PRIMA COMMISSIONE: PROSEGUE L’ESAME DELLA LEGGE PER IL SOSTEGNO ALL’INFORMAZIONE LOCALE - ILLUSTRATO IL DDL LIBERATI E CARBONARI (M5S) SULL’AGENZIA REGIONALE PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA – I LAVORI DI OGGI

Nella seduta di oggi della Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, sono stati approvati i primi articoli del disegno di legge della Giunta per il sostegno dell’informazione locale. Inoltre è stata illustrata la proposta di legge dei consiglieri Liberati e Carbonari (M5S) sull’istituzione di un’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura.

Data:

14 Nov 2018 14:15

Tempo di lettura:

3 minuti, 4 secondi

(Acs) Perugia, 14 novembre 2018 – La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Andrea Smacchi, si è riunita oggi a Palazzo Cesaroni per proseguire l’esame del disegno di legge a sostegno dell’informazione locale e per l’illustrazione della proposta di legge dei consiglieri Liberati e Carbonari (M5S) sull’istituzione di un’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura (Aurea).

INFORMAZIONE LOCALE
L’atto proposto dalla Giunta e denominato ‘Norme in materia di sostegno alle imprese che operano nell’ambito dell’informazione locale’, dopo l’illustrazione ai commissari da parte dell’assessore Fabio Paparelli (https://tinyurl.com/yb2o3xmt), era stato oggetto di audizioni con  i rappresentanti di radio e tv locali, editori e giornalisti (https://tinyurl.com/ydxp8lny) e con il presidente del Corecom (https://tinyurl.com/y6vnstt9). Nella seduta di oggi sono stati approvati i primi tre articoli (oggetto e finalità, ambito di applicazione, misure di sostegno) e vari emendamenti, la maggior parte di carattere tecnico, tra cui quello presentato dal presidente Smacchi sul programma annuale degli interventi da finanziare, che inserisce come fattore premiante ‘l’aver promosso iniziative di assunzione e di stabilizzazione del rapporto di lavoro del personale giornalistico, tecnico ed amministrativo’.

SCHEDA
La proposta è composta da 11 articoli. La Regione, per la promozione dell’informazione e per favorire la partecipazione democratica dei cittadini, SOSTIENE LA PRESENZA E LO SVILUPPO DI IMPRESE DEI MASS MEDIA LOCALI, mediante la tutela del lavoro e della professionalità degli occupati nelle imprese dell’informazione, rispettando la disciplina contrattuale del settore e della normativa di equa retribuzione del lavoro giornalistico. I SOGGETTI INTERESSATI sono: le emittenti televisive e radiofoniche, la carta stampata, quotidiana e periodica, anche nella forma online, e le agenzie di stampa quotidiana. La Giunta regionale PROGRAMMA ANNUALMENTE gli interventi da finanziare attraverso l’approvazione di un apposito programma, sentita la commissione consiliare competente. Le TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI puntano sull’innovazione tecnologica e su nuove modalità operative, utilizzando piattaforme distributive, privilegiando la collaborazione e la modernizzazione del sistema regionale di produzione, distribuzione e vendita, stimolando iniziative di autoproduzione, progetti editoriali e iniziative di autoimpiego dei giovani professionisti, fino al sostegno dell’occupazione. Vengono poi individuati i REQUISITI per accedere ai benefici finanziari previsti dalla legge. È prevista l’istituzione del COMITATO permanente, composto dai rappresentanti delle categorie professionali dell’informazione, Anci, Corecom, per il monitoraggio e l’attuazione della legge. La NORMA FINANZIARIA prevede un finanziamento di 630mila euro all’anno per il triennio 2018-2020, a cui si aggiungono per il 2018 150mila euro di fondi residuali.

AGENZIA REGIONALE PAGAMENTI AGRICOLTURA (AUREA)
Nella seduta odierna è stato illustrato il disegno di legge, di iniziativa dei consiglieri del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, denominato ‘Istituzione dell’Agenzia regionale umbra per le erogazioni in agricoltura (Aurea)’. Carbonari ha spiegato che la proposta “nasce a seguito delle numerose lamentele degli agricoltori umbri per i ritardi di Agea nei pagamenti dei fondi dell’Unione Europea. Ritardi che vanno avanti da anni e che hanno causato immensi danni soprattutto ai piccoli agricoltori. Altre Regioni hanno già istituito un ente autonomo di pagamento. Vogliamo capire se questa strada è percorribile anche in Umbria, per poter essere più vicini ai nostri agricoltori e dare opportunità di  lavoro ai nostri giovani. D’altronde la Regione pagherà qualcosa per i servizi di Agea: con la stessa cifra potremmo creare un ente autonomo. Dobbiamo partire dai numeri. Per questo chiedo agli uffici di avere informazione sui tempi di pagamento pre e post Agea, e anche quanto ci costa Agea ogni anno”. 

Negli INTERVENTI Gianfranco Chiacchieroni (Pd) ha parlato di una “iniziativa opportuna, che ci dà la possibilità di approfondire e di verificare un tema che interessa tutti, magari anche chiamando in audizione l’assessore competente e i vertici di Agea”. Claudio Ricci (Misto-Rp/Ic) “Agea ha problematiche ampie e complesse, una gestione più vicina è maggiormente efficace, efficiente e controllabile”. Al termine degli interventi è stato stabilito di dare mandato agli uffici di predisporre le istruttorie tecniche e finanziarie, e di chiedere un’audizione con l’assessore Cecchini. DMB/

Ultimo aggiornamento: 19/11/2018