di trattamento e le quantità di rifiuti destinati ad impianti di smaltimento e discarica, oltre al consumo di risorse per la produzione di nuovi beni. Le iniziative di farm delivery, oltre ad eliminare l’utilizzo di imballaggi primari (cellophane e vaschette di polistirolo) e di imballaggi secondari (cassette da esposizione), incentiverebbero l’acquisto ed il consumo di prodotti del territorio e a filiera corta, privilegiando il commercio locale. La promozione di sistemi di restituzione con cauzione, oltre a ridurre il consumo di materie prime necessarie per la produzione di nuovi beni, la produzione dei rifiuti e la qualità della raccolta differenziata, consentirebbe di diminuire significativamente i costi derivanti dal trasporto dei prodotti tra clienti, esercizi commerciali e distributori, nonché le relative emissioni inquinanti. AS/

Ultimo aggiornamento: 02/02/2022